Archivi autore: Silvana Costa
Di nuovo a cena con i cretini
Al Teatro Leonardo di Milano Nino Formicola e Max Pisu sono nuovamente protagonisti di “La cena dei cretini” di Francis Veber. Le rappresentazioni di questa Stagione sono dedicate ad Andrea Brambilla di cui ricorre il decimo anniversario della scomparsa.
a MTM Teatro Leonardo
fino a domenica 22 ottobre Continua a leggere
Mimmo Jodice. Senza tempo
Le Gallerie d’Italia di Torino, nell’ambito di un ciclo di mostre dedicate a La Grande Fotografia Italiana, rendono omaggio al lavoro e alla poetica di Mimmo Jodice. Continua a leggere
Riflessioni su un Metodo
La storica casa editrice Scheiwiller, oggi passata sotto l’egida di 24 Ore Cultura, ha di recente pubblicato Franco Albini. Riflessioni su un Metodo un interessante volume dedicato non tanto ai progetti quanto alla metodologia di lavoro di uno dei padri del Razionalismo italiano. Continua a leggere
Investire in cultura
“Investire in cultura. Storia pratica per diventare fundraiser”
Il libro di Alessandra Pellegrini, una delle più affermate professioniste del settore, descrive il ruolo del fundraiser intrecciando ricordi personali e strategie d’azione e ne spiega l’importanza in un contesto dove la cultura e l’arte hanno una necessità crescente di risorse. Continua a leggere
Manifatture Teatrali Milanesi|Stagione 2023/24
MTM – Manifatture Teatrali Milanesi lancia un ampio ventaglio di proposte per la prossima Stagione, tutte improntate al piacere di ritrovarsi a teatro per assistere a classici immortali e nuove storie, rivolgendo un’attenzione particolare alle giovani generazioni. Continua a leggere
Teatro Elfo Puccini|Stagione 2023/24
Il programma della Stagione 2023/24 del Teatro Elfo Puccini di Milano Continua a leggere
Iliade ai Bagni Misteriosi
Nel lasso di tempo sospeso tra il tramonto e l’ora dei sogni Corrado d’Elia intrattiene il pubblico dei Bagni Misteriosi con le valorose gesta degli eroi impegnati nell’epocale guerra di Troia. Continua a leggere
Il dio di Roserio
“Il dio di Roserio”, il primo romanzo di Giovanni Testori prende vita grazie all’emozionante lettura offerta da Lino Guanciale nel corso della rassegna estiva del Teatro Franco Parenti all’arena dei Bagni Misteriosi. Continua a leggere
Isola Bisentina
Alla Fondazione Rovati è esposto il delicato intervento di recupero e valorizzazione del patrimonio artistico dell’Isola Bisentina e di salvaguardia del suo articolato ecosistema. Continua a leggere
Biennale Architettura 2023: i padiglioni nazionali ai Giardini
Il Leone d’Oro alla Carriera all’architetto nigeriano Demas Nwoko, il Padiglione Centrale ai Giardini della Biennale dove Leslie Lokko espone il proprio progetto di curatela per 18. Mostra Internazionale di Architettura e le installazioni nazionali. Continua a leggere
Estate a teatro a Milano
Alcuni suggerimenti su spettacoli da (ri)vedere a giugno e luglio nell’ambito delle rassegne estive milanesi
Conversazione con la morte
Nell’anno del centenario della nascita di Giovanni Testori – e del trentennale della morte – Gaetano Callegaro riporta in scena l’intima Conversazione con la morte. Continua a leggere
Il Domatore
Al Teatro Parenti di Milano per la gran chiusura di Stagione va in scena l’ultima opera scritta e interpretata da Vittorio Franceschi in cui le dinamiche del lavoro di un domatore di leoni del circo si fanno metafora di vita. Continua a leggere
L’estinzione della razza umana
A Milano va in scena la tagliente commedia di Emanuele Aldrovandi incentrata su un’umanità in lotta contro un virus che trasforma le persone in tacchini. Continua a leggere
Biennale Architettura 2023: il Padiglione Italia
Spaziale. Ognuno appartiene a tutti gli altri è il titolo dell’installazione ideata da Fosbury Architecture per il Padiglione Italia alla 18. Mostra Internazionale di Architettura.