Torna al Teatro Leonardo Da Vinci l’ultima produzione di Kataklò segna l’inizio di una nuova fase creativa per la compagnia di physical theatre più amata della scena italiana. Continua la lettura di Puzzle
Archivi categoria: Milano
Macbeth
Il Macbeth, in scena al Piccolo Teatro Strehler, sorprende per la modernità con cui riesce a portare in scena, in una continua altalena tra pensiero e azione, la parte più oscura di ciascuno di noi. Continua la lettura di Macbeth
Occidente solitario
Sul palco del Teatro Menotti Claudio Santamaria e Filippo Nigro portano in scena il rapporto burrascoso tra due fratelli, sullo sfondo di un villaggio irlandese. Continua la lettura di Occidente solitario
Chiamatemi Groucho
Ritorna, per la prima volta sul palcoscenico del Teatro Menotti, un grande successo della Compagnia Tieffe. Chiamatemi Groucho rende omaggio ai giochi di parole, alle battute paradossali e al teatro dell’assurdo dei fratelli Marx. Continua la lettura di Chiamatemi Groucho
Soapuppets
Anche quest’anno, Teatribù si presenta alla riapertura del noto locale milanese con un nuovo format. Continua la lettura di Soapuppets
Amleto². Il popolo non ha il pane? Diamogli le brioches
Al Teatro Franco Parenti – con una ironica rivisitazione del dramma shakespeariano – prende il via la trilogia di spettacoli di e con Filippo Timi. Continua la lettura di Amleto². Il popolo non ha il pane? Diamogli le brioches
Zingari di Josef Koudelka
Allo Spazio Forma alla scoperta del popolo gitano ritratto da Josef Koudelka. Continua la lettura di Zingari di Josef Koudelka
Addio anni 70. Arte a Milano 1969 – 1980
A Palazzo Reale una grande mostra che racconta Milano tra il 1969 ed il 1980, tra contestazioni, delitti, sperimentazioni e mondanità e l’esposizione del grande collage di Enrico Baj dedicato alla morte dell’anarchico Pinelli. Continua la lettura di Addio anni 70. Arte a Milano 1969 – 1980
Bramantino a Milano
Un’estate alla (ri)scoperta dei capolavori del maggiore artista lombardo del Rinascimento. Continua la lettura di Bramantino a Milano
CAOS (remix)
Un’esplosione di energia contagiosa e torrenziale, un palpito potente proposto per la prima volta in una versione rinnovata al Teatro Leonardo di Milano. Continua la lettura di CAOS (remix)
Spider-Man. Il mito dell’Uomo Ragno
Il Museo del Fumetto ha scelto di festeggiare il primo anno di attività ospitando la mostra per il 50° compleanno di Spider-Man: dal primo fumetto alla copertina dell’albo del cinquantenario, tavole originali e gadget per celebrare uno degli eroi più amati dal pubblico. Continua la lettura di Spider-Man. Il mito dell’Uomo Ragno
Il Piano Regolatore di Cesare Beruto
Approfondire gli strumenti di controllo del territorio del passato per capire le logiche di espansione urbana odierne e potersi eventualmente opporre alle follie immobiliari. Continua la lettura di Il Piano Regolatore di Cesare Beruto
Igort. Pagine Nomadi
Attraverso i disegni di Igort si compie un viaggio nella storia e nell’anima dell’ex-URSS, apprendendo i drammatici dati degli stermini stalinisti di ieri e la finta democrazia con cui oggi i sopravvissuti devono di nuovo combattere. Continua la lettura di Igort. Pagine Nomadi
La Trilogia dei Moderni
Il fotografo Gérard Rancinan e l’autrice Caroline Gaudriault sono acuti osservatori di un mondo in continuo cambiamento. In mostra alla Triennale di Milano un racconto di tre diversi momenti della rivoluzione del Moderno, sviluppato attraverso un approccio purista alla fotografia e un’alta sensibilità letteraria con continui richiami alla storia della pittura. Continua la lettura di La Trilogia dei Moderni
TDM5: grafica Italiana
Con la quinta edizione dedicata alla grafica, il Triennale Design Museum porta avanti il suo percorso di promozione e valorizzazione della creatività italiana, esplorando figure e fenomeni che hanno accompagnato e sostenuto gli sviluppi culturali, sociali, economici e politici del nostro paese. Continua la lettura di TDM5: grafica Italiana
Vivere alla Ponti: le case abitate da Gio Ponti
Presso l’Ordine degli Architetti di Milano, un omaggio al grande Maestro del ‘900 e al suo design domestico, all’ossessione per il dettaglio e a una visione della modernità ancora attuale. Continua la lettura di Vivere alla Ponti: le case abitate da Gio Ponti
Anatomia del Bosco Verticale
Considerazioni attorno alla visita promozionale ai cantieri delle residenze Porta Nuova, pubblicizzata come evento culturale. Continua la lettura di Anatomia del Bosco Verticale
Il gatto nero
Incontri e mostre in programma al Museo del fumetto in occasione della giornata del gatto e a sostegno dell’opera della onlus Mondo Gatto. Continua la lettura di Il gatto nero
Diabolik e Eva: una coppia d’annata
Per festeggiare i 50 anni dalla serie a fumetti lo Spazio Papel ha organizzato una mostra a tema con le illustrazioni di Enzo Facciolo. Continua la lettura di Diabolik e Eva: una coppia d’annata
Vietato! I limiti che cambiano la fotografia
Alla Bel Vedere una mostra provocatoria e civile, di allarme e di protesta, dedicata alle minacce che gravano sulla fotografia di strada e di reportage a causa di un’interpretazione restrittiva ma sempre più corrente delle leggi sul diritto all’immagine. Continua la lettura di Vietato! I limiti che cambiano la fotografia