Archivi categoria: architettura&urbanistica
Biennale Architettura 2023: il Padiglione Italia
Spaziale. Ognuno appartiene a tutti gli altri è il titolo dell’installazione ideata da Fosbury Architecture per il Padiglione Italia alla 18. Mostra Internazionale di Architettura.
Biennale Architettura 2023: le Corderie all’Arsenale
Il racconto di quanto visto alla Biennale di Architettura 2023 inizia dalle installazioni alle Corderie dell’Arsenale. Continua a leggere
Milano Moderna | 1947-2021
È in libreria una nuova edizione del celebre testo di architettura scritto da Fulvio Irace a metà degli anni Novanta. L’occasione è ghiotta per estendere l’analisi storico-critica ai grandi interventi immobiliari che in questo ultimo ventennio, a partire dalle aree industriali dismesse, hanno rivoluzionato il volto di Milano. Continua a leggere
Pianeta Città
Un’originale selezione di pubblicazioni, poster, dischi e memorabilia dalla vasta raccolta di Italo Rota invita a ripensare le città traendo spunto dalle vestigia del nostro recente passato. Continua a leggere
Gio Ponti e la concattedrale di Taranto
Silvana Editoriale dà alle stampe il fitto carteggio tra l’architetto Gio Ponti e l’arcivescovo Guglielmo Motolese, il committente della Concattedrale di Taranto. Lettera dopo lettera si segue l’evoluzione dell’idea progettuale e i mille problemi incontrati in fase di realizzazione. Continua a leggere
Astrazione e costruzione
Dall’archivio di Pietro Lingeri escono i disegni esposti in Triennale a Milano a raccontare l’evoluzione del linguaggio di uno dei Maestri del Razionalismo italiano. Continua a leggere
I cento anni di Magistretti
Una mostra in Triennale celebra Vico Magistretti, perfetto esempio di architetto milanese sospeso tra il rigore della tradizione e la capacità di dettare nuove tendenze, ammantandole di un’eleganza intramontabile.
Fedeltà al tradimento
Carlo Aymonino protagonista della mostra “Fedeltà al tradimento” in Triennale a Milano a cura di Manuel Orazi Continua a leggere
Premio Italiano di Architettura | II edizione
Al Palazzo dell’Arte proclamati i progetti vincitori del Premio Italiano di Architettura e del Premio T Young Claudio De Albertis e inaugurata la mostra con tutti i lavori finalisti. Continua a leggere
Venezia adagio
Paola Zatti, Conservatore Responsabile della GAM di Milano, è l’autrice di “Venezia adagio. L’altra faccia della città cartolina”, una guida che invita a scoprire la città lagunare con calma, alternando a mete imprescindibili luoghi dove ristorare il corpo e l’anima. Continua a leggere
Architetture al Politecnico di Milano
Il reportage fotografico di Marco Introini svela l’esito dell’importante intervento di rifunzionalizzazione e riqualificazione del comparto del Politecnico di Milano a Città Studi. Continua a leggere
Synapsis of humanistic architecture
Un ricco volume illustra per accostamento di immagini, suggestioni e idee il percorso creativo dell’architetto Michele De Lucchi e del suo studio. Continua a leggere
Il pernicioso destino della Filatura Bossi a Cameri
Sembra non volersi fermare la recente propensione ad abbattere o stravolgere le architetture del secondo Novecento. Dopo tanto scempio, le pale demolitrici questa volta insidiano la filatura concepita dagli Architetti Associati alla fine degli anni ’60 quale parte integrante dell’articolato complesso tessile Bossi. Continua a leggere
Elementi di urbanistica noir
“Elementi di urbanistica noir” a cura di Gianni Biondillo: un compendio di testi dei più noti autori noir italiani contemporanei per un’ideale escursione a tappe da Napoli a Milano. Continua a leggere
Architetture dal futuro
La giornalista Alessandra Coppa presenta ai lettori una raccolta di suggestioni ed esempi di buone pratiche su cui riflettere per progettare le abitazioni del futuro. Continua a leggere
I disegni giovanili di Le Corbusier
Un viaggio alle origini del mito, indagando la formazione culturale e artistica di Le Corbusier attraverso una selezione di disegni – in gran parte inediti – eseguiti dall’adolescenza sino al definitivo trasferimento a Parigi. Continua a leggere
Addio Professor Gregotti
Un ricordo di Vittorio Gregotti, decano degli architetti italiani, morto a 92 anni lo scorso 15 marzo a Milano. Continua a leggere
Giulio Romano a Mantova
A Palazzo Ducale di Mantova sono in mostra oltre un centinaio di disegni eseguiti da Giulio Romano, articolati in tre sezioni volte a ripercorrerne la carriera e a esplicarne il metodo lavorativo. Continua a leggere
Con gli occhi di Leonardo
Un viaggio tra reale e virtuale permette di scoprire la Milano rinascimentale attraverso gli occhi di Leonardo da Vinci. Continua a leggere