Al Teatro Carcano tutto è pronto per salpare verso una nuova Stagione di spettacoli e approfondimenti storico-scientifici con un equipaggio che conta esponenti di primo piano dell’arte e della cultura italiana.
In mare aperto si avventurano i marinai esperti guidati dalle stelle in cielo, coloro che, come Ulisse, non temono di affrontare le tempeste o di tentare nuove rotte. Dopo cinque anni al timone del Teatro Carcano, storica e amata istituzione culturale milanese, Sergio Fantoni e Fioravante Cozzaglio si sentono pronti per superare le Colonne d’Ercole e prendere il largo: il loro lavoro ha reso la nave solida, risollevandola da un periodo di profonda crisi, mentre le stelle – in questo caso sul palcoscenico – li condurranno verso nuovi successi. La navigazione procede attraversando diversi arcipelaghi, uno per ciascuna tipologia di spettacolo proposta, tutti parimenti attraenti. Facendo affidamento su un equipaggio formato da attori, registi, autori, danzatori, musicisti, giornalisti e docenti di comprovato valore, il pubblico deve avere fiducia e seguirli a ogni tappa, incluse quelle che ritiene più distanti da sé.
La Prosa dà il via ufficialmente alla Stagione 2019 – 2020, assestando un colpo al cuore dei milanesi: Elio debutta al Teatro Carcano in prima nazionale con Il Grigio, uno spettacolo di Giorgio Gaber e Alessandro Luporini nell’adattamento di Giorgio Gallione. Il Grigio è un topo – reale o immaginario poco importa – che aiuta il proprio coinquilino umano, isolatosi dal mondo perché oppresso da problemi personali, a compiere un percorso di indagine e accettazione del proprio lato oscuro. A seguire due ulteriori prime nazionali: La camera azzurra (17-27 ottobre) con Fabio Troiano e Irene Fabbri tratto dall’omonimo giallo di Georges Simenon e Lo zoo di vetro (7-17 novembre) di Tennessee Williams, con protagonista Tindaro Granata.
Il calendario della Prosa include altri capisaldi della storia del teatro alternati a testi di autori contemporanei: Il berretto a sonagli (28 novembre-8 dicembre) di Pirandello e Antigone (20 febbraio-1 marzo) di Sofocle con Sebastiano Lo Monaco; Il silenzio grande (6-16 febbraio) di Maurizio de Giovanni, con Massimiliano Gallo, diretto da Alessandro Gassmann; Le verità di Bakersfield (12-22 marzo) con Marina Massironi e Roberto Citran; Mistero buffo (7-17 maggio) con Ugo Dighero nel ruolo ideato e interpretato da Dario Fo.
Dopo gli spettacoli sold out messi in scena nelle precedenti Stagioni, il rapporto tra Teatro Carcano e il duo creativo Davide Lorenzo Palla e Riccardo Mallus si consolida con Innamorati (23 aprile -3 maggio) di Carlo Goldoni. Dal 24 al 29 marzo Vittorio Sgarbi completa la trilogia di performance teatrali dedicate ai grandi artisti rinascimentali, iniziata con Michelangelo e Leonardo, raccontando la vita e l’arte di Raffaello.
Alla tradizionale sezione di Prosa si giustappone la raccolta Ex Novo sotto la cui egida sono articolate pièce dal sapore sperimentale, sospese nel limbo tra diversi generi artistici. La rassegna si apre con Diario sentimentale di un giornalista (7 ottobre) di e con Beppe Severgnini che, a partire dal libro Italiani si rimane, rievoca le tappe della propria carriera combinando le sue parole con la musica e i libri che ne hanno cadenzato il percorso di crescita professionale. Canzoni per il commissario Ricciardi (21 ottobre) attinge ai romanzi di Maurizio de Giovanni e porta sulla scena quelle storie che più di altre restituiscono il colore, i ritmi e la poesia di Napoli. Ascanio Celestini invece per un attimo abbandona il teatro impegnato per raccontare Barzellette (24-26 gennaio).
Sergio Maifredi e Piergiorgio Odifreddi sottolineano le peculiarità de La matematica degli indiani e degli arabi (27 gennaio e 23 marzo) convinti che non si possa capire sino in fondo l’arte e la letteratura di una civiltà se non se ne conoscono anche la scienza e la matematica.
