Archivi categoria: Teatro Elfo Puccini
Teatro Elfo Puccini|Stagione 2023/24
Il programma della Stagione 2023/24 del Teatro Elfo Puccini di Milano Continua a leggere
La morte e la fanciulla
Elio De Capitani torna a dirigere, con un cast interamente rinnovato, “La morte e la fanciulla”, un grande successo del Teatro Elfo Puccini, un testo in cui ci si interroga sulle lacune della giustizia ufficiale e sul diritto di compensarle privatamente. Continua a leggere
Lustrini
Luca Toracca e Ivan Raganato vestono i panni di due barboni alle prese con un colpo importante, non abbastanza da cambiar loro la vita ma sufficiente a garantirgli cibo per svariati giorni. Un’opera amara, capace di descrivere il grande divario … Continua a leggere
Alla greca
Teatro Elfo Puccini a distanza di un decennio torna a riproporre “Alla greca”, uno dei suoi celebri cavalli di battaglia, con Marco Bonadei a trascinare un cast in parte rinnovato. Il pubblico lo accoglie con grande, grandissimo entusiasmo. Continua a leggere
MTM|Stagione 2022/23
Il fitto calendario di spettacoli proposti da MTM – Manifatture Teatrali Milanesi a Teatro Litta, Teatro Leonardo e La Cavallerizza Continua a leggere
Teatro Elfo Puccini|Stagione 2022/23
Ricchissimo come sempre il Calendario di spettacoli proposto dal Teatro Elfo Puccini di Milano per la Stagione che debutterà il prossimo autunno. Continua a leggere
Cattivi pensieri
In “Stupida Show! (Capitolo 1 – Cattivi pensieri)” Beatrice Schiros offre un punto di vista alternativo, cinico, dissacrante e spesso politicamente scorretto sulle dinamiche sociali in corso e su come queste si ripercuotano a livello individuale, spaziando senza filtro alcuno tra maternità̀, sessualità̀, famiglia, potere, solitudine e social network. Continua a leggere
Libri da ardere
Torna in scena uno dei cavalli di battaglia del Teatro Elfo Puccini di Milano, l’esplosiva combinazione di ironia e cinismo di Amélie Nothomb in cui valori ideali e bisogni primari entrano in conflitto sotto la regia attenta di Cristina Crippa.
“Libri da Ardere” – fino a domenica 10 aprile 2022
Continua a leggere
La Speranza è nuda
Luca Toracca è Quentin Crisp nella pièce di Mike Farrelly ispirata al coraggio dell’uomo che, alla ricerca di sé, sfida tra gli anni Trenta e Sessanta la Londra omofoba e puritana. Continua a leggere
Moby Dick alla prova
Elio De Capitani si mette alla prova cimentandosi con la lettura di Moby Dick portata in scena da Orson Welles a metà degli anni Cinquanta. Il risultato è strepitoso e memorabile, capace attraverso una raffinata metafora di parlare del rapporto distorto che l’uomo ha instaurato in questi ultimi decenni con la natura. Continua a leggere
Miracoli metropolitani
Il futuro prossimo portato in scena da Carrozzeria Orfeo con “Miracoli metropolitani” è tanto più agghiacciante quando più se ne percepisce la verosimiglianza, basato su una mera proiezione della deriva ambientale e sociale in corso. Continua a leggere
Nel tempo che ci resta
Alla vigilia del trentesimo anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio Cèsar Brie riassume per il pubblico un decennio di fatti di mafia e vicende giudiziarie. Un’elegia in memoria di eroi dei nostri giorni che non lascia affatto indifferente il pubblico che accoglie lo spettacolo con entusiasmo e commozione.
Continua a leggere
Diplomazia
Il Teatro Elfo Puccini di Milano torna a spalancare le porte al pubblico che e dà il via alla Stagione 2020/21 con uno spettacolo di Cyril Gely a lungo atteso e, per questo, in scena sino al 22 novembre: Diplomazia. Sul palcoscenico due dei direttori artistici dell’Elfo, due autentici pezzi da 90 del teatro italiano: Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani. Continua a leggere
Teatro Elfo Puccini|Stagione 2021/22
Al Teatro Elfo di Milano tutto è pronto per l’apertura della nuova Stagione. Sono una cinquantina gli spettacoli in programma, tra debutti a lungo rimandati e successi consolidati, produzioni interne e ospitalità, spaziando tra i generi e le epoche, scelti con la speranza di fornire al pubblico spunti per riuscire a meglio comprendere la contemporaneità. Continua a leggere
Il seme della violenza
Nel Pride month debutta al Teatro Elfo di Milano “Il seme della violenza”, lo spettacolo di Moisés Kaufman e del Tectonic Theater Project incentrato sul caso di Matthew Shepard, lo studente universitario barbaramente trucidato a Laramie – USA nel 1998 a causa della propria omosessualità. Continua a leggere
Un letto tra le lenticchie
Luca Toracca completa la trilogia dei monologhi di Alan Bennett con lo straordinario ritratto di Susan, la “signora vicaria” che, con graffiante ironia e colpi di testa, sfida le convenzioni sociali vigenti. Continua a leggere
Teatro Elfo Puccini|Stagione 2020/21
Il calendario del Teatro Elfo Puccini di Milano è fitto di appuntamenti: la Stagione 2020/21 conta infatti una quarantina di spettacoli, di cui la metà produzioni interne, molte in prima nazionale, molte frutto del lavoro di giovani talenti. Continua a leggere