Archivi categoria: illustrazione&fumetti
Wonder Woman. Il Mito
A Milano è in corso una mostra che celebra la più grande icona femminile dell’universo DC, la principessa guerriera che, come gli dei nell’antica Grecia, lascia l’avita dimora per unirsi ai mortali e guidarli verso ideali di libertà e giustizia.
“Wonder Woman. Il Mito”
a cura di Alessia Marchi
in mostra fino a domenica 20 marzo 2022
a Palazzo Morando | Costume Moda Immagine Continua a leggere
I gatti di Susan Herbert
Sei opere di Susan Herbert, ispirate ad altrettanti dipinti di indiscussa fama, prendono vita grazie a I gatti nell’arte, il libro pop up edito da 24 ORE Cultura. Continua a leggere
Le storie senza tempo di Disney
La mostra al MUDEC di Milano consente di fare un tuffo nel magico mondo dei film Disney per scoprire come nascano storie e personaggi capaci di conquistare il sorriso di bambini di ogni età.
Incontro con Hermes Mereghetti
Studiare i maestri della fotografia italiana è tappa imprescindibile per chiunque si avvicini a quest’arte. Conosciamo perciò i loro lavori ma spesso non i loro volti. Hermes Mereghetti ha colmato tale lacuna con un bel libro in cui i ritratti divengono una porta d’accesso al pensiero di 101 fotografi italiani. Continua a leggere
Il commissario Maigret nell’arte di Carcupino
Sono in mostra al Museo del fumetto Milano fino al 20 ottobre le tavole realizzate da Fernando Carcupino a metà degli anni Sessata per illustrare su Grazia ed Epoca le indagini del commissario Maigret. Continua a leggere
L’epopea di Ver Sacrum
In libreria il raffinato volume che ripercorre la parabola della rivista della Secessione viennese ideata da Klimt – con Kurzweil ed Hevesi – attraverso una selezione di copertine, disegni ed esempi d’impaginato. Valerio Terraroli, autore dell’opera, dà voce alle differenti … Continua a leggere
Scarabocchi
Kuniyoshi il visionario
Una ricca mostra dedicata a Utagawa Kuniyoshi svela le tante peculiarità di uno dei Maestri dell’arte degli ukiyoe. Le 160 xilografie esposte al Museo della Permanente di Milano consentono di apprezzare la complessità della composizione, la modernità della grafica, l’ironica … Continua a leggere
Prove tecniche di seduzione
Le Clinicommedie pubblicate dalla rivista Tempo Medico consentono a Crepax di testare sui lettori personaggi femminili che evolveranno nelle protagoniste dei suoi fumetti più famosi.
Diabolik | La mostra
Dopo le straordinarie monografiche dedicate a Dylan Dog e Tex Willer, al WOW è in corso la mostra sul Re del Terrore.
Il fantastico mondo dei Peanuts
Al WOW di Milano è in corso una ricca mostra per festeggiare i sessantacinque anni dei bambini – e del bracchetto – più amati della storia del fumetto.
Il punto C
WOW Spazio Fumetto dedica una mostra unica all’arte di Giovanna Casotto, autrice tra le più importanti esponenti del fumetto erotico italiano.
G&G – Gaber a fumetti
L’arte e il mito di Giorgio Gaber raccontati a fumetti da importanti illustratori italiani e una selezione dal numero 233 di Dylan Dog ispirato a un’opera di Gaber.
100 matite per Pinocchio
Al WOW Spazio Fumetto una mostra racconta la storia del burattino più famoso del mondo attraverso un percorso affascinante per sorprendere e incuriosire lettori di tutte le età.
Spider-Man. Il mito dell’Uomo Ragno
Il Museo del Fumetto ha scelto di festeggiare il primo anno di attività ospitando la mostra per il 50° compleanno di Spider-Man: dal primo fumetto alla copertina dell’albo del cinquantenario, tavole originali e gadget per celebrare uno degli eroi più … Continua a leggere
Igort. Pagine Nomadi
Attraverso i disegni di Igort si compie un viaggio nella storia e nell’anima dell’ex-URSS, apprendendo i drammatici dati degli stermini stalinisti di ieri e la finta democrazia con cui oggi i sopravvissuti devono di nuovo combattere.
Il gatto nero
Incontri e mostre in programma al Museo del fumetto in occasione della giornata del gatto e a sostegno dell’opera della onlus Mondo Gatto.