Archivi autore: Silvana Costa

Il vizio dell’arte

Ida Marinelli tenta di dirigere un bizzarro gruppo di attori, con alla testa Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani, nella divertente commedia di Alan Bennett concepita come una dichiarazione d’amore al teatro. Continua a leggere

Pubblicato in eventi in corso, Milano, prosa&danza, Teatro Elfo Puccini | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il vizio dell’arte

Farà giorno

Piero Maccarinelli ritorna a Milano con “Farà giorno”, un suo celebre cavallo di battaglia. Sul palco del Teatro Parenti Antonello Fassari, Alvia Reale e Alberto Onofrietti alternano comicità, ironia e dramma nel restituire uno straordinario spaccato famigliare di storia del Novecento. Continua a leggere

Pubblicato in eventi in corso, Milano, prosa&danza, Teatro Franco Parenti | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Farà giorno

Circe

Chiara Salvucci svela la persona dietro il personaggio della maga innamorata dell’astuto Ulisse. Continua a leggere

Pubblicato in eventi in corso, Milano, prosa&danza, Teatro Litta | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Circe

Diego, l’altro Giacometti

Alla Fondazione Luigi Rovati di Milano è in corso la prima mostra italiana sullo scultore Diego Giacometti e sul suo profondo rapporto con il fratello Alberto. Continua a leggere

Pubblicato in eventi in corso, Fondazione Luigi Rovati, Milano, pittura&scultura | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Diego, l’altro Giacometti

Carlo Goldoni 2.0

Al teatro Out Off di Milano uno spettacolo rievoca la vita di Carlo Goldoni tra episodi significativi e innovazioni introdotte alla commedia dell’arte. Continua a leggere

Pubblicato in Milano, prosa&danza, Teatro Out Off | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Carlo Goldoni 2.0

Hortus Alchemicus

Il Padiglione nel giardino della Fondazione Luigi Rovati di Milano è ingentilito da una serie di opere di Marianna Kennedy dalla chiara ispirazione floreale, realizzate con tecniche mutuate dall’antica alchimia. Continua a leggere

Pubblicato in design&grafica, eventi in corso, Fondazione Luigi Rovati, Milano | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Hortus Alchemicus

Anni Albers sul design

“Sul design”, il volume pubblicato dalla casa editrice Johan & Levi, propone per la prima volta in lingua italiana gli scritti di Anni Albers relativi al proprio approccio tecnico e filosofico all’arte tessile. Continua a leggere

Pubblicato in design&grafica, libri&musica | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Anni Albers sul design

L’uomo che oscurò il Re Sole

Alessio Boni conduce il pubblico in una lunga escursione nella vita di Moliere accompagnato dalle improvvisazioni musicali di Alessandro Quarta. Continua a leggere

Pubblicato in Milano, prosa&danza, Teatro Franco Parenti | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su L’uomo che oscurò il Re Sole

Il calapranzi a fACTORy32

Vincenzo Paladino e Gianluca Sollazzo sotto la sapiente regia di Riccardo Italiano si cimentano con un grande classico del teatro del Novecento e tengono col fiato sospeso il pubblico di fACTORy32. Continua a leggere

Pubblicato in fACTORy32, Milano, prosa&danza | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Il calapranzi a fACTORy32

Di morte e altre idiozie

“Di morte e altre idiozie” è la seconda produzione di Altaluce Teatro in programma nella Stagione 2022/23: ha debuttato lo scorso 14 aprile e resterà in scena per tutto il fine settimana per la gioia del pubblico che, divertito, gli ha tributato lunghi applausi. Continua a leggere

Pubblicato in AltaLuceTeatro, Milano, prosa&danza | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Di morte e altre idiozie

Lorenzo Lotto senza posa

Lo storico dell’arte Stefano Zuffi è l’autore del volume in cui Lorenzo Lotto ripercorre la propria carriera di pittore e l’incessante spostarsi da un angolo all’altro dell’Italia centro settentrionale, confrontandosi con i più importanti artisti del periodo. Continua a leggere

Pubblicato in libri&musica, pittura&scultura | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Lorenzo Lotto senza posa

Zerocalcare. Dopo il botto

Come il meteorite che campeggia sui manifesti che in questi giorni tappezzano Milano così alla Fabbrica del Vapore piombano i lavori di Zerocalcare e grandi e piccini accorrono in massa a vedere. Continua a leggere

Pubblicato in Fabbrica del Vapore, illustrazione&fumetti, Milano | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Zerocalcare. Dopo il botto

Coppie e doppi

Al Teatro Parenti di Milano Anna Galiena offre una superba prova d’attrice nel confrontarsi con i dialoghi di celebri coppie shakespeariane. Continua a leggere

Pubblicato in eventi in corso, Milano, prosa&danza, Teatro Franco Parenti | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Coppie e doppi

Esce in libreria “Io, Moby Dick”

In libreria il testo dello spettacolo di Corrado d’Elia che, a partire dall’ossessione del capitano Achab per il candido cetaceo, affronta il tema della tensione umana verso l’ignoto e l’irraggiungibile. Continua a leggere

Pubblicato in eventi in corso, libri&musica, prosa&danza | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Esce in libreria “Io, Moby Dick”

Breve storia del XX secolo

Lino Guanciale conduce il pubblico in un viaggio tra gli eventi, le scoperte, le invenzioni e le ideologie del Novecento accompagnato dal suono della fisarmonica di Marko Hatlak. Continua a leggere

Pubblicato in Milano, Piccolo Teatro, prosa&danza | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Breve storia del XX secolo

Chi non lavora, non

A Teatro Linguaggicreativi torna, a dieci anni dal debutto, “Chi non lavora, non” di Amedeo Romeo e Paolo Trotti. Continua a leggere

Pubblicato in eventi in corso, Milano, prosa&danza, Teatro Linguaggicreativi | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Chi non lavora, non

La morte e la fanciulla

Elio De Capitani torna a dirigere, con un cast interamente rinnovato, “La morte e la fanciulla”, un grande successo del Teatro Elfo Puccini, un testo in cui ci si interroga sulle lacune della giustizia ufficiale e sul diritto di compensarle privatamente. Continua a leggere

Pubblicato in Milano, prosa&danza, Teatro Elfo Puccini | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su La morte e la fanciulla

Almenopausa

Gianna Coletti racconta con graffiante ironia cosa accade a una donna con l’ingresso nella fase della menopausa tra stereotipi sociali, timori, falsi miti e terapie miracolose o sedicenti tali, svelando infine l’unico segreto per tornare a guardarsi allo specchio e piacersi. Continua a leggere

Pubblicato in Milano, prosa&danza, Teatro Linguaggicreativi | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Almenopausa

#pourparler

Le parole, la loro etimologia che ne tradisce il senso più profondo e lo slittamento di significato avvenuto nel corso dei secoli, i neologismi, gli arcaismi destinati all’oblio e i modi di dire sono gli spunti da cui Annagaia Marchioro parte per sviluppare le riflessioni alla base dello spettacolo scritto in collaborazione con un’altra veneta doc: Giovanna Donini. Continua a leggere

Pubblicato in Milano, prosa&danza, Teatro Leonardo | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su #pourparler

Medea, una strega

Debutta in prima nazionale al Teatro Litta di Milano Medea, una strega, la tragedia riscritta da Filippo Renda a partire dall’originale di Euripide. Continua a leggere

Pubblicato in Milano, prosa&danza, Teatro Litta | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Medea, una strega