La direzione artistica di Teatro Linguaggicreativi si fa in cinque: tante sono le sezioni di cui si compone la Stagione 2023/24 alternandosi tra loro per solleticare gli interessi di un pubblico sempre più ampio e curioso.
Edizione straordinaria è il titolo scelto da Teatro Linguaggicreativi per la nuova Stagione alle porte ma si faccia attenzione a non fraintenderne le intenzioni come mettono in guardia Simona Migliori e Paolo Trotti, i due direttori artistici. “Il titolo inganna. Ingannano le parole. Straordinario è quello che, in realtà, dovrebbe essere ordinario. Eppure nel nostro paese, nella nostra città, nel nostro lavoro, condivisione apertura inclusione sono spesso solo parole. Parole, appunto, aria. Con questa quattordicesima stagione vogliamo rendere azione l’aria, la parola. Come dovrebbe fare il teatro. L’abbiamo fatto perché ci crediamo, perché è un atto politico, un graffio, perché aprire una porta significa crescere ancora”.
Le porte aperte dal teatro in questo periodo sono molte, a iniziare da quelle verso il territorio, troppo spesso liquidato come periferia ma in realtà una zona oggetto in questi anni di un importante processo di trasformazione e rivitalizzazione urbana. Linguaggicreativi dal 2021 organizza il festival Risveglio di periferia; grazie al crowdfunding ha istituito il Parlamento dei bambini, un campus estivo gratuito per 40 bambini; propone corsi gratuiti per tecnici di teatro – in programma anche per il 2024 – e, soprattutto, da sempre ospita giovani compagnie dimostrando una notevole capacità nello scoprire talenti che negli anni successivi ritroviamo a calcare palcoscenici più altisonanti, a Milano ma non solo.
Un processo di apertura e inclusione che in occasione della nuova Stagione compie un ulteriore passo dando evidenza ai diversi generi che la compongono e prevedendo per ciascuno di essi una propria direzione artistica. Simona Migliori e Paolo Trotti mantengono sotto la propria ala la sola rassegna di prosa delegando quindi a Silvia Pallotti e Tommaso Russi la prosa under35, a Michele Agrifoglio la musica, a Sara Fraschini e Diego Paul Galtieri la danza e ad Andrea Contin le performance di Arti Visive a teatro della rassegna Corpi sul palco (1 dicembre) che dal 2019 raccoglie ampi consensi. Si formalizza così e si struttura la presenza di generi già da alcuni anni presenti in calendario.
Un calendario che per la prosa prevede il ritorno di artisti come Giulia Pont che, dopo il successo di Ti lascio perché ho finito l’ossitocina¸ affronta nuovamente le pene da fine di una storia d’amore con Ti lascio perché mi fai salire il cortisolo (13-14 ottobre), sottolineando come il divorzio non sia altro che l’inizio di una nuova vita; Paolo Faroni, già protagonista di Risveglio di periferia, a riproporre le caustiche verità di Perle ai porci (21/22 ottobre) nel più convenzionale spazio chiuso del teatro di via Villoresi; Edoardo Ribatto alle prese con il grande classico shakespeariano di cui, in Una mosca su Amleto (27/29 ottobre), ne riprende i passaggi salienti e li accompagna da approfondimenti o Clio C. Buren alle prese con Hedda (10-12 novembre), una riscrittura personale di Hedda Gabler di Ibsen. Teatro delle Bambole si confronta con Cenere (1/3 marzo) di Grazia Deledda mentre Rossella Rapisarda in L’appuntamento (17/18 febbraio) è Penelope, imprigionata in una immensa gonna confezionata con il tessuto cui lavora da oltre tremila anni e in balia di una forte crisi di identità.
Il 17 novembre Iris Basilicata ed Edoardo Rivoira vestono i panni dei coniugi protagonisti di Il cuore, la milza, il lago, scritto dalla stessa Basilicata, travolti dal dramma della perdita del figlio. Il programma contempla quindi le storie di due coppie artistiche agli antipodi: Alice & Loris (25/26 novembre), di e con Alice Redini e Loris Fabiani, basata sul tentativo di due bislacchi comici di dar vita a un duo artistico e I porci, una gastronomia Machista (16/17 marzo) con Simone Miglietta e Alessandro Persichella nel ruolo delle attrazioni di uno zoo di un futuro distopico ove danno sfoggio dei più beceri stereotipi machisti.
