Archivi categoria: libri&musica
Anni Albers sul design
“Sul design”, il volume pubblicato dalla casa editrice Johan & Levi, propone per la prima volta in lingua italiana gli scritti di Anni Albers relativi al proprio approccio tecnico e filosofico all’arte tessile. Continua a leggere
Lorenzo Lotto senza posa
Lo storico dell’arte Stefano Zuffi è l’autore del volume in cui Lorenzo Lotto ripercorre la propria carriera di pittore e l’incessante spostarsi da un angolo all’altro dell’Italia centro settentrionale, confrontandosi con i più importanti artisti del periodo. Continua a leggere
Esce in libreria “Io, Moby Dick”
In libreria il testo dello spettacolo di Corrado d’Elia che, a partire dall’ossessione del capitano Achab per il candido cetaceo, affronta il tema della tensione umana verso l’ignoto e l’irraggiungibile. Continua a leggere
I Rinascimenti in Europa 1480-1620
Il Professor Bernard Aikema contrappone alla teoria di un unico Rinascimento, che come un’ondata travolge progressivamente tutta Europa, l’ipotesi di una pluralità di fenomeni di rinnovamento artistico locali successivamente entrati in interazione tra loro. Continua a leggere
10×10. Storie di donne fotografe
Nicolas Ballario racconta 10 grandi fotografe del Novecento mostrando di ciascuna 10 immagini scelte tra le più significative della loro produzione. Continua a leggere
Milano Moderna | 1947-2021
È in libreria una nuova edizione del celebre testo di architettura scritto da Fulvio Irace a metà degli anni Novanta. L’occasione è ghiotta per estendere l’analisi storico-critica ai grandi interventi immobiliari che in questo ultimo ventennio, a partire dalle aree industriali dismesse, hanno rivoluzionato il volto di Milano. Continua a leggere
Gio Ponti e la concattedrale di Taranto
Silvana Editoriale dà alle stampe il fitto carteggio tra l’architetto Gio Ponti e l’arcivescovo Guglielmo Motolese, il committente della Concattedrale di Taranto. Lettera dopo lettera si segue l’evoluzione dell’idea progettuale e i mille problemi incontrati in fase di realizzazione. Continua a leggere
I gatti di Susan Herbert
Sei opere di Susan Herbert, ispirate ad altrettanti dipinti di indiscussa fama, prendono vita grazie a I gatti nell’arte, il libro pop up edito da 24 ORE Cultura. Continua a leggere
Non recensiti
Come per magia dall’archivio di Gabriele Basilico riemerge il materiale di “Non recensiti “, una ricerca iniziata quasi per caso a Rimini a metà degli anni Settanta. Un viaggio nel mondo di teatrini e night club, ritraendo spogliarelliste, ballerine, presentatori, comici ma anche maestri di ballo e tecnici che si adoperano per la riuscita dello spettacolo. Continua a leggere
Venezia adagio
Paola Zatti, Conservatore Responsabile della GAM di Milano, è l’autrice di “Venezia adagio. L’altra faccia della città cartolina”, una guida che invita a scoprire la città lagunare con calma, alternando a mete imprescindibili luoghi dove ristorare il corpo e l’anima. Continua a leggere
Architetture al Politecnico di Milano
Il reportage fotografico di Marco Introini svela l’esito dell’importante intervento di rifunzionalizzazione e riqualificazione del comparto del Politecnico di Milano a Città Studi. Continua a leggere
Paradiso per due
In “Paradiso per due” lo storico dell’arte Stefano Zuffi mette a confronto i percorsi artistici e umani di due fiorentini illustri che con le proprie opere hanno traghettato la cultura occidentale dal Medioevo all’Umanesimo: Giotto e Dante. Continua a leggere
Teatro L’Uovo | Memorabilia
In “Memorabilia” Antonio Massena rievoca con meticolosità l’esperienza de L’Uovo intessendola con le vicende politiche e culturali di una città e della sua regione che, nel loro piccolo, sono specchio delle riforme e delle contraddizioni del teatro italiano. Continua a leggere
Synapsis of humanistic architecture
Un ricco volume illustra per accostamento di immagini, suggestioni e idee il percorso creativo dell’architetto Michele De Lucchi e del suo studio. Continua a leggere
L’autoritratto
Il volume a cura di Natalie Rudd esplora le tante accezioni di un genere utilizzato dagli artisti ora per raccontare al pubblico qualcosa di sé, ora per indagare gli oscuri meandri del proprio subconscio, ora per supportare battaglie sociali. Continua a leggere
Art & Crime
Stefan Koldehoff e Tobias Timm rievocano eclatanti episodi che in anni recenti hanno coinvolto musei, collezionisti e galleristi – più o meno spregiudicati – per riflettere su come l’arte sia passata da consolazione per l’anima a bene rifugio per investimenti al limite della legalità. Continua a leggere
Elementi di urbanistica noir
“Elementi di urbanistica noir” a cura di Gianni Biondillo: un compendio di testi dei più noti autori noir italiani contemporanei per un’ideale escursione a tappe da Napoli a Milano. Continua a leggere
Musica a specchio
Dieci tra i più noti musicisti, cantanti e direttori d’orchestra contemporanei raccontano altrettanti compositori del passato, ondeggiando tra ricordi personali e preziosi consigli di ascolto. Continua a leggere