I racconti di Vittorio Gregotti

Il decano degli architetti italiani propone un manuale organizzato in meticolose sezioni in cui svela come disciplinare le idee progettuali. Poche semplici regole di metodo per creare un intervento che dialoghi con lo spazio per definire un’efficace alternativa allo stato delle cose, ponendo le basi per una permanenza significativa che resista al tempo, alla critica e a eventuali cambi di destinazione d’uso.

Big book of architecture

Giovanni Leoni cura per i tipi di 24Ore Cultura “Big book of architecture”, un compendio del pensiero e del lavoro di 20 architetti attivi tra gli esordi del movimento moderno e oggi.

Milano Moderna | 1947-2021

È in libreria una nuova edizione del celebre testo di architettura scritto da Fulvio Irace a metà degli anni Novanta. L’occasione è ghiotta per estendere l’analisi storico-critica ai grandi interventi immobiliari che in questo ultimo ventennio, a partire dalle aree industriali dismesse, hanno rivoluzionato il volto di Milano.

Non recensiti

Come per magia dall’archivio di Gabriele Basilico riemerge il materiale di “Non recensiti “, una ricerca iniziata quasi per caso a Rimini a metà degli anni Settanta. Un viaggio nel mondo di teatrini e night club, ritraendo spogliarelliste, ballerine, presentatori, comici ma anche maestri di ballo e tecnici che si adoperano per la riuscita dello spettacolo.

Visioni metropolitane

Per i quarant’anni di attività, Antonia Jannone propone una riflessione sulle molteplici accezioni dei Paesaggi urbani, attingendo alle opere di autori che, nei decenni, hanno reso la sua galleria una meta immancabile per gli amanti di architettura e design.