Riapre la bottega del caffè

Nell’adattamento dell’amara commedia goldoniana, di nuovo in scena al Teatro Leonardo, Valeria Cavalli riflette sugli allarmanti parallelismi tra la contemporaneità e la decadenza della Serenissima.

Nell’adattamento dell’amara commedia goldoniana, di nuovo in scena al Teatro Leonardo, Valeria Cavalli riflette sugli allarmanti parallelismi tra la contemporaneità e la decadenza della Serenissima.Nel 1797 le truppe napoleoniche coinvolte nella Campagna d’Italia spingono l’opera di conquista sino alle porte di Venezia e il 12 maggio il Doge depone nelle mani dei francesi le sorti della Repubblica. Sono anni in realtà che la Serenissima ha imboccato la strada della decadenza: il vizio e la pigrizia si sono insinuati tra gli abitanti sempre più attenti al gioco che agli affari.
Nell’intervista concessa ad Artalks tempo fa, Valeria Cavalli ricorda infatti come “all’epoca goldoniana il gioco d’azzardo era in voga ed era tollerato dallo Stato, esattamente come adesso. A Venezia c’erano molte bische e Goldoni stesso era un gran giocatore”.
Un dramma sociale che Goldoni agghinda con gli escamotage comici della commedia, enfatizzati da questa produzione pirotecnica de La bottega del caffè. I luccicanti costumi di Anna Bertolotti e Alessandra Faienza, il trucco importante di Beatrice Cammarata e le musiche di Gipo Gurrado eseguite dal Khora Quartet fanno da suggestiva cornice all’interpretazione di Gaetano Callegaro, Pietro De Pascalis, Jacopo Fracasso, Cristina Liparoto, Andrea Robbiano, Roberta Rovelli, Simone Severgnini, Daniele Turconi, Debora Virello.

Leggi la recensione

Quelli di Grock

Lo spettacolo andrà in scena:
Teatro Leonardo
Via Ampère, 1 –  Milano

26 aprile – 7 maggio 2017
orari: martedì – sabato 20.30
domenica 16.30; lunedì riposo
www.mtmteatro.it

La bottega del caffè
da Carlo Goldoni
adattamento Valeria Cavalli
regia Valeria Cavalli, Claudio Intropido
con Gaetano Callegaro, Pietro De Pascalis, Jacopo Fracasso, Cristina Liparoto, Andrea Robbiano, Roberta Rovelli, Simone Severgnini, Daniele Turconi, Debora Virello
costumi Anna Bertolotti
assistente scene e costumi Alessandra Faienza
trucco Beatrice Cammarata
scene e disegno luci Claudio Intropido
musiche Gipo Gurrado
esecutori Khora Quartet
produzione Manifatture Teatrali Milanesi
durata 1 ora e 40 minuti