Archivi categoria: Milano
Play
Tempo di anniversari importanti per la Compagnia Kataklò che festeggia sul palcoscenico del Teatro Carcano di Milano proponendo “Play”, uno dei successi più amati di sempre. Continua a leggere
L’avaro
Al Teatro Leonardo di Milano torna a gran richiesta la messinscena degli avidi piani di Arpagone all’irriverente maniera di Quelli di Grock. Continua a leggere
Steve McCurry. Animals
Steve McCurry per l’inaugurazione di MUDEC Photo propone un variopinto affresco delle molteplici relazioni in cui si declina il rapporto uomo-animale. Lungo un percorso di visita che conduce il pubblico attraverso tutti i registri emotivi, dalla tenerezza al dolore, dalla paura all’ironia, sfilano le specie più comuni accanto alle più inconsuete, non tutte parimenti entusiaste di essere immortalate dal Maestro della fotografia. Continua a leggere
Frankenstein, il racconto del mostro
Una trasposizione intimista del romanzo di Mary Shelley che antepone le motivazioni dei delitti del mostro del dottor Frankenstein alla loro spettacolare rappresentazione. Un racconto che, allora come oggi, vuole esortare le persone a conoscere il diverso per non averne … Continua a leggere
Don Chisciotte
Torna in scena quello che ormai è un grande classico di Corrado d’Elia: Don Chisciotte. Un poetico omaggio al prode cavaliere della Mancia che “visse pazzo per morire sano di mente” e a quanti che, come lui, inseguono con tenacia … Continua a leggere
Quarant’anni di Fondazione Corrente
Lo scorso 23 ottobre con l’inaugurazione della mostra 1978-2018. Quarant’anni di cultura a Milano negli archivi della fondazione hanno preso il via le iniziative per celebrare l’importante ruolo rivestito nei decenni da Fondazione Corrente.
Così è (forse)
Teatro del Simposio punta su un grande classico di Pirandello per dar vita a uno spettacolo complesso, nella messinscena e nei contenuti, che convince il pubblico della prima nazionale.
Un cuore di vetro in inverno
Lo scorso 30 ottobre ha debuttato a Milano, al Teatro Franco Parenti, Un cuore di vetro in inverno, la nuova produzione di e con Filippo Timi. Lo spettacolo è un interessante sviluppo del percorso creativo dell’artista umbro, una straordinaria esperienza … Continua a leggere
Afghanistan: Enduring freedom
Ad oltre un anno dalla messa in scena di Il grande gioco arriva al Teatro Elfo Puccini di Milano Enduring freedom, la seconda serie di episodi di Afghanistan già accolta con entusiasmo in estate al debutto nazionale al Napoli Teatro Festival.
Caravaggio oltre la tela
L’avvolgente narrazione multimediale delle vicende di Michelangelo Merisi evidenzia lo stretto legame tra la vita e l’opera del pittore che, a cavallo tra XVI e XVII secolo, rivoluziona la pittura europea ridefinendone canoni e tecniche.
MTM | Stagione 2018/19
“I colori del teatro” è lo slogan scelto da Manifatture Teatrali Milanesi per presentare la Stagione 2018/19 e ben descrive la pluralità di generi che si alterneranno sui palcoscenici di Teatro Litta, Teatro Leonardo e Sala Cavallerizza.
Luna rossa ai Bagni Misteriosi
Una serata al ritmo di musiche caraibiche per assaporare un anticipo di vacanza sotto la luna più rossa del secolo.
Una nuova Stagione all’Elfo
Lo storico teatro milanese propone un Calendario fitto di appuntamenti con l’auspico che gesto e parola possano far germinare pensieri belli e delicati come fiori.
Una vita per Brera
Una bella biografia firmata dalla storica dell’arte Giovanna Ginex ricorda Fernanda Wittgens, indimenticata Direttrice di Brera che, con la sua tenacia, fece risorgere la Pinacoteca dalle macerie dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, restituendo a Milano una struttura moderna sia … Continua a leggere
Gli scali ferroviari di Milano
Marco Introini e Francesco Radino, due importanti firme della fotografia contemporanea, raccontano la realtà di sette scali ferroviari milanesi prima che prenda il via il grande processo di riqualificazione urbana.
Human Landscapes
Martina Goetze e Veronica Mazzucchi sono le protagoniste della nuova mostra milanese curata dalla critica d’arte Fabrizia Buzio Negri. Due artiste, apparentemente agli antipodi per tematiche e stile, che opera dopo opera svelano insospettate assonanze nel descrivere l’articolato paesaggio dell’anima.