Tutti gli articoli di Silvana Costa

Big book of architecture

Giovanni Leoni cura per i tipi di 24Ore Cultura un compendio del pensiero e del lavoro di 20 architetti attivi tra gli esordi del movimento moderno e oggi. Continua la lettura di Big book of architecture

L’Avaro e la troupe du roi

Pietro De Pascalis torna a vestire i panni dell’attore che interpreta Arpagone nel frizzante adattamento metateatrale de L’Avaro di Molière firmato Quelli di Grock, la compagnia amata dal pubblico, giunta a festeggiare mezzo secolo di attività e di grandi successi. Continua la lettura di L’Avaro e la troupe du roi

Natale 2024 ai Bagni Misteriosi

I Bagni Misteriosi in occasione del Natale tornano a spalancare le porte ai visitatori per il consueto Wundermarkt cui affiancano numerosi eventi, studiati per allietare grandi e piccini, e il sorprende Presepe vivente dei Teatranti. Continua la lettura di Natale 2024 ai Bagni Misteriosi

Teatro Spazio Tertulliano | Stagione 2024/25

Ultimo in termini temporali Teatro Spazio Tertulliano presenta il programma per la Stagione 2024/25. Continua la lettura di Teatro Spazio Tertulliano | Stagione 2024/25

Una relazione per un’Accademia

Tommaso Ragno è regista e interprete della trasposizione teatrale di un racconto di Franz Kafka incentrato sul processo di umanizzazione di una scimmia catturata in Africa. Una narrazione toccante intesa a far riflettere su cosa significhi essere umani e a quanto si debba rinunciare per diventarlo. Continua la lettura di Una relazione per un’Accademia

Il caso Jekyll

Sergio Rubini e Daniele Russo sono i protagonisti di un nuovo adattamento teatrale di Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde, uno spettacolo capace di trasportare il pubblico in sala nell’atmosfera cupa del romanzo di Stevenson e poi farlo sprofondare negli abissi della psiche umana. Continua la lettura di Il caso Jekyll

Safari pomodoro

La stand-up tragedy portata in scena da Michele Costabile conduce in un viaggio nell’orrore di uno stabilimento dedicato alla trasformazione dei pomodori, tra lavoratori sottopagati, misure di sicurezza opinabili e condizioni igieniche deplorevoli. Una storia di fantasia che affonda saldamente le radici nella realtà come sperimentato in prima persona dall’attore. Continua la lettura di Safari pomodoro

Note a margine

I Gordi portano in scena a Milano il nuovo spettacolo, delicato e suggestivo, inteso a sottolineare come un momento triste quale è una veglia funebre possa trasformarsi nell’ultima tragica commedia della vita tra pianti, invidie e discorsi di circostanza. Continua la lettura di Note a margine

Re Lear è morto a Mosca

A Campo Teatrale si ripercorre l’epopea del Teatro Nazionale Ebraico di Mosca attraverso le vicende personali, artistiche e politiche di Solomon Michoels e Veniamin Zuskin – interpreti di un celeberrimo allestimento in lingua yiddish di Re Lear – vittime delle repressioni antisemite di Stalin. Continua la lettura di Re Lear è morto a Mosca

Teatro Franco Parenti | Stagione 2024/25

e se tornassimo a parlare d’amore? è il titolo scelto dal Teatro Parenti per la Stagione 2024/25 inaugurata a inizio ottobre con la ripresa di Chi come me, la coinvolgente pièce dolce-amara sul disagio adolescenziale. Continua la lettura di Teatro Franco Parenti | Stagione 2024/25

Medea

Romina Mondello è la protagonista di Medea, il grande classico di nuovo in programma al Teatro Menotti. La messa in scena di Emilio Russo, dalla forte carica allegorica e dal taglio estremamente moderno, enfatizza l’abilità di Euripide nel descrivere le pulsioni ancestrali che da sempre caratterizzano la natura umana sino a spingerla ad azioni estreme. Continua la lettura di Medea