Archivi categoria: Milano
Bum ha i piedi bruciati
Dario Leone in “Bum ha i piedi bruciati” racconta con lievità la vita di Giovanni Falcone: l’amicizia nata ai tempi dell’infanzia con Paolo Borsellino, il duro lavoro con i colleghi del pool antimafia, il maxiprocesso, la diffamazione, il trasferimento a Roma e il tragico epilogo. Una vita spesa inseguendo ideali di giustizia e libertà. Continua a leggere
Anna dei miracoli
Insegnare a comunicare tra loro ai membri della famiglia Keller, superando disabilità fisica e pregiudizi mentali, è la grande sfida che attende Anne Sullivan. Un grande classico del teatro del secondo Novecento rivela tutta la sua contemporaneità in questa nuova produzione di “Anna dei miracoli” per Associazione Lega del Filo d’Oro. Continua a leggere
Morte di un commesso viaggiatore
In scena al Teatro Parenti di Milano fino al 1° maggio l’allestimento del dramma di Arthur Miller che vanta la presenza in scena, nel ruolo della coppia protagonista, di Michele Placido e Alvia Reale. Continua a leggere
Zoo
Zoo, scritto e diretto da Sergio Blanco, è la nuova produzione del Piccolo di Milano, in scena fino al 5 maggio al Teatro di via Rovello.
Zanuso Vs Mendini
La mostra mette a confronto due progettisti iconici che con le proprie opere raccontano le due anime del design e dell’architettura made in Italy. Forma e funzione, grande e piccola serie, tecnologia e romanzatura si rincorrono nei progetti di Marco Zanuso e Alessandro Mendini. Continua a leggere
Milano Moderna | 1947-2021
È in libreria una nuova edizione del celebre testo di architettura scritto da Fulvio Irace a metà degli anni Novanta. L’occasione è ghiotta per estendere l’analisi storico-critica ai grandi interventi immobiliari che in questo ultimo ventennio, a partire dalle aree industriali dismesse, hanno rivoluzionato il volto di Milano. Continua a leggere
Pianeta Città
Un’originale selezione di pubblicazioni, poster, dischi e memorabilia dalla vasta raccolta di Italo Rota invita a ripensare le città traendo spunto dalle vestigia del nostro recente passato. Continua a leggere
Libri da ardere
Torna in scena uno dei cavalli di battaglia del Teatro Elfo Puccini di Milano, l’esplosiva combinazione di ironia e cinismo di Amélie Nothomb in cui valori ideali e bisogni primari entrano in conflitto sotto la regia attenta di Cristina Crippa.
“Libri da Ardere” – fino a domenica 10 aprile 2022
Continua a leggere
Tennessee Whisky Circus
Debutta a Milano “Tennessee Whisky Circus”, il secondo capitolo della trilogia di “Sogno americano”. Dopo Raymond Carver è ora la volta di un dramma originale che proietta nell’universo circense le perverse dinamiche dei personaggi nati dalla penna di Tennessee Williams. Continua a leggere
Torna Pandora
Di nuovo in scena a Milano Teatro dei Gordi con “Pandora”, lo spettacolo che ha conquistato pubblico e critica alla Biennale di Venezia 2020. Continua a leggere
La corsa dietro il vento
Gioele Dix si confronta con alcuni racconti di Dino Buzzati. Il risultato è una divertente scorribanda tra i sogni e le passioni della società italiana negli anni del boom economico. Continua a leggere
Mercurio
Corrado d’Elia gioca a scomporre e ricomporre il romanzo di Amélie Nothomb in tanti brevi quadri dall’elevato impatto emotivo. Chiara Salvucci, Giovanna Rossi e Gianni Quillico appaiono e scompaiono su un palcoscenico trasformato in una sofisticata casa di bambola a raccontare la favola dark della giovane prigioniera delle proprie paure e del lupo di mare che l’ha salvata dalla morte. Continua a leggere
Le sedie
Al Carcano di Milano Valerio Binasco dirige Federica Fracassi e Michele Di Mauro nel capolavoro di Ionesco. Una magistrale messinscena che trascende l’assurdo e sublima il valore consolatorio dell’amore anche al cospetto di distruzione e morte. Continua a leggere
Il preferito
Due gemelli, diversi nell’aspetto e nella vita professionale, scoprono di avere in comune molto più di quanto vorrebbero mentre sullo sfondo si ripete l’eterna lotta che, dai tempi di Caino e Abele, pone un fratello contro l’altro per conquistare l’approvazione paterna. Continua a leggere
Il berretto a sonagli
Gabriele Lavia si confronta una volta ancora con Luigi Pirandello. Il risultato, complice la scelta di meticciare la versione in italiano con l’originale in siciliano, è coinvolgente e convincente. Continua a leggere
Il Piccolo Principe …l’essenziale
Debutta a fACTORy 32 ” Il Piccolo Principe …l’essenziale”, la coinvolgente trasposizione del racconto di Saint-Exupéry firmata da quella straordinaria coppia di creatori di sogni formata da Carlo Decio e Mario Gonzalez. Continua a leggere
La nascita della Cina moderna
Le fotografie di Henri Cartier-Bresson in mostra al MUDEC di Milano raccontano la nascita della Repubblica Popolare Cinese tra contraddizioni, desiderio di modernità e un disperato tentativo di restare aggrappati a tradizioni millenarie. Continua a leggere
Wonder Woman. Il Mito
A Milano è in corso una mostra che celebra la più grande icona femminile dell’universo DC, la principessa guerriera che, come gli dei nell’antica Grecia, lascia l’avita dimora per unirsi ai mortali e guidarli verso ideali di libertà e giustizia.
“Wonder Woman. Il Mito”
a cura di Alessia Marchi
in mostra fino a domenica 20 marzo 2022
a Palazzo Morando | Costume Moda Immagine Continua a leggere
Smarrimento
È in questi giorni in scena al Teatro Franco Parenti di Milano Smarrimento, una riflessione dolceamara sulla vita, sul dolore e, quando questo diventa intollerabile, sul bisogno di metterlo da parte e architettare un nuovo inizio. Continua a leggere
Odisseo
Carlo Decio e Mario Gonzalez si cimentano nella rilettura pop del poema omerico: un’impresa epica quanto il viaggio di ritorno da Troia a Itaca di Ulisse. Il risultato è “Odisseo”, un one man show dal ritmo travolgente in cui dramma e comicità si fondono a conquistare anche il pubblico più severo. Continua a leggere