Tempo di anniversari importanti per la Compagnia Kataklò che festeggia sul palcoscenico del Teatro Carcano di Milano riproponendo uno dei successi più amati di sempre.
Continua a leggere
Play
L’avaro
Al Teatro Leonardo di Milano torna a gran richiesta la messinscena degli avidi piani di Arpagone, alla maniera irriverente di Quelli di Grock.
Nel segno di Caravaggio
Lo storico dell’arte Stefano Zuffi conduce i lettori dentro i capolavori di Michelangelo Merisi per indagare ogni singolo dettaglio della composizione e ricostruire così il percorso creativo dell’artista che ha rivoluzionato la pittura europea agli albori del XVII secolo. Continua a leggere
Steve McCurry. Animals
Steve McCurry per l’inaugurazione di MUDEC Photo propone un variopinto affresco delle molteplici relazioni in cui si declina il rapporto uomo-animale. Lungo un percorso di visita che conduce il pubblico attraverso tutti i registri emotivi, dalla tenerezza al dolore, dalla paura all’ironia, sfilano le specie più comuni accanto alle più inconsuete, non tutte parimenti entusiaste di essere immortalate dal Maestro della fotografia. Continua a leggere
L’epopea di Ver Sacrum
In libreria il raffinato volume che ripercorre la parabola della rivista della Secessione viennese ideata da Klimt – con Kurzweil ed Hevesi – attraverso una selezione di copertine, disegni ed esempi d’impaginato. Valerio Terraroli, autore dell’opera, dà voce alle differenti linee di pensiero che coesistono in Ver Sacrum destreggiandosi tra i contributi delle centinaia di artisti coinvolti e seguendone la continua sperimentazione grafica. Continua a leggere
Il vizio della perfezione
Ricomposta, a Santa Maria della Scala, la prestigiosa Collezione Spannocchi. Un viaggio nel preziosismo dei Fiamminghi. Continua a leggere
Frankenstein, il racconto del mostro
Una trasposizione intimista del romanzo di Mary Shelley che antepone le motivazioni dei delitti del mostro del dottor Frankenstein alla loro spettacolare rappresentazione. Un racconto che, allora come oggi, vuole esortare le persone a conoscere il diverso per non averne più paura. Continua a leggere
Antropolaroid. Le ali della libertà
Torna in scena, al Rifredi di Firenze, uno spettacolo dalle gambe lunghe con un Tindaro Granata in stato di grazia. Continua a leggere
Galleria Continua. Fine d’anno multidisciplinare
A San Gimignano, tre artisti internazionali raccontano l’universo espressivo contemporaneo tra fotografia, arte concettuale e figurativa, musica e videoarte. Continua a leggere
Warhol and the City negli anni ‘80
A Bologna una mostra a cura di Luca Beatrice racconta la carica di energia creativa che negli anni Ottanta attraversa la Grande Mela, ultima capitale culturale mondiale prima della globalizzazione. Si sviluppa una ricca varietà di movimenti, generi e artisti accomunati dalla figura di Andy Warhol. Continua a leggere
Il tempo e la reazione
Continua la kermesse che SPAM! dedica all’improvvisazione. Sabato 8 dicembre, ospite d’eccezione Julyen Hamilton. Continua a leggere
Don Chisciotte
Torna in scena quello che ormai è un grande classico di Corrado d’Elia: Don Chisciotte. Un poetico omaggio al prode cavaliere della Mancia che “visse pazzo per morire sano di mente” e a quanti che, come lui, inseguono con tenacia i propri sogni a costo d’esser chiamati folli. Continua a leggere
Fedeli d’Amore
Sette quadri e altrettante cantiche per raccontare l’Italia di Dante, troppo simile alla nostra. Al Teatro delle Albe va in scena il nuovo spettacolo di Marco Martinelli ed Ermanna Montanari. Continua a leggere
Ancora un’ultima resa
Appuntamento al Giglio di Lucca con la compagnia Teatro del Carretto: torna il dolore universale in L’Ultimo Chisciotte. Continua a leggere
Narciso oggi
Al Teatro Cantiere Florida di Firenze va in scena Narciso_Io. Una coreografia che nasce dall’incontro – e dalla coproduzione – delle compagnie Versiliadanza e Aereaerea. Continua a leggere
Oratorio del tradimento: a Buti va in scena Jean Genet
Una prima nazionale per l’apertura della Stagione di Buti Teatro, che propone Una messa laica per Jean Genet presso il Teatro Vittoria a Cascine di Buti. Continua a leggere
I Macchiaioli a Torino
Una mostra a Torino racconta la sperimentazione dei Macchiaioli alla ricerca di un linguaggio moderno – dalle premesse storico artistiche alla declinazione piemontese – attraverso opere iconiche dalla struggente bellezza. Continua a leggere
Merci e persone in movimento
A Bologna, un’interessante mostra al MAST descrive l’evoluzione di mezzi e condizioni del trasporto di merci, dati e lavoratori nel corso dell’ultimo secolo, spianando la strada a importanti riflessioni di natura etica. Continua a leggere