Archivi categoria: libri&musica
La galleria dei ritratti
“La galleria dei ritratti” di Marco Carminati è un viaggio nella storia dell’arte attraverso le tappe e le figure che trasformano una semplice creazione in un capolavoro sostenuto dagli studiosi, conteso dai mercanti, copiato o imitato dai falsari per la gioia dei collezionisti. Continua a leggere
Architetture dal futuro
La giornalista Alessandra Coppa presenta ai lettori una raccolta di suggestioni ed esempi di buone pratiche su cui riflettere per progettare le abitazioni del futuro. Continua a leggere
Vite allo specchio
La recente fatica letteraria di Stefano Zuffi mostra come i corsi e ricorsi storici accomunino sorprendentemente tra loro le vite di Raffaello e Mozart, due geni artistici universalmente noti e amati. Continua a leggere
Le donne dell’arte
La storica Flavia Frigeri racconta il lavoro di oltre cinquanta artiste, dal Cinquecento ai giorni nostri, per dimostrare come le donne abbiano contribuito alla storia dell’arte non solamente con il limitante ruolo di muse e modelle. Continua a leggere
50 momenti che cambiarono l’arte
“50 momenti che cambiarono l’arte” di Lee Cheshire è un libro che racconta gli ultimi 750 anni della storia dell’arte attraverso le opere, gli eventi e gli incontri che ne hanno modificato incontrovertibilmente il corso. Continua a leggere
Incontro con Rosangela Betti
Doppio appuntamento milanese per Rosangela Betti, la fotografa che presenzia all’inaugurazione della mostra Sexxx & Pop alla Fabbrica del Vapore, cui partecipa con alcuni scatti, e alla libreria Hoepli per il lancio di Ana/Lisboa, l’ultima sua fatica editoriale. Continua a leggere
Incontro con Walter Meregalli
Walter Meregalli, specializzato in fotografia di viaggio, nel libro “Cartoline da Bombay” fa un bilancio della propria esperienza nell’India misteriosa, tra falsi miti e nuove verità. Continua a leggere
Raffaello pugnalato
Gli articoli su Raffaello scritti da Marco Carminati e pubblicati sulla Domenica de Il Sole 24 Ore sono ora raccolti in un unico volume che si configura come un viaggio nelle vicissitudini dei dipinti più noti del grande artista urbinate Continua a leggere
Le 100 mostre che sconvolsero il mondo
“Le 100 mostre che sconvolsero il mondo” Un libro ripercorre la moderna epopea dell’arte attraverso le schede delle esposizioni che dal 1863 al 2000 ne hanno scandito gli epocali mutamenti di gusto e la nascita di nuovi movimenti. Continua a leggere
Incontro con Francesco Radino
Il nuovo libro “Fotografie 1968-2019” diviene il pretesto per una chiacchierata con Francesco Radino sulle tante sfaccettature di un lavoro che sconfina nell’arte. Continua a leggere
Ultima edizione
Un libro ripercorre la storia del quotidiano La Notte attraverso le fotografie delle pagine di cronaca nera. Uno spettacolare viaggio a ritroso nel tempo per immagini – che ben poco lasciano all’immaginazione del lettore – per capire quanto sia cambiato in un trentennio il modo di fare giornalismo. Continua a leggere
Pianisti di altri mondi
Società del Quartetto e Teatro Parenti propongono un emozionante viaggio di (ri)scoperta e formazione attraverso i generi musicali del Novecento. Continua a leggere
Capolavori rubati
In “Capolavori rubati” Luca Nannipieri offre un’articolata riflessione sui furti di beni culturali nella società contemporanea, un’attività che secondo le stime dell’Interpol frutta ogni anno un profitto superiore ai 9 miliardi di dollari. Continua a leggere
L’ultimo respiro del corvo
Il romanzo storico-biografico di Silvia Brena e Lucio Salvini cerca di far luce sul mistero dell’arte e della morte di Caravaggio a partire dagli indizi racchiusi in una copia del Martirio di Sant’Orsola. Un giallo avvincente che scava nel passato … Continua a leggere
La vita movimentata di un grande soprintendente di Brera
Le avvincenti memorie di Ettore Modigliani sfatano decisamente l’idea che il direttore di un grande museo si dedichi a mera vita contemplativa. Pagina dopo pagina si scopre come il Sovrintendente che ha saputo traghettare Brera nell’era moderna abbia preso parte alle vicende storico artistiche della prima metà del XX secolo con piglio da Indiana Jones. Continua a leggere
Falsari illustri
Harry Bellet, storico dell’arte, giornalista nonché avvincente giallista, racconta ai lettori le storie di falsari capaci di beffare prestigiosi musei e titolati esperti. Artisti di talento, traditi da piccoli sottovalutati dettagli, consegnati all’onore della cronaca mondiale per l’imbarazzo sollevato dalle loro gesta. Continua a leggere
L’ultimo messaggio di Leonardo
Un romanzo storico-(fanta)scientifico mette in relazione attraverso i secoli Leonardo da Vinci e la dottoressa Adele Cattaneo, nell’attesa di scoprire cosa comporterà per l’umanità l’arrivo della sonda Cassini su Saturno. Maria Pirulli e Stefano Ferrio a partire da uno studio sulla Vergine delle Rocce sviluppano un’ode al potere salvifico dell’arte e della maternità. Continua a leggere
Smascherati
Una scorribanda nella storia dell’arte per scoprire cosa si celi dietro i ritratti e – talvolta – dietro gli artisti celebrerrimi che li hanno realizzati. Continua a leggere
A perdita d’occhio
Francesca Alfano Miglietti offe una riflessione su visione e immagine delle opere d’arte. Il saggio riporta casi esemplari, tratti dal panorama contemporaneo, di creazioni che oltre l’immagine sottendono una ricca gamma di allusioni alla memoria, all’immortalità, all’amore, all’impegno piuttosto che al disagio sociale. Continua a leggere