Archivi categoria: pittura&scultura
La corsa dietro il vento
Gioele Dix si confronta con alcuni racconti di Dino Buzzati. Il risultato è una divertente scorribanda tra i sogni e le passioni della società italiana negli anni del boom economico. Continua a leggere
Lo sguardo nell’anima
A Bologna è in corso una bella mostra su Giovanni Boldini in occasione del novantesimo anniversario della sua morte. L’esposizione si sviluppa cronologicamente a ripercorrere la strepitosa carriera del pittore ferrarese, l’amore per le belle donne e la vita nella Parigi della Belle Époque, apprezzato dalla critica e conteso dai committenti. Continua a leggere
Non solo ninfee
Fino a fine gennaio è esposta a Palazzo Reale di Milano una selezione di capolavori di Claude Monet che attinge alla collezione privata dell’artista, custodita gelosamente nella sua abitazione di Giverny. Opere da cui non ha mai voluto separarsi, capaci di ricostruirne il percorso artistico e approfondirne peculiarità e tematiche ma pure di ricreare la magia del giardino con le infinite varietà di piante e scenari. Continua a leggere
Milano globale
Il nuovo allestimento della collezione permanente del MUDEC Continua a leggere
Il corpo e l’anima
“Il corpo e l’anima. Da Donatello a Michelangelo”, la mostra-evento di scultura rinascimentale italiana in corso al Castello Sforzesco di Milano conquista i visitatori grazie alla maestria degli artisti nel restituire insieme ai movimenti del corpo anche i sentimenti più intimi dei loro soggetti.
Continua a leggere
Sironi: sintesi e grandiosità
A Milano, al Museo del Novecento è in corso la retrospettiva dedicata a Mario Sironi, figura centrale delle avanguardie e autore dei celeberrimi dipinti che celebrano gli anni dello sviluppo industriale della metropoli. Continua a leggere
Impressionisti al MA*GA
Al MA*GA di Gallarate è in corso una mostra che ricostruisce la parabola del movimento impressionista attraverso opere poco note, concesse eccezionalmente in prestito da collezionisti privati. Continua a leggere
Divine e Avanguardie
A Milano una mostra esplora cinque secoli di arte russa, dalle icone della tradizione religiosa alle avanguardie di inizio Novecento. Filo conduttore è la donna, presente sia come soggetto di opere che ne descrivono il ruolo nella società e nella famiglia sia come autrice. Continua a leggere
Le Signore dell’Arte
La mostra “Le Signore dell’Arte” in corso a Palazzo Reale di Milano, con gran profusione di capolavori, illustra l’attività delle artiste italiane attive tra XVI e XVII secolo. Continua a leggere
Sotto il cielo di Nut
Nut, la dea del cielo, guida il pubblico attraverso i reperti più preziosi della collezione del Museo Archeologico di Milano, in uno straordinario viaggio tra i miti e i riti delle divinità dell’antico Egitto. Continua a leggere
Tiziano e Caravaggio in Peterzano
Una mostra fa il punto su Simone Peterzano, pittore cinquecentesco di origini bergamasche, autentico snodo tra Venezia e Milano, due realtà sociali, artistiche e culturali profondamente distanti tra loro. Continua a leggere
Corrente e l’Europa 1938-1945
Una mostra ricca, come non mai, illustra il fitto dialogo tra le arti promosso da Corrente alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale. Un’azione mossa dal desiderio di sganciarsi dalle aspirazioni classiciste del Novecentismo e aderire al dibattito in corso tra le Avanguardie europee. Continua a leggere
India antica
A Mendrisio, il fascino senza tempo dell’india antica. Tra spiritualità e leggenda. Una cultura molto lontana dalla nostra, piena di fascino e di magia, di sensualità e di grazia.
Divisionismo a Novara
A Novara è in corso un’esposizione capace di rivendicare il ruolo di primo piano rivestito dal Divisionismo nel dibattito a scala europea sulle applicazioni in pittura degli studi scientifici su luce e colore. Continua a leggere
Giulio Romano. Arte e Desiderio
Nell’ambito degli eventi organizzati dalla città di Mantova per l’anno dedicato a Giulio Romano una mostra a Palazzo Te sviluppa la tematica dell’erotismo protagonista di tante sue opere. Continua a leggere
Giulio Romano a Mantova
A Palazzo Ducale di Mantova sono in mostra oltre un centinaio di disegni eseguiti da Giulio Romano, articolati in tre sezioni volte a ripercorrerne la carriera e a esplicarne il metodo lavorativo. Continua a leggere
Canova | Thorvaldsen
Alla sede milanese delle Gallerie d’Italia sono riuniti oltre 160 pezzi che raccontano l’opera e il mito dei due scultori neoclassici per eccellenza: Antonio Canova e Bertel Thorvaldsen. Un evento eccezionale e imperdibile che procede per confronto diretto, a iniziare da quello tra Le Grazie. Continua a leggere
Canova. I volti ideali
Alla GAM – Galleria d’Arte Moderna di Milano, intorno alla Vestale (1819) presente nella collezione permanente, si sviluppa un’articolata mostra sulla serie di teste ideali che Antonio Canova inizia a scolpire nel 1811, all’apice della fama. Continua a leggere
C’era una volta il muro
A Milano, negli spazi espositivi della ex-fornace di mattoni sita a due passi dalla Darsena, è ospitata una compilation di mostre e incontri per ricordare i trent’anni dalla caduta del muro di Berlino. Continua a leggere