Stefano Massini porta in scena al Piccolo Teatro di Milano il testo emblema del nazismo. Un incedere attraverso le parole dello stesso Hitler, caricate di rabbia e ardore come, si immagina, siano state concepite, per un’operazione meramente teatrale intesa a far cadere il sipario che cela al pubblico i meccanismi della propaganda politica. Continua la lettura di Stefano Massini e il Mein Kampf
Archivi tag: Primo Levi
Teatro Franco Parenti | Stagione 2019/20
Nel calendario del Parenti, di fianco a Testori e Jodorowsky cui si devono i testi di importanti cavalli di battaglia del teatro milanese, compaiono i nomi di molti giovani autori e registi a testimonianza di un’attenzione al contemporaneo – in particolare alle sperimentazioni sul linguaggio – che negli anni si rafforza sempre più. Continua la lettura di Teatro Franco Parenti | Stagione 2019/20
Matilde e il tram per San Vittore
Il dramma scritto e diretto da Renato Sarti rievoca l’epopea dei grandi scioperi operai del 1943/44. Uno straziante racconto corale, narrato da donne: le sole rimaste a lavorare in fabbrica e a badare alla famiglia dopo che i compagni sono stati deportati nei lager tedeschi. Continua la lettura di Matilde e il tram per San Vittore
Omaggio a Primo Levi
Nell’anno del centenario della nascita di Primo Levi (31 luglio 1919) Gioele Dix legge e commenta stralci degli scritti dell’autore, spaziando attraverso gli argomenti e i generi, per ripercorrerne la coraggiosa biografia. Continua la lettura di Omaggio a Primo Levi
I mondi di Primo Levi
Apre a Ferrara l’avvincente mostra dedicata ai mille interessi coltivati dall’autore torinese nel corso della sua vita. Di sezione in sezione si spalancano finestre su mondi all’apparenza distanti tra loro ma che, come in un puzzle, ci restituiscono il ritratto di una personalità eccezionale. Continua la lettura di I mondi di Primo Levi
Una strenua chiarezza
Torino celebra Primo Levi, uno dei suoi autori di maggiore successo, dedicandogli una mostra che ne approfondisca le mille sfaccettature della sua fervida mente. Continua la lettura di Una strenua chiarezza
Intervista a Gregorio Carboni Maestri
L’architetto Gregorio Carboni Maestri ci racconta gli sforzi di un gruppo di studiosi e appassionati per evitare lo smantellamento del Memoriale progettato da BBPR e Primo Levi. Continua la lettura di Intervista a Gregorio Carboni Maestri
Brera per il Memoriale italiano ad Auschwitz
Una serie di iniziative volte a sensibilizzare l’opinione pubblica per ottenere la riapertura del monumento ideato da Primo Levi. Continua la lettura di Brera per il Memoriale italiano ad Auschwitz