Pietro Faiella veste i panni di Riccardo III nell’adattamento visionario del dramma shakespeariano diretto da Luca Ariano. Continua la lettura di Riccardo III
Una crepa nel crepuscolo
Gene Gnocchi, nel nuovo spettacolo in questi giorni in scena a Milano, ripercorre mezzo secolo di improbabili lavori e lancia anticipazioni sui programmi per il futuro. Continua la lettura di Una crepa nel crepuscolo
Le nuvole di Amleto
La nuova produzione di Odin Teatret conquista il pubblico grazie a una sapiente fusione tra la biografia di Shakespeare e brani di quella che probabilmente è la sua tragedia più famosa, tra passato e un mondo pazzo che minaccia di privare i giovani del loro futuro. Continua la lettura di Le nuvole di Amleto
Il trionfo della modernità
A Palazzo Reale di Milano una mostra rievoca i fasti dell’Art Déco a cent’anni dall’Esposizione Universale di Parigi che ne sancisce il successo a scala mondiale e premia la creatività di Gio Ponti. Continua la lettura di Il trionfo della modernità
Dante, Purgatorio
Corrado d’Elia torna a cimentarsi con il capolavoro caposaldo della lingua italiana con una suggestiva interpretazione del Purgatorio a evidenziare l’immarcescibile abilità di Dante nel descrivere, con allegorie ed esempi, le dinamiche della vita umana. Continua la lettura di Dante, Purgatorio
Sinfonia di un incontro
Il nuovo lavoro di Andrée Ruth Shammah, scritto con Federica Di Rosa, si inserisce nel filone narrativo della Grande età a sottolineare come vivere con leggerezza permetta di poter ambire a una morte leggera. Non uno spettacolo sulla morte – o sull’eutanasia – ma una poetica celebrazione della vita e dell’amore con protagonista una straordinaria Milena Vukotic. Continua la lettura di Sinfonia di un incontro
Il rossetto e la bomba
I festeggiamenti per l’80° anniversario della Liberazione ad AltaLuce Teatro sono proseguiti per tutto il fine settimana rendendo un particolare omaggio a una componente fondamentale della Resistenza: le donne. Continua la lettura di Il rossetto e la bomba
Etruschi del Novecento
Il processo di rottura con gli accademismi e la tradizione che sin dall’Ottocento scuote il panorama artistico internazionale, a inizio Novecento, complici importanti ritrovamenti archeologici, trova nell’estetica anticlassica dell’arte etrusca un’importante fonte di ispirazione. La nuova mostra della Fondazione Luigi Rovati approfondisce l’argomento accostando reperti antichi e opere moderne a evidenziarne l’importante apporto ispirazionale. Continua la lettura di Etruschi del Novecento
Un groviglio di sentieri
La nuova biografia di Aby Warburg scritta da Hans C. Hönes si presenta non come l’ennesimo contributo a mitizzare la figura dell’autore dell’Atlante Mnemosyne quanto la ricostruzione dell’intrico di studi e relazioni che lo hanno condotto a elaborare una storia visuale dell’arte. Continua la lettura di Un groviglio di sentieri
Io, in cima al Monte Bianco
L’epica impresa di Henriette d’Angeville, prima donna a scalare il Monte Bianco, è rievocata ad Alta Luce Teatro dallo spettacolo frutto della sinergia creativa tra Monica Faggiani ed Elizabeth Annable. Continua la lettura di Io, in cima al Monte Bianco
Il medico dei maiali
Luca Bizzarri e Francesco Montanari conferiscono ritmo e brio al dramma scritto e diretto da Davide Sacco. Un dramma che si ripete uguale sin dalla notte dei tempi. Un dramma che, alla morte del tiranno, induce i servi a illudersi di poter non essere più servi. Continua la lettura di Il medico dei maiali
Schegge di memoria disordinata a inchiostro policromo
Il caso di Billy Milligan, il criminale affetto da personalità multipla che assurse agli onori della cronaca negli anni Settanta, è il punto di partenza scelto da Fausto Cabra per una riflessione di ampio respiro sulle dinamiche della psiche umana. Il testo, scritto da Gianni Forte e con protagonista Raffaele Esposito, spoglia il pubblico da pregiudizi morali e lo trascina in un viaggio coinvolgente, sospeso tra presente e passato, alla ricerca delle radici della violenza. Continua la lettura di Schegge di memoria disordinata a inchiostro policromo
Il teatro comico di Carlo Goldoni
Invisibile Kollettivo propone un tuffo nella quotidianità di una piccola compagnia teatrale alle prese con le prove del nuovo spettacolo per parlare delle difficoltà affrontate da un attore professionista. Il testo di Carlo Goldoni, perfetta combinazione di comicità e tragedia, è riscritto da Valentina Diana a fondere elementi di storia del teatro con una pungente critica alla contemporaneità. Continua la lettura di Il teatro comico di Carlo Goldoni
Galileo, oltre le stelle
Il nuovo lavoro di Corrado d’Elia è uno spettacolo potente, incentrato su Galileo Galilei a rievocarne l’inarrestabile frenesia di comprendere il mondo intorno a sé. Un ritratto che lascia ampio respiro alla componente umana e famigliare, mettendo sotto i riflettori il profondo conflitto interiore tra rispetto dei dogmi della fede e progresso scientifico. Continua la lettura di Galileo, oltre le stelle
Pirandello Pulp
Gioele Dix dirige Massimo Dapporto e Fabio Troiano in una commedia che, oltre ai sempiterni elementi peculiari dell’opera pirandelliana – l’altro da sé, la follia, la maschera, il metateatro –, offre al pubblico una rivoluzionaria quanto dissacrante chiave interpretativa per molti testi dell’autore Premio Nobel. Continua la lettura di Pirandello Pulp
Il sogno di una cosa
Si rinnova il connubio artistico tra Elio Germano e Teho Teardo impegnati in un emozionante confronto con il primo romanzo di Pier Paolo Pasolini, una storia di amicizia, povertà ed emigrazione ambientata nel Friuli del secondo dopoguerra. Continua la lettura di Il sogno di una cosa
Isabel Green
Altaluce Teatro dà spazio al poliedrico talento di Maria Pilar Pérez Aspa protagonista di una pièce amara come solo i desideri che si avverano possono essere. Continua la lettura di Isabel Green
Amadeus
Ferdinando Bruni e Francesco Frongia per la nuova produzione del Teatro Elfo Puccini si cimentano con il celebre testo di Peter Shaffer incentrato sull’invidia di Antonio Salieri per il giovane Mozart. Lo spettacolo, accolto con entusiasmo dal pubblico, è una riuscita combinazione di dramma in costume immerso in un’atmosfera rock, di passione, devozione e di subdole macchinazioni. Continua la lettura di Amadeus
Else
Corrado d’Elia firma l’adattamento teatrale della celeberrima novella di Schnitzler, emblema della lotta interiore per affermare la propria identità in una società ipocrita e perbenista. Chiara Salvucci nel ruolo di Else è struggente e trascina il pubblico in un dramma più attuale che mai. Continua la lettura di Else
Milena, ovvero Emilie du Châtelet
Milena Vukotic torna in scena al Teatro Parenti per riscattare donne che, come Emilie du Châtelet, nonostante importanti contributi alla ricerca scientifica, sono messe in ombra a causa del proprio genere. Continua la lettura di Milena, ovvero Emilie du Châtelet