Il 26 gennaio debutta la nuova produzione interna di cui Simona Migliori e Paolo Trotti non hanno voluto fornire alcuna anticipazione mentre dal 12 al 14 aprile, a chiusura della Stagione 2023/24, va in scena lo spettacolo vincitore del progetto HUMUS Arte Vagabonda organizzato da Linguaggicreativi con il contributo di Fondazione Cariplo – bando Per la Cultura 2022.
Silvia Pallotti e Tommaso Russi sono responsabili della Stagione di prosa under35 intitolata Un disperato entusiasmo. Scritture dalla nuova generazione. I due fondatori della compagnia Il turno di notte hanno selezionato tra le drammaturgie originali di giovani autori, compagni di viaggio della loro età impegnati a raccontare il mondo per come è oggi, sei opere. Sei spettacoli che parlano di marginalità, stanchezza esistenziale, solitudine ma pure di resistenza agita con quel disperato entusiasmo che ti induce a stringere i denti e proseguire il cammino per quanto arduo sia.
Un disperato entusiasmo che accomuna Collettivo Balt in scena con Preferisco il rumore del mare (15/17 dicembre) volto a indagare il rapporto a volte disfunzionale che abbiamo con il mondo del lavoro; Gli Scarti con Il canto del bidone (20/21 gennaio). la storia di una strana creatura sbucata da un bidone e delle due bizzarre creature che curano la formazione; Il turno di notte con Fragileresistente (2/4 febbraio) nato da un anno di laboratori condotti con scuole e con la cittadinanza per approfondire il senso di impotenza che oggi colpisce sempre più persone e i suoi contrari; Fondamenta Zero che con Resterò per sempre nella foto di uno sconosciuto (23/25 febbraio) coinvolge il pubblico in un gioco dolce-amaro sul come affrontare i temi della morte e del lutto; Caterina Marino con Still alive (24 marzo), una pièce che pendola tra intimo e pubblico per parlare della depressione dilagante in questa nostra contemporaneità, e Collettivo Piracanta che in Joanna Karol Paul (7 aprile) mostra il gioco crudele in atto tra tre persone che stanno scoprendo la vita.
La Stagione danza contemporanea, intitolata Come una foglia portata dal vento, si sviluppa sotto la direzione artistica di Sara Fraschini e Diego Paul Galtieri. Il filo conduttore delle quattro serate di spettacolo è il corpo, l’elemento principe della danza, utilizzato sia per esplorare la realtà circostante sia per veicolare messaggi. Il 14 gennaio il danzautore Giovanni Careccia si esibisce in due pezzi di sua creazione: From C. to you in cui rievoca le gesta di Caino, della regina Maria la sanguinaria e di Dahmer “il collezionista di puzzle umani” per poi volgere agli spettatori l’invito ad interrogarsi su cosa farebbero in analoghe situazioni, sia se fossero vittime, sia se fossero i carnefici, e Afterall, eseguito in coppia con Arianna Cunsolo, in cui racconta l’andamento ciclico di una relazione. Martina Monaco, al contrario, in Sale q.b. (11 febbraio) di Eva Raguzzoni è alle prese con la preparazione di un tiramisù, un dolce fatto mille volte, una sequenza di azioni semplici che a un certo punto si interrompe e dai gesti sconnessi emergono la fragilità e le insicurezze.
Cantiere Idina Who in occasione di RabExpress (22 marzo) trasforma il palcoscenico di Teatro Linguaggicreativi in un’azienda distopica – ma forse non troppo – dove si valorizzano competitività, velocità ed efficienza al punto di trasformare gli addetti in automi.
Il 5 aprile ZTL Zona traffico limitato, una creazione della stessa Fraschini, riflette su cosa voglia dire essere – o anche solo sentirsi- stranieri.
