Artalks

Artalks

Cerca
Vai al contenuto
  • home
  • eventi in corso
  • Milano
  • pittura&scultura
    • musei&collezioni permanenti
  • architettura&urbanistica
    • Biennale Architettura 2025
    • Biennale Architettura 2023
    • Biennale Architettura 2018
  • design&grafica
  • fotografia&cinema
    • TV
  • prosa&danza
    • festival&stagioni
      • 2024/25
      • 2023/24
  • libri&musica
    • illustrazione&fumetti
  • interviste&opinioni
  • filosofia&contatti
    • chi siamo
    • contatti
    • cookie policy

Archivi tag: Michele Nani

Milano, Piccolo Teatro, prosa&danza

L’albergo dei poveri

20/03/2024 Silvana Costa

L’albergo dei poveri di Maksim Gor’kij è il nuovo spettacolo portato in scena da Massimo Popolizio al Piccolo di Milano. Il dramma si inserisce nel filone narrativo degli affreschi storici e sociali dalla forte carica allegorica con cui in questi anni l’artista ha sedotto ed entusiasmato il pubblico. Continua la lettura di L’albergo dei poveri →

Aldo OttobrinoCarolina ElleroDiamara FerreroFrancesca SgariboldiFrancesco GiordanoGabriele BrunelliGiampiero CicciòGiorgio StrehlerGiovanni BattagliaLuca CarboneMarco MavaracchioMarco RossiMartin ChishimbaMassimo PopolizioMichele NaniRaffaele EspositoSandra ToffolattiSilvia PiettaZoe Zolferino
Milano, prosa&danza, Teatro Franco Parenti

Qui e ora

18/03/2017 Silvana Costa

Secondo appuntamento al Teatro Franco Parenti con il trittico di spettacoli dedicati a Mattia Torre. Continua la lettura di Qui e ora →

Carlo De RuggieriCristina PellegrinoGiacomo CiarrapicoLuca VendruscoloLudwig WittgensteinMassimo De LorenzoMattia TorreMichele NaniPaolo CalabresiValerio ApreaValerio Mastandrea

let's talk about art

Seguici sui social

 

Categorie

LA STAGIONE 2024/25

LETTURE

L’INTERVISTA A STORY TIME

ETRUSCHI DEL ‘900

ART DECO

STRADE MAESTRE

IO, MOBY DICK

Note legali:

1- Artalks non costituisce testata giornalistica, non ha, comunque, carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge. n. 62 del 7/3/2001.
Proudly powered by WordPress