Archivi tag: Chiara Salvucci
Circe
Chiara Salvucci svela la persona dietro il personaggio della maga innamorata dell’astuto Ulisse. Continua a leggere
La Mirandolina pop
Debutta al Teatro Leonardo di Mialno “La locandiera” di Carlo Goldoni in versione pop e il pubblico, al pari del Cavaliere di Ripafratta, a fine spettacolo è letteralmente in estasi per la bella Mirandolina. Continua a leggere
Cirano di Bergerac
Lo struggimento amoroso del celebre cadetto di Guascogna dall’ingombrante naso nell’adattamento firmato e diretto da Corrado d’Elia festeggia i 25 anni di successi mietuti nei teatri di tutta Italia. Continua a leggere
MTM|Stagione 2022/23
Il fitto calendario di spettacoli proposti da MTM – Manifatture Teatrali Milanesi a Teatro Litta, Teatro Leonardo e La Cavallerizza Continua a leggere
Macbeth. Sonata da camera
Il regista Omar Nedjari propone una versione intimista della tragedia scozzese, sviluppata attraverso il concitato dialogo tra Macbeth e la moglie: Macbeth. Sonata da camera Continua a leggere
Mercurio
Corrado d’Elia gioca a scomporre e ricomporre il romanzo di Amélie Nothomb in tanti brevi quadri dall’elevato impatto emotivo. Chiara Salvucci, Giovanna Rossi e Gianni Quillico appaiono e scompaiono su un palcoscenico trasformato in una sofisticata casa di bambola a raccontare la favola dark della giovane prigioniera delle proprie paure e del lupo di mare che l’ha salvata dalla morte. Continua a leggere
Io, Steve Jobs
La Stagione MTM al Teatro Leonardo entra nel vivo con un nuovo ritratto da aggiungere a “Gli Album di Corrado d’Elia”: il monologo “Io, Steve Jobs” in scena sino a domenica 31 ottobre. Continua a leggere
AltaLuce|Stagione 2021/22
Tutto è pronto ad AltaLuceTeatro per accogliere il pubblico e farlo sognare con gli undici gli spettacoli in programma in cui la Storia si intreccia alla magia, la quotidianità all’avventura, i classici alla narrativa contemporanea. Continua a leggere
Dante, Inferno
Debutta a Milano il nuovo monologo di Corrado D’Elia dedicato alla prima Cantica della Divina Commedia. Non una mera lettura dei versi danteschi ma una profonda riflessione sull’animo umano.
Come stare in un videogame
L’attesa è terminata: al Teatro Litta di Milano debutta Riccardo III, adattamento della tragedia shakespeariana firmato, diretto e interpretato da quel talento irriverente di Corrado d’Elia. Abituato a sorprendere ad ogni nuova produzione, questa volta il regista si è ispirato … Continua a leggere
Io, Ludwig Van Beethoven
Corrado d’Elia, in una sinfonia di parole, luci, colori e musica racconta la nascita della Nona di Beethoven.
Io, Moby Dick
Corrado d’Elia porta in scena la celeberrima storia di mare. Un monologo dai ritmi serrati che ricostruisce l’impari battaglia tra il capitano Achab e la balena bianca, tra l’ingegno umano e la furia della Natura, tra la ragione e l’ossessione … Continua a leggere
Cirano di Bergerac
La purezza dell’amore e, più in generale, l’assolutezza di sentimenti quali amicizia, solidarietà e lealtà sono la sempre attuale chiave di lettura per un testo che, da svariati lustri, è un cavallo di battaglia di Corrado d’Elia.
Iliade secondo Corrado d’Elia
D’Elia, novello Omero, affascina il pubblico narrando le vicende che hanno segnato gli ultimi cinquantun giorni della Guerra di Troia.
Il calapranzi
Caligola
Torna in scena al Teatro Litta di Milano una delle più poetiche messinscene del capolavoro di Camus.
Otello
Torna in scena, al Litta di Milano, un grande classico del teatro di tutti i tempi nella versione adattata e diretta da Corrado d’Elia.