Archivi tag: Roberto Longhi

La galleria dei ritratti

“La galleria dei ritratti” di Marco Carminati è un viaggio nella storia dell’arte attraverso le tappe e le figure che trasformano una semplice creazione in un capolavoro sostenuto dagli studiosi, conteso dai mercanti, copiato o imitato dai falsari per la gioia dei collezionisti. Continua a leggere

Pubblicato in libri&musica | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La galleria dei ritratti

Tiziano e Caravaggio in Peterzano

Una mostra fa il punto su Simone Peterzano, pittore cinquecentesco di origini bergamasche, autentico snodo tra Venezia e Milano, due realtà sociali, artistiche e culturali profondamente distanti tra loro. Continua a leggere

Pubblicato in Bergamo, pittura&scultura | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Tiziano e Caravaggio in Peterzano

Le 100 mostre che sconvolsero il mondo

“Le 100 mostre che sconvolsero il mondo” Un libro ripercorre la moderna epopea dell’arte attraverso le schede delle esposizioni che dal 1863 al 2000 ne hanno scandito gli epocali mutamenti di gusto e la nascita di nuovi movimenti. Continua a leggere

Pubblicato in libri&musica | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Le 100 mostre che sconvolsero il mondo

Una vita per Brera

Una bella biografia firmata dalla storica dell’arte Giovanna Ginex ricorda Fernanda Wittgens, indimenticata Direttrice di Brera che, con la sua tenacia, fece risorgere la Pinacoteca dalle macerie dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, restituendo a Milano una struttura moderna sia … Continua a leggere

Pubblicato in libri&musica, Pinacoteca di Brera | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Una vita per Brera

I Santi d’Italia

La mostra in corso a Milano celebra le origini cristiane dell’arte italiana.

Pubblicato in Milano, Palazzo Reale, pittura&scultura | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su I Santi d’Italia

Dai Visconti agli Sforza

A Palazzo Reale si racconta di quando, tra XIV e XVI secolo, l’estro artistico di autori di fama internazionale, coniugato con la competenza artigianale dei grandi maestri lombardi, trasforma Milano da crocevia di artisti provenienti da ogni angolo del mondo … Continua a leggere

Pubblicato in Milano, Palazzo Reale, pittura&scultura | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Testori e la grande pittura europea

Una mostra allo Spazio Oberdan mette in luce uno degli aspetti meno approfonditi della figura di Giovanni Testori, poeta e critico d’arte che, nel corso della sua esistenza, esercita un attento e appassionato ruolo di talent scout dell’arte contemporanea, scoprendo … Continua a leggere

Pubblicato in Milano, pittura&scultura, Spazio Oberdan | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento