I Bagni Misteriosi in occasione del Natale tornano a spalancare le porte ai visitatori per il consueto Wundermarkt cui affiancano numerosi eventi, studiati per allietare grandi e piccini, e il sorprende Presepe vivente dei Teatranti.
In principio era il patinoire. Dopo aver riportato la storica piscina Caimi all’antico splendore, Andrée Ruth Shammah non si rassegna all’idea di lasciarla chiusa nei mesi in cui la balneazione è improponibile e si inventa di trasformarla in pista da pattinaggio su ghiaccio durante l’inverno. È stata la prima patinoire di Milano, l’antesignana di una moda che solo lo scorso anno in città ne ha contate almeno una dozzina.
Nel 2024 i tempi sono dunque maturi per qualcosa di diverso, magari più in linea con lo spirito dell’adiacente Teatro Franco Parenti. Nasce così l’idea del presepe vivente o, meglio, di quello che da subito è definito il Presepe dei Teatranti. I tecnici del Teatro hanno ricostruito a bordo piscina un villaggio in cui attori professionisti intrattengono i visitatori con storie e canzoni e, fino al 19 dicembre, dal martedì al giovedì, ogni sera è rappresentata la Lauda sulla Natività da Jacopone da Todi a cura di Andrea Chiodi. Il pubblico iscrivendosi può prendere parte al Presepe, indossando un costume e ricevendo magari anche alcune battute da recitare.
La rappresentazione è sospesa nei fine settimana, quando ai Bagni Misteriosi è aperto il Wundermarkt, il mercatino che in questa edizione conta oltre 90 espositori provenienti da tutta Italia a proporre abbigliamento vintage, oggetti di design, pezzi unici e idee per regali sostenibili. Tra le bancarelle sono collocate anche vere e proprie botteghe artigiane dove è possibile vedere all’opera – e fruire dei servizi di – un ciabattino, un vetraio, un tappezziere, un sarto e di una maestra dell’antica arte giapponese del kintsugi ovvero del riassemblare le parti di un oggetto rotto con metalli preziosi o lacca.
Uno spazio è occupato da Gianna Coletti: l’attrice veste i panni di una lettrice di tarocchi letterari, contraddistinti da una poesia o da un aforisma, concepiti per fornire non tanto un’indicazione sul futuro quanto una chiave di lettura di noi stessi. Uno spazio ulteriore accoglie i visitatori che vorranno ascoltare le storie di alcune delle persone senza fissa dimora ospiti del centro di accoglienza dei City Angels: è un attimo di pausa dallo shopping, inteso a spazzare via la connotazione consumistica del Natale per un ritorno ai valori originari di condivisione, accoglienza e amore.
Parlando di condivisione e ritorno alle origini, fa inoltre piacere ricordare che quest’anno, dopo tanto tempo, il 25 dicembre sarà il trait d’union tra due religioni: oltre al Natale cristiano, segnerà pure l’inizio dell’Hanukkah, la festa della luce ebraica.
I bambini, forse meno interessati dei genitori al Wundermarkt, potrebbero annoiarsi perciò è stato messo a punto un palinsesto di iniziative appositamente per loro. Gli spazi che d’estate sono adibiti a spogliatoi femminili ospitano La Mensa e i Presepi di San Francesco, un’installazione semplice, ideata da Artorio Catalano, volta a creare piccole occasioni di meraviglia con presepi realizzati con elementi naturali. I più grandicelli, dai 6 anni in su, possono invece cimentarsi con la costruzione di un piccolo presepe in scatola con la tecnica del diorama.
Nel Teatro, per i più piccini, è allestito un angolo con ampi cuscini su cui accoccolarsi per ascoltare delle fiabe dalle 11.00 alle 17.00, a ciclo continuo, mentre ogni sabato pomeriggio e domenica mattina vanno in scena tre spettacoli per bambini di tutte le età. Si tratta di spettacoli caratterizzati da linguaggi molto diversi tra loro ma tutti parimenti coinvolgenti: il primo è Cappuccetto Rosso (7/8 dicembre) della compagnia La luna nel letto di Michelangelo Campanale, segue Il Frigorifero Lirico (14/15 dicembre) di Antonio Panzuto, brani d’opera eseguiti da strane presenze che – noi non sappiamo – popolano il frigorifero di casa e, infine, In un paese tutto bianco (21/22 dicembre), un racconto prettamente invernale in cui, su uno sfondo immacolato, Sara Cicenia e Riccardo Colombini interagiscono con un gruppo di burattini.
