Archivi tag: Andrée Ruth Shammah
Il dio di Roserio
“Il dio di Roserio”, il primo romanzo di Giovanni Testori prende vita grazie all’emozionante lettura offerta da Lino Guanciale nel corso della rassegna estiva del Teatro Franco Parenti all’arena dei Bagni Misteriosi. Continua a leggere
L’uomo che oscurò il Re Sole
Alessio Boni conduce il pubblico in una lunga escursione nella vita di Moliere accompagnato dalle improvvisazioni musicali di Alessandro Quarta. Continua a leggere
La Maria Brasca
A distanza di trent’anni, per celebrare il centenario testoriano, torna in scena al Teatro Parenti di Milano La Maria Brasca. Il cast completamente rinnovato, con Marina Rocco nel ruolo della protagonista, è diretto oggi come allora da Andrée Ruth Shammah. Continua a leggere
La Stagione numero 50 del Parenti
È in corso la Stagione che, tra successi consolidati e nuove produzioni, con un occhio al passato e tanti progetti pluriennali rivolti al futuro, celebra i cinquant’anni dall’inaugurazione del celebre teatro milanese. Continua a leggere
Il delitto di via dell’Orsina
Andrée Ruth Shammah porta in scena una straordinaria commedia noir di Eugène Labiche, datata 1857, dimostrandone l’eccezionale contemporaneità della trama e dei meccanismi comici. Nei panni di due improbabili assassini, per la prima volta insieme sul palcoscenico, Massimo Dapporto. Continua a leggere
Buon anno, ragazzi
Torna “Buon anno, ragazzi”, uno degli spettacoli più amati dal pubblico del Teatro Parenti, frutto del sodalizio artistico tra Francesco Brandi e Raphael Tobia Vogel. Una commedia riuscita che strappa oltre un’ora e mezza di risate ininterrotte ma che al contempo fa riflettere su frustrazioni e incomunicabilità odierne. Continua a leggere
Un giraffa al Teatro Parenti
Andrée Ruth Shammah, in attesa della ripresa degli spettacoli, apre le porte del teatro per raccontare ai visitatori i tanti progetti ideati per i mesi a venire. Continua a leggere
Teatro Parenti|Stagione 2020/21
Il teatro milanese presenta come ad ogni autunno un calendario ricco di titoli, spaziando tra i generi e le epoche, lasciando ampio spazio alle nuove generazioni. Continua a leggere
Sulla morte senza esagerare
La Stagione del Teatro Parenti di Milano entra nel vivo con uno spettacolo che affronta un tema divenuto fin troppo familiare: la morte. Tema trattato con delicatezza e rispetto da Teatro dei Gordi prendendo spunto dai testi della poetessa Wisława Szymborska e utilizzando maschere contemporanee. Continua a leggere
Estate 2020 al Parenti
Una rassegna che attraversa tutti i generi dello spettacolo dal vivo – recitazione, letture, conferenze, concerti, lirica, danza – per incontrare i differenti gusti di un pubblico troppo a lungo rimasto a digiuno di teatro. Continua a leggere
I Promessi sposi a una nuova prova
Torna in scena al Teatro Parenti di Milano “I Promessi sposi alla prova”, una delle opere più amate di Giovanni Testori che trae spunto dal capolavoro manzoniano per proporre una profonda riflessione sulla parola. Continua a leggere
Confidenze fatali
Al Teatro Parenti di Milano torna in scena la magia dei testi di Borges con Cita a ciegas (Confidenze fatali) di Mario Diament. Continua a leggere
Coltelli nelle galline
Dopo i successi riscossi nei festival estivi a Napoli e Spoleto è finalmente in scena a Milano “Coltelli nelle galline”, il nuovo spettacolo diretto da Andrée Ruth Shammah con protagonista una convincente Eva Riccobono. Continua a leggere
Teatro Franco Parenti | Stagione 2019/20
La Stagione 2019/20 del Teatro Franco Parenti di Milano Continua a leggere
I promessi sposi alla prova
A oltre trent’anni di distanza dal debutto sulle scene della rilettura del capolavoro manzoniano per mano di Giovanni Testori, Andrée Ruth Shammah convince e conquista il pubblico con un nuovo allestimento de I Promessi sposi alla prova. Continua a leggere
Teatro Parenti | Stagione 2018
Stasera si può entrare, fuori
Una suggestiva performance conduce il pubblico nei locali della Palazzina affacciata sui Bagni Misteriosi, popolata da eteree creature che narrano racconti sospesi tra sogno e teneri ricordi.