Poema a fumetti

In scena al Teatro Libero la rilettura in chiave moderna del mito di Orfeo e Euridice firmata da Dino Buzzati e pubblicata nel 1969 con il titolo Poema a fumetti.
Dino Buzzati è un autore difficile da portare a teatro ma la versione di Poema a fumetti cui assistiamo in questa fine di febbraio al Teatro Libero, prodotta dal Teatro Stabile di Verona, procede con una tale naturalezza da far scaturire repentino l’applauso collettivo non appena Paolo Valerio arriva in fondo all’ultima pagina. È una lettura semplice, senza forzare troppo le parti, nonostante la voce impostata dell’attore che raggiunge stentorea anche le ultime file, con il lieve accompagnamento delle musiche originali del Maestro di Pofi eseguite al pianoforte. Nel mentre, su un sottile velo, teso davanti al narratore ed alla pianista, vengono proiettate le 208 tavole a colori del libro: sembra di tornare all’infanzia, quando guardavamo le immagini mentre i nostri genitori ci leggevano la storia della sera.
Il soggetto però non è adatto ad un pubblico di bambini, secondo Buzzati avrebbe turbato anche i suoi contemporanei tant’è che, come vuole la storia, nel 1968 consegna alla moglie il manoscritto sigillato in una busta bianca, raccomandandole di riporlo per farlo pubblicare solo dopo vent’anni perché al momento la società non è pronta. Tale considerazione probabilmente maschera il parere negativo al libro espresso da Sereni, direttore editoriale della Mondadori – la casa editrice con cui Buzzati pubblica tutti i suoi libri – ma ad Arnoldo Mondadori in persona il lavoro piace. Cocciuto, come solo un poggese sa essere, Mondadori, nel 1969 fa stampare comunque Poema a fumetti dagli stessi stabilimenti veronesi che ogni settimana realizzano Topolino, il settimanale della Walt Disney, conferendogli un formato tascabile. È bizzarro questo aspetto della vicenda se pensiamo a quanto Buzzati ami il genere: adora Diabolik al punto da dare il nome dell’antieroe al cane e posare per le foto ufficiali con i disegni del Re del terrore alle spalle. È di Almerina, la moglie di Buzzati, la proposta del titolo che andasse a sostituire quello inizialmente proposto, ritenuto troppo mesto: La cara morte. Il successo della pubblicazione lo possiamo volgarmente misurare in cifre: nonostante il prezzo di 3.000 Lire – relativamente alto per l’epoca – in due mesi vengono esaurite le 30.000 copie della prima edizione, prontamente ristampata in una versione più lussuosa. Il 12 dicembre tutto è pronto per l’incontro con i lettori in una libreria del centro, ma l’evento non ha mai luogo a causa dell’attentato di piazza Fontana, questa però è un’altra storia…
Poema a fumetti è una sorta di versione contemporanea della storia di Orfeo ed Euridice con scene che richiamano le suggestioni della swinging London descritte da Michelangelo Antonioni in Blow-Up (1966); Orfi, il protagonista, erede di un nobile casato in decadenza, con gran disappunto della famiglia, è un acclamato cantante che si esibisce al Polypus per la gioia del pubblico femminile. La narrazione prende il via da quando, una sera, dalla finestra di camera sua, Orfi scorge l’amata Eura entrare nella misteriosa proprietà di via Saterna; appresa la notizia della morte della fidanzata, il cantante realizza che da quel portone si può accedere al mondo dei morti perciò decide, armato della sola chitarra, di andarla a riprendere. Orfi, inizialmente invitato a desistere dall’intento, riesce ad essere ammesso al regno sotterraneo, accolto da femmine avvenenti e dal Diavolo Custode: invcantando quegli strani spettatori con i testi delle sue canzoni, ottiene di proseguire nella ricerca di Eura.
Alla fine degli anni ’60 non tutto il pubblico accoglie son entusiasmo il Poema, pesanti critiche a Buzzati arrivano anche dai colleghi, altrettanto celebri firme del Corriere: forse, più che la trama che affonda le radici nel grande interrogativo sulla vita oltre la morte che assilla l’umanità dalla notte dei tempi, il turbamento è dovuto alla componente iconografica dell’opera. Premettiamo che la lunga lista di ringraziamenti a persone ed artisti che riempie l’intera prima pagina del libro non ci sembra sufficiente per aiutarci a cogliere tutti i riferimenti ed autocitazioni presenti nel volume, tanto è complesso; sottolineiamo cinicamente che certe scene di decadenza della società ci sembrano una visione di quanto, apprendiamo, accade, ai giorni nostri, nelle stanze del potere.
Buzzati, arguto scrittore e talentuoso pittore, in questa occasione è in un certo senso cimentato anche con il fotoromanzo, andando a scattare le foto delle scene che poi ripassa con la china ed ombreggia sapientemente: un genere che a molti deve esser sembrato troppo pop per un artista raffinato come lui. Se, apprendiamo dalle interviste, Eura ha i tratti della moglie Almerina, Orfi è il ritratto dell’amico pittore Antonio Recalcati, l’uomo in strada è invece Franco Gremignani – responsabile iconografico del Corriere oltre che suo collaboratore nella fase di realizzazione delle fotografie – e per le sexy diavolesse ha preso a modello le pin up del momento. Molti infine sono gli omaggi agli artisti che ama: la folle discesa alla ricerca dell’amata richiama le scale di Escher, il Diavolo Custode è un tributo a Magritte e poi ancora vediamo accenni ai paesaggi metafisici di De Chirico, alle opere di Oldenburg o di Dalì ed alla pop art.
Il mondo disegnato da Buzzati ha molti legami con la su quotidianità, riproducendo la Milano dei navigli e della torre Velasca, localizzando la misteriosa via Saterna proprio tra via Solferino e largo La Foppa, lungo il percorso che percorre per recarsi al Corriere della Sera. Anche per questo legame forte con la città, ci ha emozionato assistere alla lettura di Poema a fumetti che ne faPaolo Valerio al Teatro Libero, posto nel cuore del capoluogo lombardo, proprio in una traversa silenziosa di un grande viale dove sferragliano i tram.

Silvana Costa

Lo spettacolo continua:
Teatro Libero
via Savona, 10 – Milano

fino a giovedì 28 febbraio 2013
orari degli spettacoli: dal lunedì al sabato ore 21.00; domenica ore 16.00
www.teatrolibero.it

Poema a fumetti
di Dino Buzzati

regia Paolo Valerio
con Paolo Valerio
musiche originali del M° Antonio di Pofi eseguite dal vivo al pianoforte
videoproiezione delle immagini originali
produzione Teatro Stabile di Verona

Questa voce è stata pubblicata in libri&musica, Milano, Teatro Libero e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

I commenti sono chiusi.