Dopo il debutto alla recente Biennale, Teatro dei Gordi porta al grande pubblico il nuovo lavoro. Continua a leggere
Pandora
Teatro Elfo Puccini|Stagione 2020/21
Il calendario del Teatro Elfo Puccini di Milano è fitto di appuntamenti: la Stagione 2020/21 conta infatti una quarantina di spettacoli, di cui la metà produzioni interne, molte in prima nazionale, tante frutto del lavoro di giovani talenti. Continua a leggere
In viaggio con Locke
Una corsa in auto nella notte conduce Ivan Locke lontano dalle sue certezze borghesi, verso una nuova esistenza che prende forma nel corso delle telefonate ricevute in fitta sequenza. Continua a leggere
Marjorie Prime
Raphael Tobia Vogel si confronta con un testo di Jordan Harrison per parlare del vuoto lasciato dalla malattia e dei possibili ausili che, in un futuro prossimo venturo, potrebbero portare giovamento ai pazienti e ai loro famigliari. Continua a leggere
MTM oltre l’arcobaleno
Teatro Litta spalanca le porte al pubblico per una mini Stagione, ideata quale momento di riflessione prima della definitiva rinascita, prevista per il 2021, dell’articolata realtà performativa di MTM. Continua a leggere
Le Sacre
A distanza di diciott’anni Luciana Savignano riporta alla ex-Piscina Caimi un indimenticabile spettacolo di danza che inneggia al ritorno alla vita. È una grandiosa coreografia site specific sviluppata da Susanna Beltrami a partire dalle musiche di Igor Stravinsky. Continua a leggere
Fuggi la terra e le onde
Lino Guanciale naviga tra le pagine di libri di ogni epoca e cultura sulle tracce di guerrieri, principesse e bambini in fuga via mare dalla terra natia. Di eroi loro malgrado che sopravvivono con arguzia alla violenza delle onde e a un destino avverso per raggiungere terre sconosciute dove iniziare una nuova vita. Poemi, leggende e biografie utilizzati quale spunto per riflettere sulla ricchezza di esperienze che recano con sè gli stranieri che giungono dal mare. Continua a leggere
Addio Professor Gregotti
In piena pandemia da COVID-19, mentre gli italiani sono obbligati a restare confinati in casa nella speranza di contenere la diffusione del virus, si piangono le ormai numerose vittime. Tra di loro c’è anche Vittorio Gregotti, decano degli architetti italiani, morto a 92 anni lo scorso 15 marzo a Milano. Continua a leggere
NoLo Fringe Festival 2020
Torna dall’8 al 12 settembre 2020 la kermesse fringe milanese. Continua a leggere
La Milano di Cesare Colombo
Immagini celeberrime e fotografie dal sapore più intimo raccontano la metropoli lombarda all’epoca della ricostruzione postbellica e del boom economico, delle proteste di piazza e della Milano da bere, tra volti noti e professioni ormai desuete, per un magico viaggio nella storia e nella memoria, sia personale sia collettiva. Continua a leggere
Sotto il cielo di Nut
Nut, la dea del cielo, guida il pubblico attraverso i reperti più preziosi della collezione del Museo Archeologico di Milano, in uno straordinario viaggio tra i miti e i riti dell’antico Egitto. Continua a leggere
Diario di un capolavoro
Mauro Trombetta e il coro San Gregorio Magno di Trecate portano in scena le arie più celebri e le vicissitudini storiche di quello che oggi è considerato il capolavoro di Georges Bizet: Carmen. Continua a leggere
Una vita che sto qui
Adriana, dal suo appartamento in uno dei caseggiati popolari milanesi, ha osservato gli ultimi ottant’anni della storia d’Italia ma ora è obbligata ad andarsene per lasciare posto al nuovo che avanza. Continua a leggere
Segnale d’allarme
Elio Germano si cala nei panni del suadente affabulatore per dimostrare quanto sia semplice – soprattutto in questi tempi di forte crisi – ricostruire il clima di consenso che ha accompagnato Hitler nella sua folle ascesa al potere. Continua a leggere
Il coraggio della verità
Il dosato mix di parole e canzoni racconta il difficile mestiere di essere genitori – e figli – con la speranza di aiutare il pubblico a smontare schemi consolidati da generazioni e liberarsi dalle tensioni imposte dalla società per vivere il rapporto con maggior naturalezza. Continua a leggere
Sulla morte senza esagerare
La Stagione estiva del Teatro Parenti di Milano entra nel vivo con uno spettacolo che affronta un tema divenuto fin troppo familiare: la morte. Tema trattato con delicatezza e rispetto da Teatro dei Gordi prendendo spunto dai testi della poetessa Wisława Szymborska e utilizzando maschere contemporanee. Continua a leggere
Il viaggio con Inge Morath
Al Museo Diocesano di Milano i reportage fotografici di Inge Morath – la prima donna entrata a far parte della mitica agenzia Magnum – permettono di compiere uno straordinario viaggio attorno al mondo, alla scoperta di genti e culture. Continua a leggere