Archivi categoria: fotografia&cinema

Wildlife Photographer of The Year 2022

A Milano, come ogni autunno, si rinnova l’appuntamento con la mostra delle fotografie naturalistiche finaliste e vincitrici del premio Wildlife Photographer of The Year, giunto all’edizione numero 57. Continua a leggere

Pubblicato in fotografia&cinema, Milano | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Wildlife Photographer of The Year 2022

Oliviero Toscani, fotografo

Milano festeggia gli ottant’anni di Oliviero Toscani con una ricca mostra a Palazzo Reale. Continua a leggere

Pubblicato in fotografia&cinema, Milano, Palazzo Reale | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Oliviero Toscani, fotografo

10×10. Storie di donne fotografe

Nicolas Ballario racconta 10 grandi fotografe del Novecento mostrando di ciascuna 10 immagini scelte tra le più significative della loro produzione. Continua a leggere

Pubblicato in fotografia&cinema, libri&musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su 10×10. Storie di donne fotografe

LaChapelle believes in miracles

In mostra al Mudec oltre 90 opere di David LaChapelle, tra cui alcune esposte in prima mondiale, a raccontare il percorso artistico e le speranze per un mondo migliore dell’artista scelto da Andy Warhol come fotografo per i servizi di copertina di Interview. Continua a leggere

Pubblicato in fotografia&cinema, Milano, MUDEC | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su LaChapelle believes in miracles

La nascita della Cina moderna

Le fotografie di Henri Cartier-Bresson in mostra al MUDEC di Milano raccontano la nascita della Repubblica Popolare Cinese tra contraddizioni, desiderio di modernità e un disperato tentativo di restare aggrappati a tradizioni millenarie. Continua a leggere

Pubblicato in fotografia&cinema, Milano, MUDEC | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su La nascita della Cina moderna

Wildlife Photographer of The Year 2020

L’Associazione Culturale Radicediunopercento porta in mostra a Milano le immagini finaliste di “Wildlife Photographer of The Year 2020”, il prestigioso concorso di fotografia naturalistica indetto dal Natural History Museum di Londra giunto alla 56a edizione. Continua a leggere

Pubblicato in fotografia&cinema, Milano | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Wildlife Photographer of The Year 2020

Non recensiti

Come per magia dall’archivio di Gabriele Basilico riemerge il materiale di “Non recensiti “, una ricerca iniziata quasi per caso a Rimini a metà degli anni Settanta. Un viaggio nel mondo di teatrini e night club, ritraendo spogliarelliste, ballerine, presentatori, comici ma anche maestri di ballo e tecnici che si adoperano per la riuscita dello spettacolo. Continua a leggere

Pubblicato in fotografia&cinema, libri&musica | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Non recensiti

Margaret Bourke-White in mostra a Milano

Un’escursione nel Novecento attraverso il lavoro di Margaret Bourke-White, un’autentica pioniera dell’informazione e dell’immagine, che ha immortalato eventi e personaggi iconici del secolo breve. Una fotografa che ha girato il mondo per raccontare la guerra e la segregazione razziale abbattendo essa stessa barriere, sia come donna sia come professionista. Continua a leggere

Pubblicato in fotografia&cinema, Milano, Palazzo Reale | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Margaret Bourke-White in mostra a Milano

In ricordo di Peter Lindbergh

A pochi mesi dalla morte di Peter Lindbergh, avvenuta il 3 settembre 2019 a soli 74 anni, Giorgio Armani dedica all’amico fotografo una mostra nello scenografico spazio dei Silos di via Bergognone a Milano. Continua a leggere

Pubblicato in Armani/Silos, fotografia&cinema, Milano | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su In ricordo di Peter Lindbergh

Architetture al Politecnico di Milano

Il reportage fotografico di Marco Introini svela l’esito dell’importante intervento di rifunzionalizzazione e riqualificazione del comparto del Politecnico di Milano a Città Studi. Continua a leggere