Il rumorarmonio è un insolito strumento nato negli anni Venti dalla fantasia del compositore Luigi Russolo e la sua peculiarità è moltiplicare ed estendere l’armonia dei suoni prodotti dagli intonarumori futuristi. Analogamente Linguaggicreativi da anni ormai moltiplica ed espande le esperienze artistiche perciò a Michele Agrifoglio, direttore artistico della Stagione musica, sorge quasi spontaneo intitolarla Rumorarmonio. L’impostazione del suo lavoro si inserisce nella scia dei concerti qui proposti nel corso delle Stagioni precedenti, dando ora vita a una rassegna di respiro internazionale che sconfini i generi, aprendo anche a connessioni con la poesia e il teatro.
Il 12 ottobre The MONG, il progetto solista di Urlo, bassista e voce degli Ufomammut, apre ufficialmente la Stagione 2023/24 di Teatro Linguaggicreativi con il suo flusso introspettivo di psichedelia e cantautorato. Il 19 ottobre è la volta di Josephine Foster cantautrice folk che grazie al timbro da mezzosoprano si distingue dai colleghi; il 18 novembre si alternano sul palcoscenico Satan is my brother e, per la prima volta a Milano, Sabbia, due band di jazz visionario con suoni onirici che omaggiano le atmosfere alla David Lynch e Raymond Chandler; il 2 dicembre Laura Loriga si esibisce in oscure e ammalianti ballate accompagnate dalle note del proprio organo, da un contrabbasso e una batteria. Il 13 gennaio la rassegna prosegue con gli ateniesi MMMD e le loro sonorità rituali e immersive dark-ambient e il 16 febbraio con Hayden Pedigo che presenterà i brani del suo nuovo album The happiest Time I ever Ignored.
Manca poco ormai all’inizio di Stagione, giusto i tempo per scegliere la propria formula di abbonamento.
Silvana Costa
Gli spettacoli andranno in scena:
Teatro Linguaggicreativi
via Eugenio Villoresi, 26 – Milano
www.linguaggicreativi.itStagione prosa
EDIZIONE STRAORDINARIA
direzione Teatro Linguaggicreativi (Simona Migliori e Paolo Trotti)Stagione prosa under35
UN DISPERATO ENTUSIASMO. SCRITTURE DALLA NUOVA GENERAZIONE
direzione il turno di notte (Silvia Pallotti e Tommaso Russi)Stagione musica
RUMORARMONIO
direzione Michele AgrifoglioStagione danza
COME UNA FOGLIA PORTATA DAL VENTO
direzione Sara Fraschini e Diego Paul GaltieriStagione performance
CORPI SUL PALCO
Direzione Andrea Contin
12 ottobre
Stagione musica
The MON
opening LUCA VALISI
13-14 ottobre
Stagione prosa
Ti lascio perché mi fai salire il cortisolo
di e con Giulia Pont
regia e consulenza drammaturgica Carla Carucci19 ottobre
Stagione musica
Josephine Foster21-22 ottobre
Stagione prosa
Perle ai porci
di e con Paolo Faroni
produzione Blusclint27-29 ottobre
Stagione prosa
Una mosca su Amleto
di e con Edoardo Ribatto10-12 novembre
Stagione prosa
Hedda
monologo, riscrittura contemporanea originale
da Hedda Gabler di H.Ibsen
di e con Clio C. Buren
produzione TLTA Produktion
con il sostegno di Tedacà Bellarte Torino – Circuito Fertili Terreni, Scugnizzo Liberato Napoli, Ex Asilo Filangieri Napoli17 novembre
Stagione prosa
Il cuore, la milza, il lago
di Iris Basilicata
con Iris Basilicata, Edoardo Rivoira
regia Vittorio Borsari
produzione Chronos 318 novembre
Stagione musica
Satan is my brother + Sabbia25-26 novembre
Stagione prosa
Alice & Loris
di Alice Redini, Loris Fabiani
con Alice Redini, Loris Fabiani1 dicembre
Stagione performance
Corpi sul palco
a cura di Andrea Contin2 dicembre
Stagione musica
Laura Loriga
15-17 dicembre
Stagione prosa under35
Preferisco il rumore del mare
Collettivo Balt
