Archivi categoria: Palazzo Reale
Bosch e un altro Rinascimento
La mostra Bosch e un altro Rinascimento, visitabile a Palazzo Reale di Milano fino al 12 marzo, da un lato conferma le teorie del Professor Bernard Aikema sul Rinascimento europeo e dall’altro offre una lettura in chiave moderna della produzione dell’artista erede della grande tradizione fiamminga. Continua a leggere
Oliviero Toscani, fotografo
Milano festeggia gli ottant’anni di Oliviero Toscani con una ricca mostra a Palazzo Reale. Continua a leggere
Non solo ninfee
Fino a fine gennaio è esposta a Palazzo Reale di Milano una selezione di capolavori di Claude Monet che attinge alla collezione privata dell’artista, custodita gelosamente nella sua abitazione di Giverny. Opere da cui non ha mai voluto separarsi, capaci di ricostruirne il percorso artistico e approfondirne peculiarità e tematiche ma pure di ricreare la magia del giardino con le infinite varietà di piante e scenari. Continua a leggere
Divine e Avanguardie
A Milano una mostra esplora cinque secoli di arte russa, dalle icone della tradizione religiosa alle avanguardie di inizio Novecento. Filo conduttore è la donna, presente sia come soggetto di opere che ne descrivono il ruolo nella società e nella famiglia sia come autrice. Continua a leggere
Margaret Bourke-White in mostra a Milano
Un’escursione nel Novecento attraverso il lavoro di Margaret Bourke-White, un’autentica pioniera dell’informazione e dell’immagine, che ha immortalato eventi e personaggi iconici del secolo breve. Una fotografa che ha girato il mondo per raccontare la guerra e la segregazione razziale abbattendo essa stessa barriere, sia come donna sia come professionista. Continua a leggere
Le Signore dell’Arte
La mostra “Le Signore dell’Arte” in corso a Palazzo Reale di Milano, con gran profusione di capolavori, illustra l’attività delle artiste italiane attive tra XVI e XVII secolo. Continua a leggere
Nel teatro dell’arte
Nelle fotografie di Roberto Cotroneo i musei si trasformano nei fondali di palcoscenici su cui va in scena il pubblico mentre l’obiettivo spazia tra l’estasi indotta dai capolavori di Leonardo e Raffaello e le giocose interazioni con l’arte contemporanea. Continua a leggere
L’Europa della luce
In mostra a Milano un nutrito esempio di dipinti di Georges de La Tour messi in rapporto con la produzione coeva.
Storie di strada
A Milano è in corso una mostra di fotografie selezionate dall’imponente archivio di Letizia Battaglia a raccontare quasi mezzo secolo di storia e costume italiani, suddivise in sezioni tematiche a seguire i filoni di ricerca della reporter palermitana. Continua a leggere
La collezione Thannhauser
Da uno dei musei più celebri del mondo arriva una selezione delle opere collezionate dal gallerista Justin K. Thannhauser capace di raccontare, con strepitosi esempi, le tappe più significative delle sperimentazioni di inizio Novecento. Continua a leggere
Nanda Vigo | Light Project
La ricerca espressiva di Nanda Vigo è protagonista a Palazzo Reale di Milano di una mostra antologica che ne ripercorre sessant’anni di fitto lavoro. Continua a leggere
Preraffaelliti. Amore e Desiderio
A cinque anni dalla mostra torinese, i capolavori dei Preraffaelliti della Tate tornano in Italia, a Milano, per una nuova spettacolare esposizione che indaga la filosofia e gli ideali del primo movimento di arte moderna della Gran Bretagna. Continua a leggere
Antonello da Messina
A Palazzo Reale di Milano sono esposti 19 capolavori del più importante ritrattista del XV secolo accompagnati dai commenti e dalle analisi di Giovanni Battista Cavalcaselle, lo storico dell’arte che con meticolosità ha ricostruito il percorso lavorativo di Antonello da Messina e gli ha tributato il giusto posto nel panorama artistico italiano ed europeo. Continua a leggere
Impressionismo e Avanguardie
A Milano sono in mostra i capolavori del Philadelphia Museum of Art: opere che hanno rivoluzionato il modo accademico di concepire l’arte, lasciti di collezionisti lungimiranti che spesso hanno intrattenuto rapporti diretti con gli artisti, selezionando il meglio della loro … Continua a leggere
Dürer e il Rinascimento
Oltre cento opere mostrano l’evoluzione dello stile di Albrecht Dürer e la sua capacità di porre in connessione culturale e artistica le regioni ai due lati delle Alpi. Un percorso emozionante tra contaminazioni, invenzioni e riscoperte nell’Europa del XV secolo.
Dentro Caravaggio
A Milano è in corso la mostra che indaga, con l’aiuto della scienza, i capolavori di Caravaggio per carpire i segreti di una tecnica pittorica caratterizzata dall’innovativo connubio tra luce e ombra, tra nature morte realistiche e straordinari ritratti.