Archivi categoria: Piccolo Teatro
Zoo
Zoo, scritto e diretto da Sergio Blanco, è la nuova produzione del Piccolo di Milano, in scena fino al 5 maggio al Teatro di via Rovello.
Il berretto a sonagli
Gabriele Lavia si confronta una volta ancora con Luigi Pirandello. Il risultato, complice la scelta di meticciare la versione in italiano con l’originale in siciliano, è coinvolgente e convincente. Continua a leggere
Pane o libertà
Paolo Rossi con la nuova stand up comedy scuote il pubblico, non negando l’emergenza sanitaria ma obbligandolo a pendere atto della deriva economica e sociale ad essa connessa. Dal palco, come dall’alto di una barricata, colpisce il bersaglio a suon di disincantata comicità, spronato dalle parole dell’amico – e compagno di tante battaglie – Enzo Jannacci. Continua a leggere
Mangiafoco
A una dozzina di anni da Noosfera Lucignolo Roberto Latini attinge nuovamente a quello straordinario campionario di vizi e virtù umane rappresentato da Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Collodi. È ora la volta di Mangiafoco protagonista dell’omonimo spettacolo in scena a Milano. Continua a leggere
Matilde e il tram per San Vittore
Il dramma scritto e diretto da Renato Sarti rievoca l’epopea dei grandi scioperi operai del 1943/44. Uno straziante racconto corale, narrato da donne, le voci rimaste a lavorare in fabbrica e a badare alla famiglia dopo che i compagni sono stati deportati nei lager tedeschi. Continua a leggere
Aterballetto: Tempesta
Debutta al Piccolo Teatro Strehler di Milano la nuova produzione della compagnia Aterballetto, ispirata all’omonimo capolavoro shakespeariano.
Iliade, mito e guerra
L’archeologo Schliemann apre le porte del cantiere di scavi in Anatolia invitando il pubblico alla ricerca della vecchia città di Troia e degli spiriti dei guerrieri che lì combatterono per contendersi la bella Elena.
Il teatro comico
Roberto Latini debutta al Piccolo di Milano con la commedia arlecchinoclasta in cui Carlo Goldoni traccia le regole del nuovo modo di fare teatro. Un allestimento che sciorina tante citazioni e lascia troppi dubbi per poterlo applaudire con entusiasmo.
Spolverare Medea
Franco Branciaroli interpreta l’ambiguità asessuata del male, in una versione di Medea che fu di Luca Ronconi.
Aterballetto al Piccolo
Ifigenia, liberata
Carmelo Rifici, direttore della Scuola di Teatro del Piccolo di Milano e della sezione teatro del LAC di Lugano, propone un’indagine sulle mille sfaccettature della violenza che affligge il genere umano. Il cammino prende avvio dagli albori della civiltà occidentale … Continua a leggere
Il tramonto della Serenissima
Un’insolita caccia al tesoro diventa per Goldoni l’espediente con cui portare sulle scene la decadenza della Repubblica di Venezia.
Aterballetto incanta Milano
La pluripremiata compagnia di danza contemporanea porta in scena, al Piccolo Teatro Strehler, due strepitosi mix di coreografie storiche e nuove produzioni.
La barca dei comici
Gabbiano
Lo spettacolo di Rifici vola alto e lascia ben presagire per la Stagione ricca di fresche novità in corso al Piccolo Teatro.
Molière: la recita di Versailles
Paolo Rossi si cala nei panni di Molière per raccontare la vita del grande autore secentesco e fustigare, con disincantata leggerezza, i vizi della nostra contemporaneità.
Le donne gelose
Per un mese, al Piccolo Teatro Studio Melato, è in scena la prima commedia scritta da Carlo Goldoni in lingua veneziana: un impietoso ritratto della società lagunare che assiste indifferente al declino della Repubblica marinara e induce il pubblico a … Continua a leggere
Certe notti
È in scena al Piccolo Teatro Strehler lo spettacolo che unisce le musiche e le poesie di Luciano Ligabue al talento dei danzatori della Compagnia Aterballetto.