Archivi categoria: design&grafica
Anni Albers sul design
“Sul design”, il volume pubblicato dalla casa editrice Johan & Levi, propone per la prima volta in lingua italiana gli scritti di Anni Albers relativi al proprio approccio tecnico e filosofico all’arte tessile. Continua a leggere
Fluxus, arte per tutti
La mostra in corso al Museo del Novecento di Milano celebra il contributo delle case editrici italiane alla divulgazione del movimento artistico Fluxus attingendo alla ricca collezione di opere e documenti della Fondazione Bonotto. Continua a leggere
Aldo Rossi. Design 1960-1997
Una mostra al Museo del ‘900, ricca nei contenuti e divertente nell’allestimento, ricorda Aldo Rossi, uno dei più importanti maestri del design italiano, noto e apprezzato in tutto il mondo. Continua a leggere
Zanuso Vs Mendini
La mostra mette a confronto due progettisti iconici che con le proprie opere raccontano le due anime del design e dell’architettura made in Italy. Forma e funzione, grande e piccola serie, tecnologia e romanzatura si rincorrono nei progetti di Marco Zanuso e Alessandro Mendini. Continua a leggere
Milano globale
Il nuovo allestimento della collezione permanente del MUDEC Continua a leggere
I cento anni di Magistretti
Una mostra in Triennale celebra Vico Magistretti, perfetto esempio di architetto milanese sospeso tra il rigore della tradizione e la capacità di dettare nuove tendenze, ammantandole di un’eleganza intramontabile.
Enzo Mari in Triennale
Una ricca retrospettiva fa il bilancio su sessant’anni di attività di Enzo Mari tra focus tematici e omaggi di quanti si accingono a raccoglierne l’eredità. Continua a leggere
I disegni giovanili di Le Corbusier
Un viaggio alle origini del mito, indagando la formazione culturale e artistica di Le Corbusier attraverso una selezione di disegni – in gran parte inediti – eseguiti dall’adolescenza sino al definitivo trasferimento a Parigi. Continua a leggere
Un esempio di robotica collaborativa contro il virus
Il piccolo robot Sanbot Elf dalle sale espositive del MUDEC passa alle corsie dell’ASST dei Sette Laghi di Varese per supportare medici e infermieri nella cura degli ammalati di Covid-19.
Sexxx & Pop
A Milano una mostra curata da Pier Giorgio Carizzoni analizza l’evoluzione dell’immaginario erotico in Italia, dalla rivoluzione sessuale al porno digitale. Continua a leggere
Impressioni d’Oriente al MUDEC
Da sempre l’Europa è affascinata dall’Oriente misterioso. Ora una doppia mostra al Museo delle Culture di Milano indaga le influenze dell’arte e della cultura Giapponese sugli artisti e collezionisti di fine XIX e inizio XX secolo. Continua a leggere
Nanda Vigo | Light Project
La ricerca espressiva di Nanda Vigo è protagonista a Palazzo Reale di Milano di una mostra antologica che ne ripercorre sessant’anni di fitto lavoro. Continua a leggere
La Ville Lumière di Toulouse-Lautrec
Alla Villa Reale di Monza è in corso una mostra che racconta la frizzante Belle Époque parigina attraverso gli occhi e la matita del più trasgressivo dei suoi artisti. Continua a leggere
Museo del Design Italiano
Cambio di direzione in Triennale dove agli allestimenti tematici rinnovati con cadenza annuale subentra un museo permanente che accoglie parte della collezione di design. Il regesto è l’unica chiave di lettura offerta a un pubblico lasciato libero di inseguire la curiosità e i ricordi stimolati dagli oggetti esposti. Continua a leggere
L’epopea di Ver Sacrum
In libreria il raffinato volume che ripercorre la parabola della rivista della Secessione viennese ideata da Klimt – con Kurzweil ed Hevesi – attraverso una selezione di copertine, disegni ed esempi d’impaginato. Valerio Terraroli, autore dell’opera, dà voce alle differenti … Continua a leggere
I tesori della Fondazione Gianmaria Buccellati
La Fondazione Gianmaria Buccellati, per celebrare i dieci anni di attività, mostra i tesori della collezione in un sontuoso volume illustrato pubblicato da Skira.
Storie di design italiano
Inaugurata l’XI edizione del Triennale Design Museum, un appuntamento ormai divenuto irrinunciabile per scoprire nuove meravigliose Storie sul design italiano.
Architettura addio
Il regista Antonio Syxty si confronta con la poesia dei testi dell’architetto/designer Alessandro Mendini.
Musica e ribelli 1966-1970
Fa tappa a Milano la mostra ideata dal Victoria and Albert Museum di Londra per celebrare il quinquennio che ha rivoluzionato il mondo. The Who, Simon & Garfunkel, Beatles e Rolling Stones, Bob Dylan, Jimi Hendrix, Pink Floyd, The Doors … Continua a leggere