Invisibile Kollettivo propone un tuffo nella quotidianità di una piccola compagnia teatrale alle prese con le prove del nuovo spettacolo per parlare delle difficoltà affrontate da un attore professionista. Il testo di Carlo Goldoni, perfetta combinazione di comicità e tragedia, è riscritto da Valentina Diana a fondere elementi di storia del teatro con una pungente critica alla contemporaneità. Continua la lettura di Il teatro comico di Carlo Goldoni
Galileo, oltre le stelle
Il nuovo lavoro di Corrado d’Elia è uno spettacolo potente, incentrato su Galileo Galilei a rievocarne l’inarrestabile frenesia di comprendere il mondo intorno a sé. Un ritratto che lascia ampio respiro alla componente umana e famigliare, mettendo sotto i riflettori il profondo conflitto interiore tra rispetto dei dogmi della fede e progresso scientifico. Continua la lettura di Galileo, oltre le stelle
Pirandello Pulp
Gioele Dix dirige Massimo Dapporto e Fabio Troiano in una commedia che, oltre ai sempiterni elementi peculiari dell’opera pirandelliana – l’altro da sé, la follia, la maschera, il metateatro –, offre al pubblico una rivoluzionaria quanto dissacrante chiave interpretativa per molti testi dell’autore Premio Nobel. Continua la lettura di Pirandello Pulp
Il sogno di una cosa
Si rinnova il connubio artistico tra Elio Germano e Teho Teardo impegnati in un emozionante confronto con il primo romanzo di Pier Paolo Pasolini, una storia di amicizia, povertà ed emigrazione ambientata nel Friuli del secondo dopoguerra. Continua la lettura di Il sogno di una cosa
Isabel Green
Altaluce Teatro dà spazio al poliedrico talento di Maria Pilar Pérez Aspa protagonista di una pièce amara come solo i desideri che si avverano possono essere. Continua la lettura di Isabel Green
Amadeus
Ferdinando Bruni e Francesco Frongia per la nuova produzione del Teatro Elfo Puccini si cimentano con il celebre testo di Peter Shaffer incentrato sull’invidia di Antonio Salieri per il giovane Mozart. Lo spettacolo, accolto con entusiasmo dal pubblico, è una riuscita combinazione di dramma in costume immerso in un’atmosfera rock, di passione, devozione e di subdole macchinazioni. Continua la lettura di Amadeus
Else
Corrado d’Elia firma l’adattamento teatrale della celeberrima novella di Schnitzler, emblema della lotta interiore per affermare la propria identità in una società ipocrita e perbenista. Chiara Salvucci nel ruolo di Else è struggente e trascina il pubblico in un dramma più attuale che mai. Continua la lettura di Else
Milena, ovvero Emilie du Châtelet
Milena Vukotic torna in scena al Teatro Parenti per riscattare donne che, come Emilie du Châtelet, nonostante importanti contributi alla ricerca scientifica, sono messe in ombra a causa del proprio genere. Continua la lettura di Milena, ovvero Emilie du Châtelet
L’Empireo
Serena Sinigaglia è la regista dell’adattamento del dramma The Welkin di Lucy Kirkwood al suo debutto in prima nazionale al Teatro Carcano di Milano, una pièce corale, con quattordici attori in scena a dar vita a molteplici voci, storie e dinamiche attorno a un efferato delitto. Continua la lettura di L’Empireo
Vietato sporgersi dal finestrino
Francesco Brandi, introdotto dalla lunare presentazione di Loris Fabiani, torna a esibirsi sul palcoscenico di fACTORy 32 con un nuovo spettacolo incentrato sui paradossi della vita. Continua la lettura di Vietato sporgersi dal finestrino
I promessi sposi: una serie TV a teatro
Carlo Decio, dopo il positivo riscontro ottenuto con l’adattamento in chiave pop di Otello, si cimenta ora con il romanzo caposaldo della lingua italiana. Il lungo applauso tributato dal pubblico fuga qualsiasi possibile riserva sulla riuscita dello spettacolo che, senza snaturare il testo originale, ne enfatizza la trama avventurosa e le situazioni di innegabile comicità. Continua la lettura di I promessi sposi: una serie TV a teatro
Elio Fiorucci in Triennale
Una mostra alla Triennale di Milano racconta il mondo di Elio Fiorucci e come le sue idee anticonvenzionali abbiano dato vita a un’autentica rivoluzione nella moda negli anni Settanta e Ottanta. Una rivoluzione, in cui convoglia la creatività di esponenti di discipline anche molto distanti tra loro, per proporre in un’Italia sospesa tra il ricordo della guerra e la morsa del terrorismo la gioia di esprimersi in libertà. Continua la lettura di Elio Fiorucci in Triennale
La collezionista
Debutta al Teatro Elfo il nuovo spettacolo ispirato all’amore per l’arte – e per gli artisti – di Peggy Guggenheim. Il testo di Magdalena Barile offre numerosi spunti di dibattito, da un lato, sulla pratica del collezionismo e, dall’altro, sull’arte contemporanea. Continua la lettura di La collezionista
Il Tenente Colombo
Lo spettacolo teatrale di Richard Levinson e William Link che nel 1962 segna la nascita del tenente Colombo, dopo il successo riscosso in tutto il mondo, fa finalmente tappa a Milano. Gianluca Ramazzotti e Pietro Bontempo, rispettivamente nei ruoli di Colombo e dell’assassino, conquistano il pubblico con risate ed effetto nostalgia nell’adattamento italiano firmato da David Conati e Marcello Cotugno. Continua la lettura di Il Tenente Colombo
V.I.P. – Very Important Pet
Il saggio di Enrico Ercole conduce i lettori a spasso per la storia nel narrare il forte legame tra i più celebri rappresentati dei casati regnati in Europa con cani, gatti e… non solo. Un legame talmente simbiotico che nemmeno la morte riesce a spezzare. Continua la lettura di V.I.P. – Very Important Pet
Paesaggi: realtà, impressione, simbolo
La mostra al Castello Visconteo Sforzesco di Novara ripercorre le tappe chiave dell’evoluzione della pittura di paesaggio nel corso del XIX secolo in Italia nord-occidentale, tra influenze straniere, studi su luce e meticciamenti con il Simbolismo. Continua la lettura di Paesaggi: realtà, impressione, simbolo
Big book of architecture
Giovanni Leoni cura per i tipi di 24Ore Cultura un compendio del pensiero e del lavoro di 20 architetti attivi tra gli esordi del movimento moderno e oggi. Continua la lettura di Big book of architecture
L’intervista a Story Time
Questa volta l’intervista l’hanno fatta a noi! Continua la lettura di L’intervista a Story Time
Luigi Ghirri. Viaggi
Lugano ospita una mostra monografica dedicata al lavoro di Luigi Ghirri, il fotografo dallo stile inconfondibile che ha tracciato la nuova via della fotografia del paesaggio in Italia. Continua la lettura di Luigi Ghirri. Viaggi
L’Avaro e la troupe du roi
Pietro De Pascalis torna a vestire i panni dell’attore che interpreta Arpagone nel frizzante adattamento metateatrale de L’Avaro di Molière firmato Quelli di Grock, la compagnia amata dal pubblico, giunta a festeggiare mezzo secolo di attività e di grandi successi. Continua la lettura di L’Avaro e la troupe du roi