Maifredi e Odifreddi sono presenti in cartellone anche con un terzo incontro, dedicato questa volta all’astronomia, spaziando dalle teorie degli antichi greci alle missioni spaziali in Dalla terra alle lune. Un viaggio cosmico in compagnia di Plutarco, Keplero e Huygens (16 dicembre). Analogamente Flavio Albanese disserta dell’evoluzione del concetto di tempo, dalla mitologia alla scienza, ne L’universo è un materasso. E le stelle un lenzuolo (11 novembre) di Francesco Niccolini.
Alla fetta di pubblico più esigente, quella sotto gli 1,50 m di altezza, sono dedicati i Fantaweekend, a cura della compagnia Fantateatro di Bologna. Ben otto gli appuntamenti previsti tra il sabato pomeriggio e la domenica mattina con storie scritte e dirette da Sandra Bertuzzi: La spada nella roccia – Il musical rock (10 novembre), L’orco puzza (24 novembre), La bella e la bestia (7 dicembre), Il canto di Natale (15 dicembre), La regina delle nevi (4 gennaio), La regina Carciofona (12 gennaio), Il libro della giungla (25 gennaio) e I tre porcellini (9 febbraio).
Sono tre gli incontri con La musica a teatro in programma la domenica mattina del 19 gennaio, 1 marzo e 5 aprile alle ore 11.00, raccolti sotto il titolo Beethoven e i suoi eredi. Il pianista Saleem Ashkar – autore del progetto insieme alla Fondazione La Società dei Concerti – pone a confronto il sublime compositore tedesco con Johannes Brahms, Robert Schumann e Arnold Schönberg, uno dei teorici della dodecafonia.
Il Carcano è un luogo imprescindibile per gli amanti della Danza grazie ad appuntamenti ormai consolidati con compagnie del calibro di Kataklò, che presenta Eureka (30 dicembre-6 gennaio) in edizione speciale in occasione dei 25 anni della compagnia diretta da Giulia Staccioli, e il Balletto di Roma con Io, Don Chisciotte (29 gennaio-2 febbraio). A questi si aggiungono le coreografie su musiche vivaldiane di Spellbound Contemporary Ballet (20-22 dicembre) e 3 performance, distribuite tra novembre e maggio, di Jas Art Ballet, compagnia diretta da Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta, con residenza artistica presso il Teatro Carcano.
Una caratteristica che rende la programmazione di questo teatro frizzante sono le serie di approfondimenti dedicati a storia, scienza ed attualità. Paolo Colombo, docente di Storia delle istituzioni politiche e di Storia contemporanea presso l’Università Cattolica di Milano, da anni propone la formula Storia e Narrazione per dimostrare come si possa ripercorrere gli eventi passati senza sprofondare nella noia. In particolare, gli incontri al Carcano vertono su Muro contro muro, ovvero su come le intuizioni e la tenacia di menti illuminate abbiano saputo vincere sfide apparentemente impossibili.
Un tema analogo è affrontato nelle Lezioni di Storia – Editori Laterza. Il carattere degli italiani, ciascuna dedicata a mettere in luce le peculiarità di personaggi illustri che hanno contribuito a dar corpo all’idea di Italia che il mondo oggi ha. Si scende ulteriormente di scala, focalizzandosi sul microcosmo meneghino, con gli avvincenti episodi al femminile narrati da Philippe Daverio ne I donn de Milan.
Un’attenzione all’altra metà del cielo fatta propria anche dalla direzione artistica del teatro che propone la rassegna intitolata Donne Scatenate (2-8 marzo). Il primo appuntamento in calendario è con la più scatenata di tutte, al di là della pacatezza e dell’eleganza con cui si propone al pubblico: Questioni di cuore ovvero Lella Costa dà voce alla rubrica di Natalia Aspesi su Il venerdì di Repubblica.
Lucilla Giagnoni è autrice e interprete di due pièce: Vergine Madre incentrata su sei canti della Divina Commedia, lasciando che dalla lettura dei versi sgorghino storie sopite di figure che, sommate insieme, restituiscono un inatteso quadro famigliare, e Magnificat, una ricerca della figura femminile nelle leggende e nelle religioni.