di Eleonora Paris, Francesca Mignemi
con Alessandro Balestrieri, Eleonora Paris
regia Alessandro Balestrieri
produzione Teatro della Caduta13 gennaio
Stagione musica
MMMD
14 gennaio
Stagione danza
From C. to you
danzautore Giovanni Careccia
dramaturg Christian Consalvo
musiche di Carrà, Piaf, Richter, Burdge, MacRae
con il sostegno di ArteMente, Centro di Alta Formazione per la Danza, FLIC – Festival Lanciano in Contemporanea – Festival Multidisciplinare riconosciuto dal MiC, lavoro supportato da Sanpapiè
Afterall
di Giovanni Careccia, Christian Consalvo
con Arianna Cunsolo, Giovanni Careccia
musiche di Lorenzo Mondelli
con il sostegno di ‘’ArteMente, Centro di Alta Formazione per la Danza’’
dal 2023 il lavoro è supportato da Sanpapié, Organismo di produzione della danza sostenuto dal MiC
Selezionato per la Vetrina della giovane danza d’autore – Anticorpi XL e Strabismi 202120-21 gennaio
Stagione prosa under35
Il canto del bidone
Sinigaglia/Patacchini
regia di Alice Sinigaglia
drammaturgia di Alice Sinigaglia, Elena C. Patacchini
con Caterina Rosaia, Davide Sinigaglia, Tommaso Pistelli
produzione Gli Scarti26-29 gennaio
Stagione prosa
Nuova produzione
di Teatro Linguaggicreativi2-4 febbraio
Stagione prosa under35
Fragileresistente
di e con Silvia Pallotti, Tommaso Russi
produzione il turno di notte
coproduzione Teatro Linguaggicreativi
con il sostegno di Residenza Carte Vive
Selezione Strabismi 2023
Selezione demo Inventaria 2023
Finalista Theatrical Mass 202311 febbraio
Stagione danza
Sale q.b.
da un’idea di Eva Raguzzoni
interprete Martina Monaco16 febbraio
Stagione musica
Hayden Pedigo
17-18 febbraio
Stagione prosa
L’appuntamento
di Fabrizio Visconti, Rossella Rapisarda
con Rossella Rapisarda
regia Fabrizio Visconti
produzione Eccentrici Dadarò23-25 febbraio
Stagione prosa under35
Resterò per sempre nella foto di uno sconosciuto
di Elisa Scatigno, Claudia Manuelli
con Elena Ferri, Claudia Manuelli, Paolo Tosin
regia Claudia Manuelli
produzione Fondamenta Zero
con il sostegno di Teatro Stabile del Veneto1-3 marzo
Stagione prosa
Cenere
di Grazia Deledda
con Michele Lamberti (Andrea Cramarossa)
regia Andrea Cramarossa
produzione Teatro delle Bambole16-17 marzo
Stagione prosa
I porci, una gastronomia Machista
di Manuel Di Martino, Simone Miglietta, Alessandro Persichella
con Simone Miglietta, Alessandro Persichella
regia Manuel Di Martino
22 marzo
Stagione danza
RabExpress
creazione Cantiere Idina Who
dramaturg Margherita Scalise
coreografia Elisabetta Da Rold, Pablo Ezequiel Rizzo
performer Elisabetta Da Rold, Manuel Ghidini, Kateryna Kovalchuk, Pablo Ezequiel Rizzo, Ilaria Zanotti
voce e testo Ilaria Zanotti
video-creazione Manuel Ghidini24 marzo
Stagione prosa under35
Still alive
drammaturgia Caterina Marino
con Caterina Marino, Lorenzo Bruno
aiuto regia Marco Fasciana
con il sostegno di Florian Metateatro di Pescara
Segnalazione speciale premio Scenario 2021
Finalista premio In-box 20235 aprile
Stagione danza
ZTL Zona traffico limitato
di Sara Fraschini
con Erika Crivellari, Sara Gaboardi, Beatrice Scigliuzzo, Giorgia Segatto7 aprile
Stagione prosa under35
Joanna Karol Paul
di Giulia Massimini
con Ilaria Ballantini, Giovanna Giardina, Andrea Triaca
regia Giulia Massimini
produzione Collettivo Piracanta
con il sostegno di lacasadargilla12-14 aprile
Stagione prosa
Spettacolo vincitore progetto HUMUS Arte Vagabonda
organizzato da Teatro Linguaggicreativi con il contributo di Fondazione Cariplo – bando “Per la Cultura” 2022