Fred Santambrogio – mai cognome potrebbe essere più consono al periodo – è il regista di una serie di incursioni teatrali che il sabato e la domenica animano lo spazio esterno al posto della Lauda sulla Natività. Piccoli eventi cui sovente è data la possibilità ai visitatori di partecipare. In particolare, sono in programma due concerti, Silent Night. Le Ninne Nanne (7 dicembre) e Silent Night. Il Sogno (14 dicembre), la human symphony Va’, pensiero (7 dicembre) ed incontri sul tema del Natale con scrittori, giornalisti e poeti. A questi eventi si aggiungono Uroboros (15 dicembre), una performance di danza e circo ispirato alla Pietà, e Nodi (22 dicembre), una pièce in cui si narra di un dipinto dell’Annunciazione che, cadendo, porta in vita l’angelo e la Madonna.
Il Natale ai Bagni Misteriosi è iniziato il 7 dicembre e prosegue fino a domenica 22 dicembre.
Silvana Costa
L’evento continua:
Bagni Misteriosi
via Pier Lombardo, 14 – Milano
fino a domenica 22 dicembre 2024
www.teatrofrancoparenti.itdal 10 al 19 dicembre (martedì-giovedì)
orario 18.30
Lauda sulla Natività
da Jacopone da Todi
a cura di Andrea Chiodi
con (in o.a) Francesco De Chiara, Giulia Heathfield Di Renzi, Maria Laura Palmeri, Matthieu Pastore, Carlo Pastori, Antonio Perretta, Carlotta Viscovo
produzione Teatro Franco Parentinei fine settimana del 7-8, 14-15 e 21-22 dicembre
Mercatini di Natale – Wunder Mrkt
Botteghe artigiane della riparazione
Installazione di Antonio Catalano – I presepi di San Francesco
orario: 10.30 – 20.30Incursioni musicali
dalle 17.00Angolo delle fiabe (0-5 anni)
orario: 11.00 – 17.00
con Alessandra GrossoLaboratorio: Presepe in scatola (6+ anni)
orario: 11.00 – 17.00 (ogni ora)
ALTRE INIZIATIVE
sabato 7 dicembre
ore 16.00 – spettacolo
Cappuccetto Rosso (da 6 anni)
una fiaba raccontata con danzatori-acrobatiore 17.00 – coro
Human Symphony
Va’, pensiero
evento partecipativo condotto da Pilar Bravoore 19.00 – concerto
Silent Night, Le Ninne Nanne
con Pietro Bolognini (violino/voce), Shinobu Kikuchi (voce), Irina Solinas (violoncello)
domenica 8 dicembre
ore 10.30 – spettacolo
Cappuccetto Rosso (da 6 anni)ore 11.30
Lectio di Corrado Augias
Ma chi era Gesù?
sabato 14 dicembre
ore 15.30 – spettacolo
Il Frigorifero Lirico (da 5 anni)ore 18.00
Incontro poetico con Antonio Catalanoore 19:00 – concerto
Silent Night, Il Sogno
con Pietro Bolognini (controtenore), Leonardo Pini (chitarra)
domenica 15 dicembre
ore 10:30 – spettacolo
Il Frigorifero Lirico (da 5 anni)ore 11:30
Lectio di Daniele Novara
Gesù e i bambini. Uno sguardo diversoore 16:00
coro dei bambini con canzoni di Natale
evento partecipativo condotto da Shinobu Kikuchi.ore 19:00 – spettacolo di danza e circo
Uroboros
con Silvia Oggioni, Julius Bitterling
sabato 21 dicembre
ore 16.00 – spettacolo (da 3 anni)
In un paese tutto bianco
domenica 22 dicembre
ore 11.00 – spettacolo (da 3 anni)
In un paese tutto bianco
ore 11.30
Lectio di Massimo Recalcati
Gesù e la morteore 19.00 – spettacolo
Nodi
di Federica Di Ros
regia di Fred Santambrogio