La serie di serate si chiude con ApPunti G, una sorta di avviso ai naviganti nel mare della sessualità femminile.
Ci pare che possa bastare per farvi decidere salpare insieme.
Silvana Costa
Gli spettacoli andranno in scena:
Teatro Carcano
corso di Porta Romana 63 – Milano
www.teatrocarcano.com
Stagione 2019 – 2020
IN MARE APERTO
3 – 13 ottobre
Il Grigio
di Giorgio Gaber e Sandro Luporini
rielaborazione drammaturgica e regia Giorgio Gallione
con Elio
produzione Teatro Nazionale di Genova
debutto nazionale7 ottobre
Diario sentimentale di un giornalista
messinscena musicale tratta dal libro Italiani si rimane di Beppe Severgnini
con Beppe Severgnini e Serena Del Fiore alla consolle
produzione Mismaonda17 – 27 ottobre
La camera azzurra
di Georges Simenon
regia Serena Sinigaglia
con Fabio Troiano, Irene Fabbri
produzione Nidodiragno / Coop CMC – Sara Novarese
debutto nazionale21 ottobre
Canzoni per il commissario Ricciardi
di e con Maurizio de Giovanni
produzione Mismaonda28 ottobre
Muro contro muro – Un progetto di Storia e Narrazione
con Paolo Colombo
Olivetti e il primo PC. La grande opportunità perduta
di Paolo Colombo e Luca Falciola7 – 17 novembre
Lo zoo di vetro
di Tennessee Williams
adattamento e regia Leonardo Lidi
con Tindaro Granata, Mariangela Granelli, Mariano Pirrello, Anahì Traversi
produzione LuganoInScena, Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano |TPE – Teatro Piemonte Europa
debutto nazionale10 novembre
Fantateatro – I Fantaweekend
La spada nella roccia – Il musical rock
testo e regia Sandra Bertuzzi11 novembre
Lezioni di Storia – Editori Laterza
Il carattere degli italiani
Dante Alighieri. Una patria lontana
con Chiara Mercuri19 – 24 novembre
Barbablù
di Costanza Di Quattro
musiche di Mario Incudine eseguite dal vivo da Antonio Vasta
regia Moni Ovadia
produzione Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano in collaborazione con Teatro Pubblico Ligure e Circuito Teatrale Siciliano24 novembre
Fantateatro – I Fantaweekend
L’orco puzza
testo e regia Sandra Bertuzzi25 – 26 novembre
La mia vita d’artista
Storie di ordinaria e straordinaria dislessia
con Sabrina Brazzo, Andrea Volpintesta
coreografie Giorgio Azzone, Joe Lampugnani, Giulia Staccioli, Andrea Volpintesta, Massimiliano Volpini
produzione Jas Art Ballet28 novembre – 8 dicembre
Il berretto a sonagli
di Luigi Pirandello
adattamento e regia Valter Malosti
con Roberta Caronia, Valter Malosti, Paola Pace, Vito Di Bella, Paolo Giangrasso, Maria Lombardo, Roberta Crivelli
produzione TPE -Teatro Piemonte Europa2 dicembre
Muro contro muro – Un progetto di Storia e Narrazione
con Paolo Colombo
Il crollo della “cortina di ferro”. Ceausescu, la Romania e i mostri della politica
di Paolo Colombo e Luca Falciola7 dicembre
Fantateatro – I Fantaweekend
La bella e la bestia
testo e regia Sandra Bertuzzi9 dicembre
Lezioni di Storia – Editori Laterza
Il carattere degli italiani
Caterina da Siena. Furore e arrendevolezza
con Maria Giuseppina Muzzarelli12 – 15 dicembre
Istruzioni per diventare fascisti
di e con Michela Murgia
drammaturgia sonora eseguita dal vivo da Francesco Medda Arrogalla
produzione Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano in collaborazione con Mismaonda15 dicembre
Fantateatro – I Fantaweekend
Il canto di Natale
testo e regia Sandra Bertuzzi16 dicembre
Dalla Terra alle lune
