Archivi categoria: prosa&danza
Lustrini
Luca Toracca e Ivan Raganato vestono i panni di due barboni alle prese con un colpo importante, non abbastanza da cambiar loro la vita ma sufficiente a garantirgli cibo per svariati giorni. Un’opera amara, capace di descrivere il grande divario … Continua a leggere
Uomo e galantuomo
Al Teatro Franco Parenti di Milano è in scena sino a domenica 12 febbraio un grande classico di Eduardo De Filippo: Uomo e galantuomo. Continua a leggere
Il condominio
Cinzia Spanò diverte descrivendo le dinamiche che si vengono a creare all’interno dei condomini, con gli inquilini impegnati a far rispettare la raccolta differenziata a costo di scatenare un’autentica caccia al trasgressore. Continua a leggere
Canova svelato
Al Teatro Carcano di Milano va in scena “Canova svelato”, lo spettacolo di danza ideato per celebrare il bicentenario della scomparsa del grande scultore neoclassico. Continua a leggere
Quel rompiballe di Max Pisu
Max Pisu torna a vestire i panni di Francois Pignon, il cretino protagonista di tante divertenti commedie di Francis Veber.
Incanti
Le esibizioni di un gruppo di straordinari giovani illusionisti capitanati da Andrea Rizzolini restituiscono al pubblico la gioia di meravigliarsi ancora come bambini. Continua a leggere
Stanno sparando sulla nostra canzone
Veronica Pivetti interpreta Jenny, la romantica fioraia protagonista di un noir in chiave musicale ambientato nella New York degli anni Venti, tra gangster, night club, gioco d’azzardo, prostituzione e misteriosi colpi d’arma da fuoco esplosi nel buio della notte. Continua a leggere
Jam session d’amore tra musica e parole
Un’escursione tra le più emozionanti storie d’amore descritte da Testori in I Segreti di Milano, portate in scena con un accompagnamento musicale ogni volta da scoprire. Continua a leggere
Uno, nessuno e centomila
Ritorna in scena, a quasi un anno di distanza dal debutto, lo spettacolo coprodotto da Teatro Out Off e MTM – Manifatture Teatrali Milanesi. Lorenzo Loris gioca con gli attori in scena per offrire al pubblico un efficace distillato della filosofia pirandelliana, combinando ironia e divertissement, dramma e comicità. Continua a leggere
Mine vaganti
Prosegue il tour trionfale di “Mine vaganti”, la prima opera teatrale di Ferzan Ozpetek, tratta dall’omonimo successo cinematografico, protagonista indiscusso di importanti festival internazionali. Continua a leggere
Il tour italiano di Parsons Dance
Il tour mondiale della compagnia di David Parsons fa finalmente tappa in Italia con uno spettacolo trascinante, giocato su vecchi successi e nuove coreografie, capace di infondere gioia e buonumore. Continua a leggere
La seconda sorpresa dell’amore
Beppe Navello si cimenta con Marivaux, autore francese che nonostante gli allestimenti di importanti registi non gode di grande notorietà tra il pubblico italiano, e seduce il pubblico del Piccolo di Milano. Continua a leggere
Possiamo salvare il mondo prima di cena
Emilio Russo scrive e dirige un testo dall’elevato valore ideologico e sociale, volto a far leva sulla coscienza di ogni singolo individuo per contribuire a contenere l’emergenza ambientale in atto. Continua a leggere
Il crogiuolo
“Il crogiuolo”, la tragedia di Arthur Miller ispirata al processo di Salem e concepita quale metafora dell’America maccartista è emblema di un approccio degli Stati Uniti da sempre ottuso e prevaricatore verso il diverso da sé. Continua a leggere
Esequie solenni al Teatro i
La Stagione di Teatro i si apre con una prima assoluta e l’annuncio di un addio.
“Esequie solenni”
di Antonio Tarantino
al Teatro i
fino a martedì 8 novembre Continua a leggere
Cirano di Bergerac
Lo struggimento amoroso del celebre cadetto di Guascogna dall’ingombrante naso nell’adattamento firmato e diretto da Corrado d’Elia festeggia i 25 anni di successi mietuti nei teatri di tutta Italia. Continua a leggere
La Stagione numero 50 del Parenti
È in corso la Stagione che, tra successi consolidati e nuove produzioni, con un occhio al passato e tanti progetti pluriennali rivolti al futuro, celebra i cinquant’anni dall’inaugurazione del celebre teatro milanese. Continua a leggere
Il terzo Hamlet secondo Antonio Latella
Antonio Latella in “Hamlet” esalta la forza del celeberrimo dramma shakespeariano valorizzandone, da un lato, la possibilità di scoprire ogni volta nuove chiavi di lettura e, dall’altro, la capacità di smuovere gli animi con immutata violenza. Continua a leggere
M. Il figlio del secolo
Al Piccolo di Milano va in scena “M. Il figlio del secolo”, l’imponente restituzione teatrale del primo capitolo della saga dedicata da Antonio Scurati alla figura di Benito Mussolini. Tra cinegiornali d’epoca e meticolose ricostruzioni documentali, nella penombra del palcoscenico l’uomo e il personaggio pubblico combinano le proprie doti per dare la scalata al potere. Continua a leggere