Elio De Capitani torna a dirigere, con un cast interamente rinnovato, un grande successo del Teatro Elfo Puccini, un testo in cui ci si interroga sulle lacune della giustizia ufficiale e sul diritto di compensarle privatamente. Continua a leggere
La morte e la fanciulla
Almenopausa
Gianna Coletti racconta con graffiante ironia cosa accade a una donna con l’ingresso nella fase della menopausa, tra stereotipi sociali, timori, falsi miti e terapie miracolose o sedicenti tali, svelando infine l’unico segreto per tornare a guardarsi allo specchio e piacersi. Continua a leggere
#pourparler
Le parole, la loro etimologia che ne tradisce il senso più profondo, lo slittamento di significato avvenuto nel corso dei secoli, i neologismi, gli arcaismi destinati all’oblio e i modi di dire sono gli spunti da cui Annagaia Marchioro parte per sviluppare le riflessioni alla base dello spettacolo scritto in collaborazione con un’altra veneta doc: Giovanna Donini. Continua a leggere
Medea, una strega
Debutta in prima nazionale a Milano Medea, una strega, la tragedia riscritta da Filippo Renda a partire dall’originale di Euripide. Continua a leggere
La Maria Brasca
A distanza di trent’anni, per celebrare il centenario testoriano, torna in scena al Teatro Parenti La Maria Brasca. Il cast completamente rinnovato, con Marina Rocco nel ruolo della protagonista, è diretto oggi come allora da Andrée Ruth Shammah. Continua a leggere
Il movimento del nulla
Gene Gnocchi diverte con uno spettacolo impostato a guisa di comizio politico per presentare un nuovo movimento volto a dare il definitivo colpo di grazia allo stato sociale italiano. Alle nuove generazioni poi il compito di ricostruire dal nulla un mondo migliore. Continua a leggere
Psycho Killer
Corrado Accordino trae ispirazione dallo stile narrativo di Italo Calvino per lo spettacolo dalle tinte noir dedicato al sofferto percorso creativo di uno sceneggiatore televisivo. Continua a leggere
La Mirandolina pop
Debutta al Teatro Leonardo di Milano La locandiera di Carlo Goldoni in versione pop e il pubblico, al pari del Cavaliere di Ripafratta, a fine spettacolo è letteralmente in estasi per la bella Mirandolina. Continua a leggere
Grasse matinèe
Artemisia e Babeth, due defunte vicine di tomba, sono le protagoniste di una commedia ricca di humor e dal mondo dei morti offrono una visione disincantata di quanto accade in quello dei vivi. Continua a leggere
Esce in libreria “Io, Moby Dick”
In libreria il testo dello spettacolo di Corrado d’Elia che, a partire dall’ossessione del capitano Achab per il candido cetaceo, affronta il tema della tensione umana verso l’ignoto e l’irraggiungibile. Continua a leggere
Le Steli di Vicchio e di Kaminia in eccezionale dialogo tra loro
Due eccezionali reperti archeologici, provenienti da differenti aree del bacino del Mediterraneo, messi in dialogo tra loro permettono di avvicinarsi ulteriormente alla raffinata cultura etrusca. Continua a leggere
Lustrini
Luca Toracca e Ivan Raganato vestono i panni di due barboni alle prese con un colpo importante, non abbastanza da cambiar loro la vita ma sufficiente a garantirgli cibo per svariati giorni. Un’opera amara, capace di descrivere il grande divario sociale venutosi a creare in quest’alba di nuovo millennio, eppure illuminata da momenti di brillante arguzia e tagliente ironia. Continua a leggere
Bosch e un altro Rinascimento
La mostra Bosch e un altro Rinascimento, visitabile a Palazzo Reale di Milano fino al 12 marzo, da un lato conferma le teorie del Professor Bernard Aikema sul Rinascimento europeo e dall’altro offre una lettura in chiave moderna della produzione dell’artista erede della grande tradizione fiamminga. Continua a leggere
I Rinascimenti in Europa 1480-1620
Il Professor Bernard Aikema contrappone alla teoria di un unico Rinascimento, che come un’ondata travolge progressivamente tutta Europa, l’ipotesi di una pluralità di fenomeni di rinnovamento artistico di matrice locale, successivamente entrati in interazione tra loro. Continua a leggere
Fluxus, arte per tutti
Museo del Novecento di Milano attinge alla ricca collezione di opere e documenti della Fondazione Bonotto per celebrare il contributo delle case editrici italiane alla divulgazione del movimento artistico Fluxus. Continua a leggere
Uomo e galantuomo
Al Teatro Franco Parenti di Milano è in scena sino a domenica 12 febbraio un grande classico di Eduardo De Filippo: Uomo e galantuomo. Continua a leggere
Il condominio
Cinzia Spanò diverte descrivendo le dinamiche che si vengono a creare all’interno dei condomini, con gli inquilini impegnati a far rispettare la raccolta differenziata a costo di scatenare un’autentica caccia al trasgressore di appartamento in appartamento. Continua a leggere
Canova svelato
Al Teatro Carcano di Milano va in scena lo spettacolo di danza ideato per celebrare il bicentenario della scomparsa del grande scultore neoclassico. Continua a leggere