Un viaggio cosmico in compagnia di Plutarco, Keplero e Huygens
un progetto di Sergio Maifredi e Piergiorgio Odifreddi
regia Sergio Maifredi
con Piergiorgio Odifreddi
produzione Teatro Pubblico Ligure20 – 22 dicembre
Vivaldiana
coreografie Mauro Astolfi
musiche Antonio Vivaldi
produzione Spellbound Contemporary Ballet in collaborazione con Les Théâtres de la Ville de Luxembourg, Orchestre de Chambre du Luxembourg30 dicembre – 6 gennaio
Eureka
Edizione speciale per Milano in occasione dei 25 anni
della Compagnia Kataklò diretta da Giulia Staccioli
ideazione e direzione artistica Giulia Staccioli
produzione MITO srl4 gennaio
Fantateatro – I Fantaweekend
La regina delle nevi
testo e regia Sandra Bertuzzi9 – 19 gennaio
La cena delle belve
di Vahè Katchà
con (in o.a.) Marianella Bargilli, Alessandro D’Ambrosi, Maurizio Donadoni, Ralph Palka, Gianluca Ramazzotti, Ruben Rigillo, Emanuele Salce, Silvia Siravo
regia associata Julien Sibre e Virginia Acqua
produzione Gianluca Ramazzotti per Ginevra Media Production, Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano12 gennaio 2020
Fantateatro – I Fantaweekend
La regina Carciofona
testo e regia Sandra Bertuzzi13 gennaio
Lezioni di Storia – Editori Laterza
Il carattere degli italiani
Niccolò Machiavelli. Astuzia e fortuna
con Maurizio Viroli19 gennaio
Beethoven e i suoi eredi
progetto musicale con il pianista Saleem Ashkar
in collaborazione con Fondazione La Società dei Concerti
Beethoven e Brahms, due geni a confronto
van Beethoven Sonata in do maggiore op. 2 n. 3 e Sonata in do minore op. 10 n. 1
Brahms Due Rapsodie op. 79
van Beethoven Sonata in re maggiore op. 10 n. 324 – 26 gennaio
Barzellette
scritto e diretto da Ascanio Celestini e Gianluca Casadei
con Ascanio Celestini
produzione Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano in collaborazione con Mismaonda e Fabbrica srl25 gennaio
Fantateatro – I Fantaweekend
Il libro della giungla
testo e regia Sandra Bertuzzi27 gennaio
La matematica degli indiani
un progetto di Sergio Maifredi e Piergiorgio Odifreddi
regia Sergio Maifredi
con Piergiorgio Odifreddi
produzione Teatro Pubblico Ligure29 gennaio – 2 febbraio
Io, Don Chisciotte
coreografia e regia Fabrizio Monteverde
musiche Ludwig Minkus e AA.VV.
produzione Balletto di Roma3 febbraio
I donn de Milan
Carlo Porta e la Contessa
Philippe Daverio6 – 16 febbraio
Il silenzio grande
di Maurizio de Giovanni
uno spettacolo di Alessandro Gassmann
con Massimiliano Gallo, Monica Nappo, Paola Senatore, Jacopo Sorbini
con la partecipazione di Stefania Rocca
produzione Diana Or.i.s.9 febbraio
Fantateatro – I Fantaweekend
I tre porcellini
testo e regia Sandra Bertuzzi10 febbraio
Muro contro muro – Un progetto di Storia e Narrazione
con Paolo Colombo
Muri. Storie di umanità divisa: dalla Muraglia cinese a Banksy
di Paolo Colombo
con la partecipazione di Michele Tranquillini20 febbraio – 1 marzo
Antigone
di Sofocle
regia Laura Sicignano
con Sebastiano Lo Monaco, Lucia Cammalleri, Egle Doria, Luca Iacono, Silvio Laviano, Simone Luglio, Franco Mirabella, Barbara Moselli, Pietro Pace
produzione Teatro Stabile di Catania24 febbraio
Lezioni di Storia – Editori Laterza
Il carattere degli italiani
Leonardo Da Vinci. Genio e sregolatezza
con Antonio Forcellino1 marzo
Beethoven e i suoi eredi
progetto musicale con il pianista Saleem Ashkar
in collaborazione con Fondazione La Società dei Concerti