Pubblicato in architettura&urbanistica, eventi in corso, fotografia&cinema, libri&musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Architetture al Politecnico di Milano

La Milano di Cesare Colombo

Immagini celeberrime e fotografie dal sapore più intimo raccontano la metropoli lombarda all’epoca della ricostruzione e del boom economico, delle proteste di piazza e della Milano da bere, tra volti noti e professioni ormai desuete, per un magico viaggio nella storia e nella memoria sia personale sia collettiva. Continua a leggere

Pubblicato in Castello Sforzesco, fotografia&cinema, Milano | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su La Milano di Cesare Colombo

Il viaggio con Inge Morath

Al Museo Diocesano di Milano i reportage di Inge Morath – la prima donna entrata a far parte della mitica agenzia Magnum – permettono di compiere uno straordinario viaggio attorno al mondo, alla scoperta di genti e culture. Continua a leggere

Pubblicato in fotografia&cinema, Milano, Museo Diocesano | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il viaggio con Inge Morath

Nel teatro dell’arte

Nelle fotografie di Roberto Cotroneo i musei si trasformano nei fondali di palcoscenici su cui va in scena il pubblico mentre l’obiettivo spazia tra l’estasi indotta dai capolavori di Leonardo e Raffaello e le giocose interazioni con l’arte contemporanea. Continua a leggere

Pubblicato in fotografia&cinema, Milano, Palazzo Reale | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Nel teatro dell’arte

Il mondo che verrà

La mostra fotografica digitale targata Mudec e IL si inserisce nel dibattito globale sulle strategie da attuare al termine del lockdown, instaurando nuovi e più consapevoli equilibri con la natura e la società. Continua a leggere

Pubblicato in fotografia&cinema | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il mondo che verrà

Quarantine Portraits

I ritratti di Carlotta Stracchi Villa raccontano come le famiglie affrontino le ansie per il futuro al tempo del virus. Continua a leggere

Pubblicato in fotografia&cinema | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Quarantine Portraits

Incontro con Rosangela Betti

Doppio appuntamento milanese per Rosangela Betti, la fotografa che presenzia all’inaugurazione della mostra Sexxx & Pop alla Fabbrica del Vapore, cui partecipa con alcuni scatti, e alla libreria Hoepli per il lancio di Ana/Lisboa, l’ultima sua fatica editoriale. Continua a leggere

Pubblicato in fotografia&cinema, interviste&opinioni, libri&musica | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Incontro con Rosangela Betti

Helmut Newton. Works

A Torino una selezione di scatti iconici, tratti dai tanti lavori di Newton, ripercorre le tappe di un percorso creativo che ha permesso al fotografo di origini tedesche di rivoluzionare la disciplina. Teatralità, drammaticità, gioco e sensualità si mischiano in immagini – in gran parte in bianco e nero – dai molteplici livelli di lettura. Continua a leggere

Pubblicato in fotografia&cinema, GAM, Torino | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Helmut Newton. Works

Incontro con Walter Meregalli

Walter Meregalli, specializzato in fotografia di viaggio, nel libro “Cartoline da Bombay” fa un bilancio della propria esperienza nell’India misteriosa, tra falsi miti e nuove verità. Continua a leggere

Pubblicato in fotografia&cinema, interviste&opinioni, libri&musica | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Incontro con Walter Meregalli

Come in uno specchio

Registi, architetti, scrittori, giornalisti, artisti e colleghi fotografi fanno gli auguri a Gianni Berengo Gardin per il novantesimo compleanno: messaggi di stima e amicizia accompagnati ciascuno dallo scatto prediletto. Continua a leggere

Pubblicato in Forma, fotografia&cinema, Milano | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Come in uno specchio

Elliott Erwitt. Family

Una sessantina di fotografie di Elliott Erwitt illustrano le molteplici forme di famiglia: è uno straordinario spaccato socio-culturale dal secondo dopoguerra ai giorni nostri. Continua a leggere

Pubblicato in fotografia&cinema, Milano, MUDEC | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Elliott Erwitt. Family