Archivi categoria: Piccolo Teatro
Breve storia del XX secolo
Lino Guanciale conduce il pubblico in un viaggio tra gli eventi, le scoperte, le invenzioni e le ideologie del Novecento accompagnato dal suono della fisarmonica di Marko Hatlak. Continua a leggere
La seconda sorpresa dell’amore
Beppe Navello si cimenta con Marivaux, autore francese che nonostante gli allestimenti di importanti registi non gode di grande notorietà tra il pubblico italiano, e seduce il pubblico del Piccolo di Milano. Continua a leggere
Il crogiuolo
“Il crogiuolo”, la tragedia di Arthur Miller ispirata al processo di Salem e concepita quale metafora dell’America maccartista è emblema di un approccio degli Stati Uniti da sempre ottuso e prevaricatore verso il diverso da sé. Continua a leggere
Il terzo Hamlet secondo Antonio Latella
Antonio Latella in “Hamlet” esalta la forza del celeberrimo dramma shakespeariano valorizzandone, da un lato, la possibilità di scoprire ogni volta nuove chiavi di lettura e, dall’altro, la capacità di smuovere gli animi con immutata violenza. Continua a leggere
M. Il figlio del secolo
Al Piccolo di Milano va in scena “M. Il figlio del secolo”, l’imponente restituzione teatrale del primo capitolo della saga dedicata da Antonio Scurati alla figura di Benito Mussolini. Tra cinegiornali d’epoca e meticolose ricostruzioni documentali, nella penombra del palcoscenico l’uomo e il personaggio pubblico combinano le proprie doti per dare la scalata al potere. Continua a leggere
Zoo
Zoo, scritto e diretto da Sergio Blanco, è la nuova produzione del Piccolo di Milano, in scena fino al 5 maggio al Teatro di via Rovello.
Il berretto a sonagli
Gabriele Lavia si confronta una volta ancora con Luigi Pirandello. Il risultato, complice la scelta di meticciare la versione in italiano con l’originale in siciliano, è coinvolgente e convincente. Continua a leggere
Pane o libertà
Paolo Rossi con la nuova stand up comedy scuote il pubblico, non negando l’emergenza sanitaria ma obbligandolo a pendere atto della deriva economica e sociale ad essa connessa. Dal palco, come dall’alto di una barricata, colpisce il bersaglio a suon di disincantata comicità, spronato dalle parole dell’amico – e compagno di tante battaglie – Enzo Jannacci. Continua a leggere
Mangiafoco
A una dozzina di anni da Noosfera Lucignolo Roberto Latini attinge nuovamente a quello straordinario campionario di vizi e virtù umane rappresentato da Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Collodi. È ora la volta di Mangiafoco protagonista dell’omonimo spettacolo in scena a Milano. Continua a leggere
Matilde e il tram per San Vittore
Il dramma scritto e diretto da Renato Sarti rievoca l’epopea dei grandi scioperi operai del 1943/44. Uno straziante racconto corale, narrato da donne, le voci rimaste a lavorare in fabbrica e a badare alla famiglia dopo che i compagni sono stati deportati nei lager tedeschi. Continua a leggere
Aterballetto: Tempesta
Debutta al Piccolo Teatro Strehler di Milano la nuova produzione della compagnia Aterballetto, ispirata all’omonimo capolavoro shakespeariano.
Iliade, mito e guerra
L’archeologo Schliemann apre le porte del cantiere di scavi in Anatolia invitando il pubblico alla ricerca della vecchia città di Troia e degli spiriti dei guerrieri che lì combatterono per contendersi la bella Elena.
Il teatro comico
Roberto Latini debutta al Piccolo di Milano con la commedia arlecchinoclasta in cui Carlo Goldoni traccia le regole del nuovo modo di fare teatro. Un allestimento che sciorina tante citazioni e lascia troppi dubbi per poterlo applaudire con entusiasmo.
Spolverare Medea
Franco Branciaroli interpreta l’ambiguità asessuata del male, in una versione di Medea che fu di Luca Ronconi.
Aterballetto al Piccolo
Ifigenia, liberata
Carmelo Rifici, direttore della Scuola di Teatro del Piccolo di Milano e della sezione teatro del LAC di Lugano, propone un’indagine sulle mille sfaccettature della violenza che affligge il genere umano. Il cammino prende avvio dagli albori della civiltà occidentale … Continua a leggere
Il tramonto della Serenissima
Un’insolita caccia al tesoro diventa per Goldoni l’espediente con cui portare sulle scene la decadenza della Repubblica di Venezia.
Aterballetto incanta Milano
La pluripremiata compagnia di danza contemporanea porta in scena, al Piccolo Teatro Strehler, due strepitosi mix di coreografie storiche e nuove produzioni.