Archivi categoria: eventi in corso
Teatro Filodrammatici | Stagione 2019/20
Una sapiente combinazione di humor e attualità è la ricetta proposta dal Teatro Filodrammatici di Milano per la Stagione prossima al debutto, nella speranza di dissolvere le ansie della società contemporanea e gettare le basi per un destino più lieto e collaborativo. Continua a leggere
Capolavori rubati
In “Capolavori rubati” Luca Nannipieri offre un’articolata riflessione sui furti di beni culturali nella società contemporanea, un’attività che secondo le stime dell’Interpol frutta ogni anno un profitto superiore ai 9 miliardi di dollari. Continua a leggere
Teatro Carcano|Stagione 2019/20
Al Teatro Carcano tutto è pronto per salpare verso una nuova Stagione di spettacoli e approfondimenti storico-scientifici con un equipaggio che conta esponenti di primo piano dell’arte e della cultura italiana. Continua a leggere
L’ultimo respiro del corvo
Il romanzo storico-biografico di Silvia Brena e Lucio Salvini cerca di far luce sul mistero dell’arte e della morte di Caravaggio a partire dagli indizi racchiusi in una copia del Martirio di Sant’Orsola. Un giallo avvincente che scava nel passato … Continua a leggere
Teatro Elfo Puccini | Stagione 2019/20
Al Teatro Elfo Puccini tutto è pronto per una nuova Stagione di spettacoli: di seguito la presentazione di un programma ricco e articolato che spazia da storie per bambini a classici greci, da ironiche commedie a drammatici episodi storici. Continua a leggere
Teatro Franco Parenti | Stagione 2019/20
La Stagione 2019/20 del Teatro Franco Parenti di Milano Continua a leggere
MTM | Stagione 2019/20
Il calendario degli spettacoli e delle rassegne in programma a Teatro Litta, Teatro Leonardo e La Cavallerizza. Continua a leggere
La vita movimentata di un grande soprintendente di Brera
Le avvincenti memorie di Ettore Modigliani sfatano decisamente l’idea che il direttore di un grande museo si dedichi a mera vita contemplativa. Pagina dopo pagina si scopre come il Sovrintendente che ha saputo traghettare Brera nell’era moderna abbia preso parte alle vicende storico artistiche della prima metà del XX secolo con piglio da Indiana Jones. Continua a leggere
Falsari illustri
Harry Bellet, storico dell’arte, giornalista nonché avvincente giallista, racconta ai lettori le storie di falsari capaci di beffare prestigiosi musei e titolati esperti. Artisti di talento, traditi da piccoli sottovalutati dettagli, consegnati all’onore della cronaca mondiale per l’imbarazzo sollevato dalle loro gesta. Continua a leggere
L’ultimo messaggio di Leonardo
Un romanzo storico-(fanta)scientifico mette in relazione attraverso i secoli Leonardo da Vinci e la dottoressa Adele Cattaneo, nell’attesa di scoprire cosa comporterà per l’umanità l’arrivo della sonda Cassini su Saturno. Maria Pirulli e Stefano Ferrio a partire da uno studio sulla Vergine delle Rocce sviluppano un’ode al potere salvifico dell’arte e della maternità. Continua a leggere
La Ville Lumière di Toulouse-Lautrec
Alla Villa Reale di Monza è in corso una mostra che racconta la frizzante Belle Époque parigina attraverso gli occhi e la matita del più trasgressivo dei suoi artisti. Continua a leggere
Smascherati
Una scorribanda nella storia dell’arte per scoprire cosa si celi dietro i ritratti e – talvolta – dietro gli artisti celebrerrimi che li hanno realizzati. Continua a leggere
Con gli occhi di Leonardo
Un viaggio tra reale e virtuale permette di scoprire la Milano rinascimentale attraverso gli occhi di Leonardo da Vinci. Continua a leggere
Museo del Design Italiano
Cambio di direzione in Triennale dove agli allestimenti tematici rinnovati con cadenza annuale subentra un museo permanente che accoglie parte della collezione di design. Il regesto è l’unica chiave di lettura offerta a un pubblico lasciato libero di inseguire la curiosità e i ricordi stimolati dagli oggetti esposti. Continua a leggere
A perdita d’occhio
Francesca Alfano Miglietti offe una riflessione su visione e immagine delle opere d’arte. Il saggio riporta casi esemplari, tratti dal panorama contemporaneo, di creazioni che oltre l’immagine sottendono una ricca gamma di allusioni alla memoria, all’immortalità, all’amore, all’impegno piuttosto che al disagio sociale. Continua a leggere
Nel segno di Caravaggio
Lo storico dell’arte Stefano Zuffi conduce i lettori dentro i capolavori di Caravaggio per indagare ogni singolo dettaglio della composizione e ricostruire così il percorso creativo dell’artista che ha rivoluzionato la pittura europea agli albori del XVII secolo. Continua a leggere
L’epopea di Ver Sacrum
In libreria il raffinato volume che ripercorre la parabola della rivista della Secessione viennese ideata da Klimt – con Kurzweil ed Hevesi – attraverso una selezione di copertine, disegni ed esempi d’impaginato. Valerio Terraroli, autore dell’opera, dà voce alle differenti … Continua a leggere
Marco Bagnoli
Lo storico dell’arte Germano Celant firma il volume Skira dedicato alle creazioni di Marco Bagnoli. Il tomo dalle importanti dimensioni – è quasi una scultura esso stesso, con la sua enigmatica copertina a sfondo scuro – cataloga le decine e … Continua a leggere
Luigi Caccia Dominioni e le meraviglie quotidiane
Cino Zucchi, con l’occasione dell’installazione dedicata a Luigi Caccia Dominioni alla Biennale Architettura 2018, dà alle stampe un catalogo che mero catalogo non vuole essere.