Una mostra alla Triennale di Milano racconta il mondo di Elio Fiorucci e come le sue idee anticonvenzionali abbiano dato vita a un’autentica rivoluzione nella moda negli anni Settanta e Ottanta. Una rivoluzione, in cui convoglia la creatività di esponenti di discipline anche molto distanti tra loro, per proporre in un’Italia sospesa tra il ricordo della guerra e la morsa del terrorismo la gioia di esprimersi in libertà. Continua la lettura di Elio Fiorucci in Triennale
La collezionista
Debutta al Teatro Elfo il nuovo spettacolo ispirato all’amore per l’arte – e per gli artisti – di Peggy Guggenheim. Il testo di Magdalena Barile offre numerosi spunti di dibattito, da un lato, sulla pratica del collezionismo e, dall’altro, sull’arte contemporanea. Continua la lettura di La collezionista
Il Tenente Colombo
Lo spettacolo teatrale di Richard Levinson e William Link che nel 1962 segna la nascita del tenente Colombo, dopo il successo riscosso in tutto il mondo, fa finalmente tappa a Milano. Gianluca Ramazzotti e Pietro Bontempo, rispettivamente nei ruoli di Colombo e dell’assassino, conquistano il pubblico con risate ed effetto nostalgia nell’adattamento italiano firmato da David Conati e Marcello Cotugno. Continua la lettura di Il Tenente Colombo
V.I.P. – Very Important Pet
Il saggio di Enrico Ercole conduce i lettori a spasso per la storia nel narrare il forte legame tra i più celebri rappresentati dei casati regnati in Europa con cani, gatti e… non solo. Un legame talmente simbiotico che nemmeno la morte riesce a spezzare. Continua la lettura di V.I.P. – Very Important Pet
Paesaggi: realtà, impressione, simbolo
La mostra al Castello Visconteo Sforzesco di Novara ripercorre le tappe chiave dell’evoluzione della pittura di paesaggio nel corso del XIX secolo in Italia nord-occidentale, tra influenze straniere, studi su luce e meticciamenti con il Simbolismo. Continua la lettura di Paesaggi: realtà, impressione, simbolo
Big book of architecture
Giovanni Leoni cura per i tipi di 24Ore Cultura un compendio del pensiero e del lavoro di 20 architetti attivi tra gli esordi del movimento moderno e oggi. Continua la lettura di Big book of architecture
L’intervista a Story Time
Questa volta l’intervista l’hanno fatta a noi! Continua la lettura di L’intervista a Story Time
Luigi Ghirri. Viaggi
Lugano ospita una mostra monografica dedicata al lavoro di Luigi Ghirri, il fotografo dallo stile inconfondibile che ha tracciato la nuova via della fotografia del paesaggio in Italia. Continua la lettura di Luigi Ghirri. Viaggi
L’Avaro e la troupe du roi
Pietro De Pascalis torna a vestire i panni dell’attore che interpreta Arpagone nel frizzante adattamento metateatrale de L’Avaro di Molière firmato Quelli di Grock, la compagnia amata dal pubblico, giunta a festeggiare mezzo secolo di attività e di grandi successi. Continua la lettura di L’Avaro e la troupe du roi
Il bar sotto il mare
I protagonisti della celeberrima raccolta di racconti di Stefano Benni prendono vita a teatro grazie all’adattamento di Emilio Russo. Continua la lettura di Il bar sotto il mare
Amleto²
Filippo Timi riporta al Teatro Parenti l’originale adattamento della tragedia shakespeariana con cui, oltre una decina di anni fa, conquista definitivamente la scena milanese e non solo. Continua la lettura di Amleto²
Natale 2024 ai Bagni Misteriosi
I Bagni Misteriosi in occasione del Natale tornano a spalancare le porte ai visitatori per il consueto Wundermarkt cui affiancano numerosi eventi, studiati per allietare grandi e piccini, e il sorprende Presepe vivente dei Teatranti. Continua la lettura di Natale 2024 ai Bagni Misteriosi
POP! E la commedia fu arte
Maria Carolina Nardino e Adriano Idris Pozzi, spaziando da documenti storici a rappresentazioni di testi goldoniani, conducono il pubblico attraverso la storia della Commedia dell’Arte e delle sue maschere. Continua la lettura di POP! E la commedia fu arte
In viaggio con Dovlatov
Giuseppe Battiston veste i panni del giornalista e scrittore Sergei Dovlatov per porgere al pubblico racconti di vita ai tempi dell’URSS. Racconti infarciti dello struggimento dell’esiliato e della divertita ironia per le bizzarre situazioni in cui finisce per trovarsi coinvolto.
Continua la lettura di In viaggio con Dovlatov
Teatro Spazio Tertulliano | Stagione 2024/25
Ultimo in termini temporali Teatro Spazio Tertulliano presenta il programma per la Stagione 2024/25. Continua la lettura di Teatro Spazio Tertulliano | Stagione 2024/25
Una relazione per un’Accademia
Tommaso Ragno è regista e interprete della trasposizione teatrale di un racconto di Franz Kafka incentrato sul processo di umanizzazione di una scimmia catturata in Africa. Una narrazione toccante intesa a far riflettere su cosa significhi essere umani e a quanto si debba rinunciare per diventarlo. Continua la lettura di Una relazione per un’Accademia
Fellini Dream
La nuova produzione di NoGravity porta in scena un inedito progetto di Federico Fellini, sospendendo i danzatori nelle oniriche atmosfere dei suoi film per raccontare l’accettazione del distacco dalla vita terrena e l’accesso all’aldilà. Continua la lettura di Fellini Dream
Il caso Jekyll
Sergio Rubini e Daniele Russo sono i protagonisti di un nuovo adattamento teatrale di Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde, uno spettacolo capace di trasportare il pubblico in sala nell’atmosfera cupa del romanzo di Stevenson e poi farlo sprofondare negli abissi della psiche umana. Continua la lettura di Il caso Jekyll
Safari pomodoro
La stand-up tragedy portata in scena da Michele Costabile conduce in un viaggio nell’orrore di uno stabilimento dedicato alla trasformazione dei pomodori, tra lavoratori sottopagati, misure di sicurezza opinabili e condizioni igieniche deplorevoli. Una storia di fantasia che affonda saldamente le radici nella realtà come sperimentato in prima persona dall’attore. Continua la lettura di Safari pomodoro
Note a margine
I Gordi portano in scena a Milano il nuovo spettacolo, delicato e suggestivo, inteso a sottolineare come un momento triste quale è una veglia funebre possa trasformarsi nell’ultima tragica commedia della vita tra pianti, invidie e discorsi di circostanza. Continua la lettura di Note a margine