Archivi categoria: Teatro Franco Parenti

Sinfonia di un incontro

Il nuovo lavoro di Andrée Ruth Shammah, scritto con Federica Di Rosa, si inserisce nel filone narrativo della Grande età a sottolineare come vivere con leggerezza permetta di poter ambire a una morte leggera. Non uno spettacolo sulla morte – o sull’eutanasia – ma una poetica celebrazione della vita e dell’amore con protagonista una straordinaria Milena Vukotic. Continua la lettura di Sinfonia di un incontro

Schegge di memoria disordinata a inchiostro policromo

Il caso di Billy Milligan, il criminale affetto da personalità multipla che assurse agli onori della cronaca negli anni Settanta, è il punto di partenza scelto da Fausto Cabra per una riflessione di ampio respiro sulle dinamiche della psiche umana. Il testo, scritto da Gianni Forte e con protagonista Raffaele Esposito, spoglia il pubblico da pregiudizi morali e lo trascina in un viaggio coinvolgente, sospeso tra presente e passato, alla ricerca delle radici della violenza. Continua la lettura di Schegge di memoria disordinata a inchiostro policromo

Pirandello Pulp

Gioele Dix dirige Massimo Dapporto e Fabio Troiano in una commedia che, oltre ai sempiterni elementi peculiari dell’opera pirandelliana – l’altro da sé, la follia, la maschera, il metateatro –, offre al pubblico una rivoluzionaria quanto dissacrante chiave interpretativa per molti testi dell’autore Premio Nobel. Continua la lettura di Pirandello Pulp

Il Tenente Colombo

Lo spettacolo teatrale di Richard Levinson e William Link che nel 1962 segna la nascita del tenente Colombo, dopo il successo riscosso in tutto il mondo, fa finalmente tappa a Milano. Gianluca Ramazzotti e Pietro Bontempo, rispettivamente nei ruoli di Colombo e dell’assassino, conquistano il pubblico con risate ed effetto nostalgia nell’adattamento italiano firmato da David Conati e Marcello Cotugno. Continua la lettura di Il Tenente Colombo

Natale 2024 ai Bagni Misteriosi

I Bagni Misteriosi in occasione del Natale tornano a spalancare le porte ai visitatori per il consueto Wundermarkt cui affiancano numerosi eventi, studiati per allietare grandi e piccini, e il sorprende Presepe vivente dei Teatranti. Continua la lettura di Natale 2024 ai Bagni Misteriosi

Una relazione per un’Accademia

Tommaso Ragno è regista e interprete della trasposizione teatrale di un racconto di Franz Kafka incentrato sul processo di umanizzazione di una scimmia catturata in Africa. Una narrazione toccante intesa a far riflettere su cosa significhi essere umani e a quanto si debba rinunciare per diventarlo. Continua la lettura di Una relazione per un’Accademia

Note a margine

I Gordi portano in scena a Milano il nuovo spettacolo, delicato e suggestivo, inteso a sottolineare come un momento triste quale è una veglia funebre possa trasformarsi nell’ultima tragica commedia della vita tra pianti, invidie e discorsi di circostanza. Continua la lettura di Note a margine

Teatro Franco Parenti | Stagione 2024/25

e se tornassimo a parlare d’amore? è il titolo scelto dal Teatro Parenti per la Stagione 2024/25 inaugurata a inizio ottobre con la ripresa di Chi come me, la coinvolgente pièce dolce-amara sul disagio adolescenziale. Continua la lettura di Teatro Franco Parenti | Stagione 2024/25

Chi come me

Dopo la pausa estiva riprendono le repliche della pièce di Roy Chen incentrata sui disturbi psichici di un gruppo di adolescenti che, grazie all’incontro con il teatro, imparano a guardare in faccia e a sfidare la propria malattia. Andrée Ruth Shammah alla regia valorizza il talento dei cinque giovani attori protagonisti, confermando una volta ancora l’importante contributo del Teatro Parenti nel formare le nuove leve del teatro italiano. Continua la lettura di Chi come me

Una giornata qualunque del danzatore Gregorio Samsa

Lorenzo Gleijeses è in scena sino al 25 aprile al Teatro Franco Parenti di Milano con Una giornata qualunque del danzatore Gregorio Samsa, una performance emozionante e spettacolare. Il pubblico in sala è esposto alle mille suggestioni scaturite dalla suggestiva combinazione di danza e recitazione, musica e luce, di brani da La metamorfosi, il capolavoro di Franz Kafka, e dalla personale esperienza dell’interprete. Continua la lettura di Una giornata qualunque del danzatore Gregorio Samsa

Come tu mi vuoi

Lucia Lavia interpreta con il piglio di una diva degli anni Trenta la protagonista del capolavoro della maturità di Luigi Pirandello, diretto con rigore combinato ad estro visionario da Luca De Fusco. Continua la lettura di Come tu mi vuoi

L’appartamento 2B

La compagnia Cercamond porta a Milano lo spettacolo incentrato sul disagio esistenziale dei Millenials, bloccati in una condizione di stallo professionale ed emotivo. L’opera scritta e diretta da Andrea Cioffi – che pure ritaglia per sé il ruolo del protagonista – conquista pubblico e critica con il tono agrodolce della narrazione e la vorticosa sequenza di ingressi in scena di personaggi inattesi e bizzarri. Continua la lettura di L’appartamento 2B

Il Metodo Pirandello

Paolo Rossi, perfetto capocomico erede della tradizione della Commedia dell’arte, trascina gli attori in scena con lui e il pubblico in sala in uno spettacolo dalla forte carica comica, finalizzato a indagare lo spessore della maschera che, come spiega Pirandello in ampia parte dei suoi testi, indossa ciascuno di noi per separare la realtà dalla finzione, il dovere dalla follia. Continua la lettura di Il Metodo Pirandello

Cirano deve morire

Leonardo Manzan e Rocco Placidi propongono una rivisitazione del dramma di Rostand in chiave rap. Il risultato è sorprendente nel ridare nuova forza a un testo classico senza snaturarlo, riuscendo nel complesso intento di parlare d’amore a tutte le diverse fasce d’età del pubblico in sala.

Continua la lettura di Cirano deve morire