Archivi tag: Giovanni Testori
Il dio di Roserio
“Il dio di Roserio”, il primo romanzo di Giovanni Testori prende vita grazie all’emozionante lettura offerta da Lino Guanciale nel corso della rassegna estiva del Teatro Franco Parenti all’arena dei Bagni Misteriosi. Continua a leggere
Conversazione con la morte
Nell’anno del centenario della nascita di Giovanni Testori – e del trentennale della morte – Gaetano Callegaro riporta in scena l’intima Conversazione con la morte. Continua a leggere
La Maria Brasca
A distanza di trent’anni, per celebrare il centenario testoriano, torna in scena al Teatro Parenti di Milano La Maria Brasca. Il cast completamente rinnovato, con Marina Rocco nel ruolo della protagonista, è diretto oggi come allora da Andrée Ruth Shammah. Continua a leggere
Jam session d’amore tra musica e parole
Un’escursione tra le più emozionanti storie d’amore descritte da Testori in I Segreti di Milano, portate in scena con un accompagnamento musicale ogni volta da scoprire. Continua a leggere
La Stagione numero 50 del Parenti
È in corso la Stagione che, tra successi consolidati e nuove produzioni, con un occhio al passato e tanti progetti pluriennali rivolti al futuro, celebra i cinquant’anni dall’inaugurazione del celebre teatro milanese. Continua a leggere
AltaLuceTeatro|Stagione 2022/23
Undici titoli, tra cui due nuove produzioni, attendono da ottobre il pubblico ad AltaLuceTeatro, la piccola fucina creativa affacciata sul Naviglio con un’anteprima a Museo Bagatti Valsecchi in programma il 5 ottobre. Continua a leggere
I Promessi sposi a una nuova prova
Torna in scena al Teatro Parenti di Milano “I Promessi sposi alla prova”, una delle opere più amate di Giovanni Testori che trae spunto dal capolavoro manzoniano per proporre una profonda riflessione sulla parola. Continua a leggere
La purezza e il compromesso
Dopo Pasolini e Scerbanenco debutta “La purezza e il compromesso – Omaggio a Visconti e Testori”, l’atteso terzo capitolo della Trilogia della Città di Paolo Trotti, ispirato questa volta ai racconti di Giovanni Testori e mediato dalla restituzione cinematografica proposta da Visconti. Continua a leggere
Teatro Franco Parenti | Stagione 2019/20
La Stagione 2019/20 del Teatro Franco Parenti di Milano Continua a leggere
I promessi sposi alla prova
A oltre trent’anni di distanza dal debutto sulle scene della rilettura del capolavoro manzoniano per mano di Giovanni Testori, Andrée Ruth Shammah convince e conquista il pubblico con un nuovo allestimento de I Promessi sposi alla prova. Continua a leggere
MTM | Stagione 2018/19
“I colori del teatro” è lo slogan scelto da Manifatture Teatrali Milanesi per presentare la Stagione 2018/19 e ben descrive la pluralità di generi che si alterneranno sui palcoscenici di Teatro Litta, Teatro Leonardo e Sala Cavallerizza.
La Maria Brasca
Giuseppe Scordio, forte della carismatica presenza in scena di Gianna Coletti, affronta un testo significativo di Giovanni Testori, ritratto di una società pronta a stravolgere le convenzioni di classe e sesso. Un’opera incredibilmente moderna e, al contempo, testimonianza del fallimento … Continua a leggere
Spazio Avirex Tertulliano | Stagione 2017/18
Il teatro, dopo le difficoltà delle ultime Stagioni, si presenta con una fitta programmazione che include ben otto nuove produzioni, in un tourbillon di giovani compagnie e graditi ritorni.
Gli Angeli dello sterminio
Il viaggio di Teatro i nelle opere testoriane prosegue con l’adattamento per le scene dell’ultimo romanzo pubblicato dall’autore milanese.
Pasolini: La Nebbiosa
Al Teatro Franco Parenti rivive la Milano dei Teddy Boy, esplorata da Pasolini sul finire degli anni Cinquanta.
Vivi il tuo spazio!
Scoprite gli spettacoli in cartellone allo Spazio Tertulliano per la Stagione 2015/2016: nonostante i pesanti tagli di fondi da parte del Ministero si prova ad andare avanti.
Hamlet travestie
Nella riscrittura firmata Punta Corsara, l’Amleto diviene il canovaccio di un’improbabile tragedia redentiva in cui sono ridistribuiti i ruoli ed i pesi dei singoli personaggi all’interno di una famiglia fuori di sesto.
Il grido della scultura
Un’accurata selezione di opere vuole ricostruire il percorso artistico dello scultore Giovanni Paganin (1913-1997) che giunge a Milano, appena venticinquenne, ed entra in contatto con Ernesto Treccani e il gruppo di Corrente.