Beethoven e Schumann, passione, impeto e poesia
van Beethoven Sonata in re minore op. 31 n. 2 “Tempesta” e Sonata in mi bem. maggiore op. 31 n. 3
Schumann Kinderszenen op. 15
van Beethoven Sonata in fa minore op. 57 “Appassionata”2 marzo
Questioni di cuore
Lella Costa dà voce alla rubrica di Natalia Aspesi su Il venerdì di Repubblica
da un’idea di Aldo Balzanelli
produzione Mismaonda3 marzo
Vergine Madre
di e con Lucilla Giagnoni
produzione TPE – Teatro Piemonte Europa4 marzo
Magnificat
di e con Lucilla Giagnoni
produzione TPE – Teatro Piemonte Europa, Centro Teatrale Bresciano5 – 8 marzo
ApPunti G
scritto da Collettivo ApPunti G
in collaborazione con Francesca Sangalli
con Lucia Vasini, Alessandra Faiella, Livia Grossi, Rita Pelusio
produzione Nidodiragno / Coop CMC – Collettivo ApPunti G – Sara Novarese9 marzo
I donn de Milan
Il Giovin Signore e la Giovin Signora
con Philippe Daverio
12 – 22 marzo
Le verità di Bakersfield
di Stephen Sachs
regia Veronica Cruciani
con Marina Massironi, Roberto Citran
produzione Nidodiragno / CMC – Sara Novarese – Pickford23 marzo
La matematica degli arabi
un progetto di Sergio Maifredi e Piergiorgio Odifreddi
regia Sergio Maifredi
con Piergiorgio Odifreddi
produzione Teatro Pubblico Ligure24 – 29 marzo
Raffaello
con Vittorio Sgarbi
musiche composte ed eseguite dal vivo da Valentino Corvino
produzione Corvino Produzioni30 marzo
Lezioni di Storia – Editori Laterza
Il carattere degli italiani
Camillo Benso di Cavour. Il calcolo e l’occasione
con Alessandro Barbero31 marzo – 5 aprile
Turandò
drammaturgia e regia Marta Dalla Via
con Petra Magoni, Ferruccio Spinetti
Corvino Produzioni5 aprile
Beethoven e i suoi eredi
progetto musicale con il pianista Saleem Ashkar
in collaborazione con Fondazione La Società dei Concerti
Beethoven filosofo e progressista
van Beethoven Sonata in la maggiore op. 101
Brahms Tre intermezzi op. 117
Schoenberg Tre pezzi op. 11
van Beethoven Sonata in la bem. maggiore op. 1106 aprile
I donn de Milan
I salotti de Milan
con Philippe Daverio17 – 19 aprile
Swan Lake – Il Lago dei Cigni
Musica Pëtr Il’ič Čajkovskij
coreografia e regia Giorgio Azzone
con Sabrina Brazzo, Andrea Volpintesta – Jas Art Ballet
produzione Jas Art Ballet20 aprile
Lezioni di Storia – Editori Laterza
Il carattere degli italiani
Eleonora Duse. La bellezza come arte
con Valeria Palumbo23 aprile – 3 maggio
Innamorati
di Carlo Goldoni
adattamento Davide Lorenzo Palla e Riccardo Mallus
con Davide Lorenzo Palla, Irene Timpanaro, Alberto Boubakar Malanchino
musiche Tiziano Cannas Aghedu
regia Riccardo Mallus
produzione Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano27 aprile
Lezioni di Storia – Editori Laterza
Il carattere degli italiani
Giuseppe Verdi. L’Italia come passione
con Corrado Augias7 – 17 maggio
Mistero buffo
di Dario Fo
regia Ugo Dighero
con Ugo Dighero
produzione Teatro Nazionale di Genova11 maggio
I donn de Milan
Sarfatti, Kuliscioff e il Novecento milanese
con Philippe Daverio22 – 24 maggio
Apollon Musagète
Pulcinella
balletti su musiche di Igor Stravinskij
coreografie Giorgio Azzone
orchestra sinfonica del Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano
con Sabrina Brazzo, Andrea Volpintesta, Jas Art Ballet
produzione Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano, Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano